Il Canavese trema: la procura indaga sulla rete di pedofili e sui presunti “vizi particolari” di Obert

21/04/2016

Uno dei filoni principali dell’inchiesta che la procura di Ivrea e gli uomini del comando provinciale dei carabinieri agli ordini del colonnello Domenico Mascoli, stanno conducendo in relazione all’omicidio della professoressa di sostegno  di Castellamonte Gloria Rosboch, è quella della pedopornografia. Una pista emersa durante gl’interrogatori ai quali è stato sottoposto Gabriele Defilippi che ha accusato il complice, ex amico e amante Roberto Obert. A tremare, adesso, sono i benestanti pedofili torinesi, canavesani e di mezza provincia di Torino che, negli anni hanno costruito nell’ombra, una fitta rete di contatti e di siti dove è possibile vendere e acquistare infami video che hanno come protagonisti i bambini e minorenni e dove si organizzano incontri “particolari” con minori.

Gl’inquirenti (guidati dal procuratore capo Giuseppe Ferrando) e investigatori, assistiti da qualificati tecnici informatici, stanno passando al setaccio i telefonini e i computer di Gabriele e di Roberto Obert, che finora ha sempre respinto ogni addebito riguardante il suo presunto e sordido “vizietto particolare”. Ma nonostante Defilippi e Obert abbiano cancellato dai loro personal computer ogni possibile indizio, gl’investigatori sanno bene che in alcune partizioni nascoste del pc, vengono conservate file e informazioni importanti. Insomma, non è del tutto impossibile fare in modo che si possano trovare riscontri. Defilippi ha raccontato, tra tante cose che vanno verificate con estrema attenzione, di aver combinato un incontro (che sarebbe avvenuto dietro il cimitero di San Giorgio Canavese), tra un ragazzino di San Giusto Canavese e il “maturo” amante, ovviamente dopo congruo pagamento.

L’inchiesta sembra destinata ad allargarsi a macchia d’olio e, al di là dell’efferato assassinio della professoressa, illusa e depredata di 187 mila euro con l’illusione di rifarsi una vita noiosa e sempre uguale, in Costa Azzurra con il manipolatore 22enne dagli occhi di ghiaccio, emergono fatti di inaudita gravità. Intanto il procuratore capo Giuseppe Ferrando avrebbe nuovamente ascoltato il fratellastro di Gabriele, forse con l’intento di trovare riscontri che aiutino inquirenti e investigatori a fare piena luce sul delitto Rosboch. L’incontro sarebbe avvenuto in una caserma dei carabinieri di Torino: l’obiettivo è quello di definire appieno e una volta per tutte la posizione di Caterina Abbatista (che si trova il carcere alle Vallette con la grave accusa di omicidio in concorso).

L’interrogatorio è stato ovviamente secretato, ma pare che il ragazzino, per il quale il padre Sergio M. ha chiesto al tribunale dei minori l’affidamento esclusivo, abbia confermato che Gabriele l’avesse minacciato con la pistola quando il bambino ha trovato un borsone pieno di soldi falsi, lo stesso denaro che Roberto Obert avrebbe bruciato. La pista pedopornografica potrebbe rappresentare un punto di arrivo decisivo per fornire una spiegazione ad alcuni degli interrogativi che gl’inquirenti si pongono da tempo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Belmonte, spiragli di rinascita per lo storico e rinomato ristorante del Sacro Monte di Belmonte

Belmonte, spiragli di rinascita per lo storico e rinomato ristorante del Sacro Monte di Belmonte

Una buona notizia arriva dal Sacro Monte di Belmonte, patrimonio dell’umanità e cuore spirituale del Canavese: lo storico ristorante sotto l’autoparcheggio potrebbe presto riaprire. Dopo anni di incertezza e silenzi, la speranza torna a farsi concreta grazie a un imprenditore che avrebbe manifestato intenzione e disponibilità a riavviare l’attività, come confermato dalla pagina ufficiale del […]

25/05/2025

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025