Rivarolo, rinviata la conferenza sulle foibe con lo storico Eric Gobetti: polemiche e reazioni politiche

09/03/2025

Rivarolo, rinviata la conferenza sulle foibe con lo storico Eric Gobetti: polemiche e reazioni politiche

Dopo due settimane di acceso dibattito politico, l’istituto Aldo Moro di Rivarolo Canavese ha deciso di rinviare a data da destinarsi la conferenza sulle foibe con lo storico Eric Gobetti. La decisione, ufficializzata dalla dirigente scolastica Cosetta Borelli attraverso una comunicazione indirizzata a docenti, studenti e famiglie delle classi quinte, viene motivata con la volontà di “ripristinare la serenità e di ricondurre l’attività didattica nel suo naturale clima di sereno confronto”. Tuttavia, la scelta di rinviare l’evento rappresenta un cambiamento di rotta rispetto alla strenua difesa dell’autonomia scolastica sostenuta nei giorni scorsi dalla stessa dirigente.

Le reazioni politiche

Tra i primi a esprimere soddisfazione per il rinvio della conferenza è stato Roberto Ravello, vicecapogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Piemonte, che ha dichiarato: “Credo che all’Aldo Moro di Rivarolo a vincere siano gli studenti e la storia. Il resto, soprattutto certe strumentali letture di ciò che altro non era che un appello al pluralismo, è e rimane, giustamente, sullo sfondo”. Ravello ha inoltre sottolineato la necessità di trasformare quello che ha definito un “potenziale comizio” in un “dibattito equilibrato”, esprimendo apprezzamento per la scelta della dirigente scolastica.

Era stato proprio Ravello a sollevare la questione iniziale, dando il via a un acceso confronto politico durato circa dieci giorni. “Ogni passaggio della storia – ha aggiunto – è complesso, permeato da dinamiche politiche, sociali ed economiche che stridono con un racconto univoco e, magari, ideologico. Credo che le tragiche vicende del confine orientale, dell’esodo e delle foibe meritino un approccio onesto e limpido, il più possibile oggettivo e aderente alla realtà”. Ravello ha inoltre espresso la speranza che anche Eric Gobetti possa essere favorevole a un confronto con opinioni diverse dalle sue.

L’opposizione denuncia ingerenze politiche

Di segno opposto la reazione di Alice Ravinale, presidente del gruppo consiliare regionale di Alleanza Verdi Sinistra, che ha espresso dubbi sulla modalità con cui è stata comunicata la decisione. “A quanto si apprende a mezzo stampa, l’incontro con Eric Gobetti sarebbe stato rinviato, ma ad annunciarlo non è la dirigente scolastica, bensì il consigliere di Fdi Ravello. Come è possibile che Fratelli d’Italia abbia questa informazione prima ancora della comunità scolastica?”.

Ravinale ha poi denunciato una possibile ingerenza politica nella decisione della scuola, sostenendo che “se così fosse, saremmo di fronte a un caso gravissimo di ingerenza”. La consigliera ha inoltre sottolineato come, a suo avviso, il rinvio della conferenza rappresenti una limitazione della libertà didattica e accademica. “Per questa destra, che pure non perde occasione di accusare il campo progressista di ‘cancel culture’, esistono liste di proscrizione: in queste, c’è sicuramente Eric Gobetti, storico serio, da anni al centro di una campagna di odio da parte dell’estrema destra”.

Una vicenda ancora aperta

L’episodio ha riacceso il dibattito sul ruolo della scuola come luogo di confronto e analisi storica. La decisione di rinviare la conferenza non sembra aver posto fine alle polemiche, bensì aver sollevato ulteriori interrogativi sulla libertà di discussione nelle istituzioni scolastiche e sulle pressioni politiche che possono influenzare la programmazione didattica. Resta ora da vedere se e quando l’incontro con Eric Gobetti verrà riprogrammato e con quali modalità, per garantire un dibattito sereno e pluralista su un tema ancora profondamente divisivo nella storia italiana.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

Chivasso, il nuovo Teatro Cinecittà riprende vita. Vitale: “Una rinascita storica per la cultura cittadina”

L’ex Cinecittà di Chivasso si prepara a tornare a vivere. I lavori di ristrutturazione procedono spediti e, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), la città potrà finalmente riappropriarsi di un luogo simbolico, abbandonato da anni ma profondamente radicato nella memoria collettiva. “Questa non è solo una riqualificazione edilizia, è un […]

27/07/2025

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

Il doloroso addio a Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale ed ex cantautore di Colleretto Giacosa

È morto all’età di 82 anni Thomas Harry Moore, ex consigliere comunale di Colleretto Giacosa, figura molto conosciuta e stimata nella comunità locale e nella Pedanea. La notizia della sua scomparsa ha suscitato commozione tra quanti lo hanno conosciuto e apprezzato per il suo impegno civico, la gentilezza e la disponibilità. Nato a Buenos Aires, […]

26/07/2025

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Rissa in pieno giorno in corso Torino a Rivarolo Canavese: quattro feriti lievi e indagini dei carabinieri in corso

Attimi di forte tensione nel cuore di Rivarolo Canavese nella tarda mattinata di giovedì 24 luglio 2025. Intorno all’ora di pranzo, corso Torino è stato teatro di una violenta rissa che ha coinvolto diverse persone, tra cui – secondo le prime ricostruzioni – anche alcuni commercianti della zona. L’episodio, avvenuto sotto gli occhi increduli di […]

26/07/2025

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025