L’assessore Tronzano: “Il Piemonte punta a diventare un centro europeo per lo sviluppo tecnologico”

22/01/2025

L’assessore Tronzano: “Il Piemonte punta a diventare un centro europeo per lo sviluppo tecnologico”

L’Assessore al Bilancio della Regione Piemonte, Andrea Tronzano, ha illustrato la situazione economica regionale, evidenziando un mix di risultati positivi e sfide ancora da affrontare. Durante un intervento pubblicato sul Corriere della Sera, Tronzano ha sottolineato la resilienza del sistema imprenditoriale piemontese e gli importanti progressi fatti negli ultimi anni, ribadendo l’ambizione della regione di posizionarsi come uno dei poli tecnologici di riferimento in Europa.

Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono cresciuti dal 7% al 10% del PIL regionale, mentre quelli privati sono saliti dal 20% al 24%. Anche il valore aggiunto delle imprese ha registrato un incremento, passando dal 2,5% al 3% del PIL, avvicinando il Piemonte a regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia. Tronzano ha attribuito questi risultati a una strategia condivisa tra enti pubblici, università, associazioni e banche, che ha consentito di consolidare i fondamentali economici della regione.

“L’obiettivo è chiaro: sostenere la manifattura, evolvere il tessuto industriale e rafforzare la complementarietà tra i settori. Il Piemonte è un’eccellenza nei settori dell’energia, dell’ICT, dell’agricoltura, dei trasporti (in particolare nell’aerospazio), delle scienze della vita, della chimica e del tessile”, ha dichiarato.

Tra i progetti strategici emergono gli investimenti nella microelettronica, con l’arrivo di aziende come Aixtron e Silicon Box, e nel settore idroelettrico, per garantire energia a prezzi competitivi. In parallelo, la regione punta a stabilizzare la spesa pubblica di investimento, con una previsione di 1,2 miliardi di euro nel 2025, e a rafforzare il suo ruolo come “Veichle Valley” italiana, mantenendo competenze chiave nel settore automotive e cercando di attrarre nuovi costruttori.

Tronzano ha anche elogiato il funzionamento delle Academy di filiera, che stanno contribuendo a ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro, e ha posto l’accento sull’importanza del supporto economico alle imprese, con strumenti come il fondo di garanzia regionale e la collaborazione con Abi e Confidi.

“Essere consapevoli delle difficoltà è fondamentale per trovare gli strumenti per affrontarle, ma è altrettanto importante raccontare le cose positive. Questo crea fiducia e dimostra che siamo sulla strada giusta”, ha concluso l’Assessore, ribadendo l’ambizione del Piemonte di diventare un punto di riferimento per l’innovazione e la competitività a livello europeo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Economia: la Core Informatica verso la chiusura. A rischio quindici posti di lavoro nello stabilimento di Ivrea

Nonostante tra i circa sessanta dipendenti lo spettro della chiusura fosse nell’aria da tempo, l’annuncio è arrivato in maniera improvvisa nel corso di un’assemblea convocata nel pomeriggio di ieri: Core Informatica avvia la procedura di chiusura. Un’altra realtà imprenditoriale si appresta quindi a spegnere le luci a Ivrea, dove operano una quindicina dei lavoratori coinvolti. […]

14/06/2025

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025