Riconosciuto il valore paesaggistico dei vigneti eroici canavesani. Ora misure per sostenere la viticoltura alpina

30/12/2024

Riconosciuto il valore paesaggistico dei vigneti eroici canavesani. Ora misure per sostenere la viticoltura alpina

“Esprimiamo tutto il nostro apprezzamento per l’iscrizione dei vigneti eroici del versante sinistro della valle della Dora Baltea Canavesana nel Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico. Il Ministero dell’agricoltura ha così riconosciuto l’importanza storica e paesaggistica delle vigne coltivate sui terrazzi che incombono sull’imbocco piemontese della valle d’Aosta che disegnano un paesaggio alpino davvero peculiare e funzionale alla salvaguardia idrogeologica del versante”. Così, il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, commenta la notizia dell’accoglimento del dossier di candidatura presentato dall’Unione montana del Mombarone e dal Comune di Borgofranco d’Ivrea.

Il Registro ammette all’iscrizione solo quelle aree vitate che conservano caratteristiche colturali e culturali uniche e che fanno così parte delle peculiarità paesaggistiche e della cultura rurale di determinati territori. I terrazzamenti antichi, dove, fin dal medioevo, si sfrutta l’inclinazione del versante con un allevamento delle viti rialzate da terra e addossate alle pareti rocciose per utilizzare al massimo il calore riflesso dalla pietra sono parte della cultura canavesana. I tupiun sorretti dai pilun in pietra realizzati sui terrazzi fanno parte del sapere contadino. Una cultura che rischia seriamente di scomparire.

L’iscrizione nel Registro conferma il ruolo dell’agricoltura nella manutenzione del territorio. «Le vigne montane canavesane rientrano nella categoria di “eroiche” così come le definisce la normativa proprio perché contrastano il dissesto. Ma continuare a coltivare queste vigne è sempre più difficile. Questo successo ci dice anche che dobbiamo investire molto nella viticoltura eroica di montagna. Dobbiamo frenare l’abbandono. Assistiamo, ogni anno, ad anziani che lasciano perdere la vigna senza che i giovani li sostituiscano. E così, in mezzo alle vigne arrivano i cespugli e poi il bosco. Se vogliamo dimostrare davvero attaccamento al nostro paesaggio vitivinicolo dobbiamo aiutare i viticoltori: dobbiamo proteggere le vigne dalla fauna selvatica, dobbiamo dotarle di sistemi di trasporto in quota e di viabilità rurale, dobbiamo favorire l’acquisizione di appezzamenti da coltivare, dobbiamo concedere deroghe per facilitare la realizzazione di strutture logistiche e anche di strutture turistiche che possono valorizzare un paesaggio così unico in Italia».

Adesso occorre, quindi, passare a progetti concreti. “Questo riconoscimento ci conferma l’importanza di promuovere i vini e l’ambiente unici della viticoltura eroica canavesana. Sappiamo che, con il cambiamento climatico, i nostri vini, già importanti, come le DOCG del Nebbiolo di Carema e dell’Erbaluce, possono andare incontro a una stagione di grande rilancio. Lo stesso vale per l’olivicoltura che si sta sviluppando su queste stesse pendici. Non a caso, nel nostro Piano di sviluppo per i Comuni dei 5 Laghi di Ivrea abbiamo individuato azioni concrete per sostenere la viticoltura a pergola e la coltura dell’olivo che toccano anche il versante balteo della Serra e quello di Borgofranco d’Ivrea. Pensiamo che sia venuto il momento di promuovere le vigne dal punto di vista turistico con l’insediamento di nuovi agriturismi per la fruizione degli itinerari della via Francigena e delle eccellenze turistiche del territorio come i caratteristici Balmetti di Borgofranco, intimamente legati alla viticoltura eroica”.

Coldiretti Torino è pronta ad aprire un tavolo insieme ai Consorzi e all’Unione del Comuni del Mombarone nei confronti della Regione perché questo riconoscimento non rimanga un atto sulla carta, fine a se stesso. “Cogliamo tutti insieme l’opportunità per un grande progetto di rilancio della viticoltura eroica canavesana. Altrimenti rischiamo di ritrovarci, tra qualche anno, ad ammirarne solo le fotografie”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

Agliè conferma il suo primato nel panorama degli eventi enogastronomici canavesani con la decima edizione di Calici, che sabato 12 luglio 2025 ha trasformato piazza Castello in un elegante salotto all’aperto. Una serata di successo annunciato, confermato dal boom di prevendite e da una partecipazione da record che ha ribadito la centralità dell’evento nella vita […]

13/07/2025

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

A partire da domenica 13 luglio 2025 sarà attivo un nuovo servizio di navetta festiva gratuita per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole Reale, in base agli orari delle singole corse. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e si affianca al servizio feriale, già operativo […]

12/07/2025

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025