Riconosciuto il valore paesaggistico dei vigneti eroici canavesani. Ora misure per sostenere la viticoltura alpina

30/12/2024

Riconosciuto il valore paesaggistico dei vigneti eroici canavesani. Ora misure per sostenere la viticoltura alpina

“Esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per l’iscrizione dei vigneti eroici del versante sinistro della valle della Dora Baltea Canavesana nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. Il Ministero dell’agricoltura ha così riconosciuto l’importanza storica e paesaggistica delle vigne coltivate sui terrazzi che incombono sull’imbocco piemontese della valle d’Aosta che disegnano un paesaggio alpino davvero peculiare e funzionale alla salvaguardia idrogeologica del versante”. Così, il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, commenta la notizia dell’accoglimento del dossier di candidatura presentato dall’Unione montana del Mombarone e dal Comune di Borgofranco d’Ivrea.

Il Registro ammette all’iscrizione solo quelle aree vitate che conservano caratteristiche colturali e culturali uniche e che fanno così parte delle peculiarità paesaggistiche e della cultura rurale di determinati territori. I terrazzamenti antichi, dove, fin dal medioevo, si sfrutta l’inclinazione del versante con un allevamento delle viti rialzate da terra e addossate alle pareti rocciose per utilizzare al massimo il calore riflesso dalla pietra sono parte della cultura canavesana. I tupiun sorretti dai pilun in pietra realizzati sui terrazzi fanno parte del sapere contadino. Una cultura che rischia seriamente di scomparire.

L’iscrizione nel Registro conferma il ruolo dell’agricoltura nella manutenzione del territorio. «Le vigne montane canavesane rientrano nella categoria di “eroiche” così come le definisce la normativa proprio perché contrastano il dissesto. Ma continuare a coltivare queste vigne è sempre più difficile. Questo successo ci dice anche che dobbiamo investire molto nella viticoltura eroica di montagna. Dobbiamo frenare l’abbandono. Assistiamo, ogni anno, ad anziani che lasciano perdere la vigna senza che i giovani li sostituiscano. E così, in mezzo alle vigne arrivano i cespugli e poi il bosco. Se vogliamo dimostrare davvero attaccamento al nostro paesaggio vitivinicolo dobbiamo aiutare i viticoltori: dobbiamo proteggere le vigne dalla fauna selvatica, dobbiamo dotarle di sistemi di trasporto in quota e di viabilità rurale, dobbiamo favorire l’acquisizione di appezzamenti da coltivare, dobbiamo concedere deroghe per facilitare la realizzazione di strutture logistiche e anche di strutture turistiche che possono valorizzare un paesaggio così unico in Italia».

Adesso occorre, quindi, passare a progetti concreti. “Questo riconoscimento ci conferma l’importanza di promuovere i vini e l’ambiente unici della viticoltura eroica canavesana. Sappiamo che, con il cambiamento climatico, i nostri vini, già importanti, come le DOCG del Nebbiolo di Carema e dell’Erbaluce, possono andare incontro a una stagione di grande rilancio. Lo stesso vale per l’olivicoltura che si sta sviluppando su queste stesse pendici. Non a caso, nel nostro Piano di sviluppo per i Comuni dei 5 Laghi di Ivrea abbiamo individuato azioni concrete per sostenere la viticoltura a pergola e la coltura dell’olivo che toccano anche il versante balteo della Serra e quello di Borgofranco d’Ivrea. Pensiamo che sia venuto il momento di promuovere le vigne dal punto di vista turistico con l’insediamento di nuovi agriturismi per la fruizione degli itinerari della via Francigena e delle eccellenze turistiche del territorio come i caratteristici Balmetti di Borgofranco, intimamente legati alla viticoltura eroica”.

Coldiretti Torino è pronta ad aprire un tavolo insieme ai Consorzi e all’Unione del Comuni del Mombarone nei confronti della Regione perché questo riconoscimento non rimanga un atto sulla carta, fine a se stesso. “Cogliamo tutti insieme l’opportunità per un grande progetto di rilancio della viticoltura eroica canavesana. Altrimenti rischiamo di ritrovarci, tra qualche anno, ad ammirarne solo le fotografie”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, in auto con bilancino e in albergo 200 grammi di cocaina: arrestato 27enne

Volpiano, in auto con bilancino e in albergo 200 grammi di cocaina: arrestato 27enne

Un controllo di routine si è trasformato in un’operazione antidroga con arresto in flagranza. Nella serata di giovedì 7 agosto 2025, i carabinieri hanno fermato un 27enne originario della provincia di Reggio Calabria, sorpreso con un bilancino di precisione nell’auto e oltre 200 grammi di cocaina nella stanza d’albergo dove alloggiava. Il giovane viaggiava su […]

11/08/2025

Meteo Canavese, domani, martedì 12 agosto, sole e caldo estivo: possibili temporali pomeridiani sulle valli

Meteo Canavese, domani, martedì 12 agosto, sole e caldo estivo: possibili temporali pomeridiani sulle valli

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 12 agosto, elaborate dal centrometeoitalino.it Giornata in prevalenza stabile e soleggiata in tutto il territorio canavesano, ma con qualche possibile disturbo atmosferico nelle ore centrali. Le prime luci del mattino vedranno cieli sereni o poco nuvolosi su pianure e colline, con temperature minime in leggero calo rispetto […]

11/08/2025

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Tentato furto alla scuola Arnulfi di Valperga: ladri in fuga grazie al sistema d’allarme e ai carabinieri

Hanno forzato la porta d’ingresso con l’obiettivo, probabilmente, di impossessarsi di computer e tablet, ma non hanno fatto i conti con il sistema d’allarme dell’istituto e il rapido intervento dei carabinieri. È accaduto giovedì 7 agosto, intorno alle 23, alla scuola media “Arnulfi” di Valperga. Secondo la ricostruzione dei militari della Stazione di Cuorgnè, guidati […]

10/08/2025

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Crolla un balcone in cantiere nel Ciriacese: operaio in nero ferito gravemente, tre denunciati per falso incidente stradale

Hanno inscenato un finto ritrovamento su un prato per nascondere un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. È l’accusa che i Carabinieri della Compagnia di Ciriè muovono a tre persone – una coppia di coniugi di 48 e 46 anni e il direttore dei lavori, 48enne – denunciate per lesioni personali colpose, abbandono […]

10/08/2025

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato da un mini escavatore: indagano carabinieri e Spresal

Cuorgnè, 74enne muore schiacciato dall’escavatore: indagano carabinieri e Spresal Tragedia questa mattina, domenica 10 agosto 2025, in località Costosa, a Cuorgnè. Un uomo di 74 anni, residente nella zona, è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto un escavatore con il quale stava eseguendo lavori di pulizia del terreno di un amico. Secondo le prime ricostruzioni, […]

10/08/2025

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Comune di Rocca Canavese condannato dal Tar a contribuire al pagamento dei debiti del Consorzio Asa

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Rocca Canavese il 15 settembre 2023, confermando la responsabilità del Comune nella copertura delle quote di passività correlate al Consorzio Asa. La decisione riguarda la ripartizione dei debiti derivanti dall’estinzione della Comunità Montana Alto Canavese, di cui Rocca è stato […]

09/08/2025

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Brandizzo, notte di paura: 56enne armato di mannaia bloccato dai carabinieri di Chivasso

Le strade silenziose di Brandizzo sono state squarciate, nella notte di martedì 5 agosto 2025, dal rumore secco di pugni contro la lamiera e dal frastuono di vetri infranti. Un uomo di 56 anni, già noto alle forze dell’ordine, in evidente stato di alterazione per l’alcol, stava vagando con una mannaia in pugno nei pressi […]

09/08/2025

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Chivasso ottiene 400 mila euro per la difesa spondale sull’Orco: un passo avanti nella lotta al dissesto idrogeologico

Un importante finanziamento di 400 mila euro è stato assegnato al Comune di Chivasso per la difesa spondale in sinistra del torrente Orco, a monte di Pratoregio, in corrispondenza dell’acquedotto. La notizia è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dall’Assessore regionale alla Difesa del Suolo, Marco Gabusi, nel corso di un […]

08/08/2025

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Canavese baciato dal sole, ma attenzione a qualche temporale alpino. Italia sotto l’alta pressione

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 9 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il mese di agosto prosegue nel segno della stabilità atmosferica, grazie all’alta pressione che abbraccia gran parte del Paese. Il bel tempo sarà protagonista anche domani, venerdì 9 agosto, con condizioni ideali per turismo, gite all’aperto e attività estive. Unica eccezione: qualche […]

08/08/2025