
Chivasso: il docente Vincenzo Ferrantello è il nuovo presidente della Consulta della Legalità

Chivasso: il docente Vincenzo Ferrantello è il nuovo presidente della Consulta della Legalità
Vincenzo Ferrantello, 42 anni, docente presso l’Istituto Europa Unita di Chivasso, è da mercoledì 26 febbraio il nuovo presidente della Consulta della Legalità del Comune di Chivasso. La sua elezione, avvenuta all’unanimità dalle associazioni presenti alla convocazione, è un segnale di grande fiducia nei confronti di una figura da sempre impegnata nella difesa dei valori democratici e della giustizia sociale. Chivasso, negli ultimi anni si è proposta come caposaldo della legalità grazie anche e, soprattutto, per i grandi eventi artistici e culturali che hanno fornito una forte connotazione alla battaglia quotidiana per la legalità.
Come insegnante, Ferrantello si dedica quotidianamente a garantire pari opportunità di apprendimento per tutti gli studenti, consapevole che è proprio tra i banchi di scuola che si gettano le basi per una società più equa e consapevole. Ma il suo impegno va ben oltre le aule: è un attivo sostenitore dei diritti sindacali e rappresentante RSU della sua scuola, battendosi con la Cisl Scuola per le cause in cui crede, anche scendendo in piazza quando necessario.
“Essere stato scelto per presiedere questa Consulta è per me un grande onore”, dichiara Ferrantello. “Credo fermamente nella necessità di promuovere la cultura della legalità e della democrazia attraverso iniziative concrete che possano portare valore alla nostra città. Un ringraziamento speciale va all’assessore alla Legalità Gianluca Vitale per la determinazione con cui ha voluto rendere la Consulta una realtà radicata sul territorio”.
Ferrantello è convinto che solo attraverso un dialogo costante tra cittadini e istituzioni, con un’educazione alla legalità che parta dalle scuole e una collaborazione attiva con le forze dell’ordine, si possano ottenere risultati concreti e duraturi in termini di giustizia ed equità sociale.
L’assessore alla Cultura, Istruzione e Legalità Gianluca Vitale ha espresso grande soddisfazione per questa nomina, sottolineando l’importanza della Consulta come un altro importante strumento di partecipazione democratica che si affianca ai presidi e alle iniziative già attivi in città. “Con l’elezione del presidente, abbiamo posto le basi affinché la diffusione della legalità non resti solo un concetto astratto, ma diventi un contenitore ricco di contenuti e azioni concrete. La legalità è il fondamento di ogni processo democratico e di ogni società civile. Auguro buon lavoro al neo presidente, certo che saprà portare avanti questo importante compito con passione e determinazione”.