Pont Canavese, Giulia Nigra incanta con il flauto: emozione e talento per una laurea da 110 e lode

12/12/2024

Pont Canavese, Giulia Nigra incanta con il flauto: emozione e talento per una laurea da 110 e lode

Giulia Nigra, talentuosa flautista di Pont Canavese, ha incantato il pubblico dell’auditorium Pittaluga del Conservatorio Vivaldi di Alessandria in occasione del suo concerto di diploma, tenutosi il 10 dicembre. La sua passione per il flauto, nata grazie ai laboratori musicali della scuola primaria sotto la guida dell’insegnante Bruna Querio e consolidata con la formazione presso l’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, l’ha portata a brillare sul prestigioso palco. Sotto la sapiente guida del Maestro Stefano Parrino, al Conservatorio Vivaldi, Giulia ha sviluppato una tecnica raffinata e una profonda espressività, elementi che l’hanno condotta a raggiungere il massimo riconoscimento: un voto di 110/110 con i complimenti del presidente della commissione, Maestro Marco Santi, direttore del Conservatorio.

Il concerto, caratterizzato da un’esecuzione profondamente emozionante, ha offerto un programma di grande impatto. Giulia ha esplorato il tema della comunicazione musicale nel contesto dell’indifferenza sociale, partendo dalla sonata di Erwin Schulhoff, passando per la riduzione pianistica del concerto per flauto e orchestra Trail of Tears di Daugherty, e concludendo con Halil di Leonard Bernstein. Ogni brano è stato eseguito con straordinaria sensibilità, accompagnata dai percussionisti Stefano Bolla, Emanuele Lupano e Matteo Montaldi, e dal pianista Dario Bonuccelli, il cui supporto impeccabile ha contribuito alla magia della serata.

Durante il concerto, Giulia ha plasmato il suono del flauto in un’esperienza quasi fisica per il pubblico, trasmettendo un’energia empatica che ha toccato profondamente i presenti. “Ho cercato di recuperare il sentimento dell’empatia – ha dichiarato a caldo la neo laureata – ispirandomi all’origine greca del termine. Nell’antica Grecia gli aedi entravano in en pathos con il pubblico; ho provato a trasmettere questo sentimento perché credo che solo attraverso l’empatia possiamo superare i conflitti e costruire un futuro migliore.»

In sala erano presenti docenti del Conservatorio, le sue ex insegnanti Bruna Querio e Sonia Magliano, la famiglia, e i compagni di corso, che hanno condiviso con lei questo importante traguardo. L’applauso caloroso e commosso del pubblico ha sottolineato il successo di una giovane musicista il cui talento e messaggio di speranza rappresentano una luce in un periodo storico complesso, dimostrando come l’arte possa essere un ponte per un futuro più umano e inclusivo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

Popillia japonica, allarme nei vigneti del Canavese: Avetta (Pd) chiede interventi urgenti e risarcimenti

La diffusione della Popillia japonica continua a preoccupare agricoltori, viticoltori e amministratori locali. In Piemonte, e in particolare nel territorio del Canavese, il coleottero giapponese rappresenta ormai una minaccia concreta per il comparto vitivinicolo e per l’intero indotto enoturistico. A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Alberto Avetta (Partito Democratico), che ha presentato un’interrogazione in […]

16/07/2025