Corso di autodifesa femminile a Venaria Reale: formazione e consapevolezza contro la violenza

10/03/2025

Corso di autodifesa femminile a Venaria Reale: formazione e consapevolezza contro la violenza

Un pomeriggio di formazione e sensibilizzazione ha animato il Salone dell’Oratorio San Francesco a Venaria Reale, dove sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è svolto un corso di autodifesa femminile.

L’evento, promosso dall’Oratorio San Francesco e dall’ASD Nuova Takudai Venaria con il patrocinio del Comune di Venaria, ha offerto alle partecipanti un’opportunità concreta per apprendere tecniche di difesa personale attraverso il Metodo Globale Autodifesa (MGA). L’obiettivo dell’iniziativa è stato fornire strumenti pratici per affrontare situazioni di pericolo e accrescere la consapevolezza di sé.

Un evento partecipato e istituzionalmente riconosciuto

L’iniziativa ha registrato un’ampia partecipazione e ha visto la presenza di numerose autorità e professionisti del settore. Tra gli interventi, spiccano quelli del sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, di Don Marco Durando, responsabile dell’Oratorio San Francesco, di Cesare Busini, maestro judoka e presidente dell’ASD Nuova Takudai, dell’avvocata Sara Caruana, fiduciaria regionale FIJLKAM MGA, e dell’ispettore capo Roberta Bernardinello, coordinatrice dell’Ufficio Tutela Fasce Deboli. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Barbara Dafne Virga.

Il Metodo Globale Autodifesa al centro della formazione

Fulcro dell’evento è stato il Metodo Globale Autodifesa (MGA), una disciplina sviluppata dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM). Il metodo non si limita all’apprendimento di tecniche di difesa, ma mira anche alla prevenzione e alla gestione di situazioni di pericolo.

“Con questa tecnica, ogni donna, indipendentemente dall’età e dalla preparazione fisica, può imparare strategie efficaci per difendersi – ha sottolineato il sindaco Fabio Giulivi – Non è necessario essere forti o allenate: il corso insegna a sfruttare astuzia e consapevolezza del proprio corpo per reagire in modo efficace. Oltre alle tecniche di difesa, aiuta a riconoscere i segnali di pericolo, rafforzare l’autostima e il senso di controllo, aumentando la fiducia in sé stesse e riducendo la paura”.

Le dimostrazioni pratiche, condotte da istruttori esperti e atleti, hanno evidenziato come semplici tecniche possano fare la differenza in situazioni critiche. L’autodifesa, infatti, non riguarda esclusivamente la forza fisica, ma anche la capacità di anticipare il pericolo, reagire con prontezza e mantenere il sangue freddo.

Un impegno concreto per la sicurezza delle donne

Il corso di autodifesa si inserisce in un più ampio quadro di iniziative promosse dal Comune di Venaria Reale per la sicurezza e il benessere delle donne. L’evento richiama una mozione del Consiglio Comunale volta a incentivare progetti di formazione sulla sicurezza personale e la prevenzione della violenza.

“Questa iniziativa va oltre i semplici auguri per l’8 marzo: è un’azione concreta per dare alle donne strumenti reali per sentirsi più sicure e consapevoli del proprio valore”, ha ribadito il sindaco Giulivi. Un messaggio forte e chiaro, tradotto in un momento di formazione, condivisione e crescita personale.

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di numerose figure professionali e istituzionali, tra cui la Polizia Locale e i Carabinieri di Venaria Reale, presenti per offrire supporto e consigli pratici.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto a Don Marco Durando, che ha messo a disposizione gli spazi dell’Oratorio, e a Cesare Busini, maestro judoka e organizzatore del corso, il cui impegno nella diffusione della cultura dell’autodifesa è stato determinante per il successo dell’iniziativa.

La consigliera Barbara Virga, che ha moderato l’incontro con competenza e sensibilità, ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo per sensibilizzare la comunità e promuovere un cambiamento culturale necessario a contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme.

Un messaggio di empowerment e autodeterminazione

L’8 marzo a Venaria Reale si è trasformato in un’occasione per affrontare con serietà un tema cruciale. Il corso di autodifesa non si è limitato a trasmettere tecniche pratiche, ma ha rappresentato un messaggio di empowerment e autodeterminazione, riaffermando il diritto di ogni donna a sentirsi libera, sicura e padrona di sé stessa.

Di fronte alla violenza di genere, la risposta della comunità deve essere educazione, prevenzione e solidarietà.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025