Conferenza annullata di Gobetti a Rivarolo: interrogazione parlamentare al Ministro Valditara

12/03/2025

Conferenza annullata di Gobetti a Rivarolo: interrogazione parlamentare al Ministro Valditara

Non si placano le polemiche riguardo alla conferenza dello storico Eric Gobetti presso l’Istituto di istruzione superiore Aldo Moro di Rivarolo Canavese, inizialmente programmata ma successivamente rinviata a data da destinarsi. L’evento, che avrebbe dovuto includere la presentazione del libro sulle Foibe e un confronto con gli studenti, è stato oggetto di forti pressioni politiche che ne hanno determinato l’annullamento.

Sulla vicenda è intervenuto il parlamentare del Partito Democratico, Mauro Berruto, che ha depositato un’interrogazione specifica al Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara. «Oggi, all’Istituto Aldo Moro di Rivarolo Canavese avrebbe dovuto esserci un incontro sulla tragedia delle foibe fra gli studenti e lo storico Eric Gobetti, proposto dal dipartimento di storia e filosofia dell’Istituto stesso. Purtroppo, talvolta, la realtà è solo un’ipotesi, perché a un politico della Regione Piemonte (si chiama Roberto Ravello – Fratelli d’Italia, se mai ci fossero dubbi), questa ipotesi non è piaciuta e lo ha fatto notare ripetutamente e pubblicamente» ha dichiarato Berruto.

Il deputato ha inoltre denunciato una serie di pressioni esercitate sull’istituto scolastico da parte dell’Ufficio regionale scolastico, che avrebbe contattato ripetutamente la dirigente scolastica. «Spesso. Molto spesso. Un po’ troppo spesso. Pare addirittura che sia arrivata la proposta di allargare il confronto a un secondo storico. Proposta accettata dalla scuola, ma… dopo una manciata di ore, altra telefonata: non va più bene neanche lo storico n.2. Alla fine è successo che quello stesso politico, domenica (a scuola chiusa) abbia reso noto con un post che l’evento non ci sarebbe stato: “Vincono gli studenti e la storia!” ha scritto, però curiosamente la circolare di annullamento o di rinvio dell’incontro non era ancora stata inviata» ha proseguito Berruto, sottolineando le presunte ingerenze nella gestione dell’evento.

L’interrogazione presentata al Ministro Valditara si compone di quattro domande precise: «Lei era a conoscenza della vicenda? Che origine hanno le pressioni che hanno portato l’ufficio scolastico regionale a chiamare la dirigente scolastica? Ritiene normale che un politico possa essere a conoscenza e anticipare decisioni che competono all’autonomia scolastica? Quale è l’articolo della Costituzione che parla della libertà dell’insegnamento?». Berruto ha poi auspicato che l’incontro possa essere organizzato in un luogo pubblico, dichiarandosi disponibile a partecipare.

Sulla questione è intervenuto anche il gruppo di opposizione in Consiglio comunale, Energia per Rivarolo, che ha espresso preoccupazione per quanto accaduto: «La scuola non è uno spazio passivo su cui agire. È composta di anime che manifestano e manifesteranno la loro sensibilità. È ormai evidente che non si tratta più di “foibe”. Si tratta di autonomia scolastica, di libertà di pensiero e di parola. Ma non solo. Si tratta di educare gli studenti offrendo loro gli strumenti per sviluppare capacità di analisi critica della realtà, nella sua complessità, anche e soprattutto attraverso lo studio della storia».

Il gruppo consiliare ha poi aggiunto: «Se la politica, a livello comunale, non ha fiducia nella capacità di discernimento e analisi dei nostri giovani, se si crede che siano manipolabili o “indottrinabili” con una conferenza, allora stiamo lavorando su una scala di valori completamente falsata. D’altra parte, però, la forte risposta collettiva in difesa sia della libertà di espressione che dell’autonomia scolastica da interferenze inopportune fa ben sperare sulla tenuta della democrazia e del buon senso, nonostante i ripetuti attacchi».

Infine, i consiglieri comunali Helen Ghirmu, Silvia Donetti e Riccardo Cerrano hanno sottolineato come la vicenda abbia generato una forte reazione tra studenti e cittadini, ribadendo l’importanza di difendere i valori della libertà di espressione e dell’insegnamento. «Siamo certi che saranno proprio loro, le nostre ragazze e i nostri ragazzi, a reagire nel migliore dei modi, e che la vicenda contribuirà a fare maturare la loro coscienza critica. In fondo, questa situazione può tradursi in una lezione dal vivo di educazione civica e diritto costituzionale».

Il dibattito rimane acceso, mentre si attende la risposta del Ministro Valditara sull’interrogazione parlamentare e sulle eventuali conseguenze dell’accaduto per l’autonomia scolastica.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025