
12/12/2024
Cronaca
Nole: allarme in paese per i sacchi killer di amianto abbandonati tra le abitazioni
Nole Canavese
/Nole: allarme in paese per i sacchi killer di amianto abbandonati tra le abitazioni
La scoperta di sacchi bianchi contenenti amianto, il pericoloso “minerale killer”, ha gettato nello sconcerto la comunità di Nole, al confine con il parco di Corona Verde. Accatastati in modo disordinato e in parte deteriorati, i sacchi rappresentano un grave rischio per la salute pubblica.
L’allarme è stato dato dai residenti, che hanno descritto la scena come “surreale”. La risposta delle autorità è stata immediata: i carabinieri della tenenza di Ciriè, insieme al personale dello Spresal dell’Asl T04, hanno sequestrato l’area, mentre sono state avviate le procedure per la rimozione e la messa in sicurezza. L’amministrazione comunale, informata dell’accaduto, sta seguendo da vicino gli sviluppi di questa vicenda che potrebbe avere conseguenze legali significative.
L’amianto è stato rinvenuto durante i lavori di posa della fibra ottica in via della Grangia, dove una ditta subappaltatrice incaricata degli scavi avrebbe trovato un grande quantitativo del materiale nocivo. Invece di rispettare le rigide normative di smaltimento, la società ha optato per una soluzione tanto illegale quanto pericolosa: trasportare e abbandonare tonnellate di amianto in un’area residenziale, senza alcuna precauzione.
Le indagini hanno rivelato che i sacchi non solo erano accatastati senza ordine, ma presentavano anche lacerazioni e segni di deterioramento, favorendo la dispersione delle pericolose fibre nell’ambiente. Inoltre, i cantieri non avrebbero rispettato le norme minime di sicurezza, come l’irrorazione d’acqua per abbattere le polveri di amianto. Si stima che siano state trasportate irregolarmente diverse tonnellate di amianto, con ulteriori 40mila chili di materiale ancora presenti nell’area degli scavi.
Un nodo centrale riguarda la gestione del subappalto. La legge limita al 30% il ricorso a ditte esterne per i lavori, ma in questo caso la subappaltatrice sembra aver avuto il controllo completo. Gli investigatori stanno verificando se la società madre abbia supervisionato correttamente l’operato della subappaltatrice o se vi siano stati gravi negligenze.
Le accuse in corso di formalizzazione includono l’illecita gestione di rifiuti pericolosi e il mancato rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri. I residenti, intanto, chiedono risposte chiare e azioni rapide per garantire la loro sicurezza.
10/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: torna la Primavera. Domani, venerdì 11 aprile, sole e caldo al Nord
Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL […]
leggi tutto...10/04/2025
Cronaca
Ritrovata la bicicletta di Pasquetta Castellan: forse vicini a una svolta nel mistero di Volpiano
Ritrovata la bicicletta di Pasquetta Castellan: forse vicini a una svolta nel mistero di Volpiano A […]
leggi tutto...10/04/2025
Cronaca
Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni”
Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni” È ufficialmente […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana
Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea
Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni
Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]
leggi tutto...