05/12/2024

Cronaca

Vidracco: in dirittura d’arrivo i lavori di messa in sicurezza della strada provinciale 61 per Issiglio

Vidracco

/
CONDIVIDI

Vidracco: in dirittura d’arrivo i lavori di messa in sicurezza della strada provinciale 61 per Issiglio

Sono quasi terminati i lavori per l’allargamento e la messa in sicurezza dei versanti lungo la strada provinciale 61 di Issiglio, in un tratto di circa 600 metri compreso tra il chilometro 2+200 e il chilometro 2+800, nei pressi del lago di Gurzia, nel territorio di Vidracco. Il cantiere, avviato in base a una convenzione tra la Città metropolitana di Torino e la società Nuova Cives, proprietaria della miniera di olivina, è in fase conclusiva.

Il tratto stradale, ora dotato di una carreggiata di larghezza quasi raddoppiata, è stato equipaggiato con nuove protezioni laterali in acciaio Corten, installate sul lato che costeggia l’orrido del torrente Chiusella. “I lavori sono stati finanziati con 950.000 euro, di cui 800.000 provenienti da fondi regionali legati ai proventi relativi ai canoni idrici dell’annualità 2020, previsti dalla Legge regionale 19 del 2020. Altri 150.000 euro sono stati stanziati dalla Città metropolitana, grazie a una variazione al Bilancio 2022, per far fronte al caro materiali”, spiegano il vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo e il consigliere metropolitano delegato ai trasporti e alla protezione civile Pasquale Mazza.

“Parliamo di un tratto stradale su cui insiste un volume di traffico non indifferente: la Sp61 è utilizzata dai residenti in zona, ma anche dai turisti e dai mezzi pesanti delle aziende locali. – proseguono Suppo e Mazza – Dobbiamo ringraziare la società mineraria Nuova Cives srl, che ha eseguito a proprie spese lo sbancamento del versante a monte della strada, indispensabile per l’allargamento della carreggiata, sotto il controllo del servizio di polizia mineraria della Regione, della direzione viabilità 1 della Città metropolitana e del Comune di Vidracco. Da parte sua, il Comune di Vidracco ha messo a disposizione a titolo gratuito le aree interessate dal progetto di adeguamento della strada. È un bell’esempio di collaborazione tra pubblico e privato e di capacità del territorio di fare rete e mettere insieme le risorse per risolvere le criticità”.

10/04/2025 

Cronaca

A Bosconero la 18° Mostra dell’Artigianato all’insegna della tradizione e innovazione

A Bosconero la 18° Mostra dell’Artigianato all’insegna della tradizione e innovazione Ogni anno, il comune di […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Tentano una “spaccata” all’ingresso del bar a San Maurizio Canavese, ma fuggono a mani vuote

Tentano una “spaccata” all’ingresso del bar a San Maurizio Canavese, ma fuggono a mani vuote Un […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza A […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Sanità

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: torna la Primavera. Domani, venerdì 11 aprile, sole e caldo al Nord

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni”

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni” È ufficialmente […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy