Cuorgnè: l’insegnante è bravo ma è costretto a lasciare il 25 Aprile. I genitori scrivono al ministro

25/11/2024
Cuorgnè: l’insegnante è bravo ma è costretto a lasciare il 25 Aprile. I genitori scrivono al ministro
A Cuorgnè, presso l’Istituto 25 Aprile, l’addio forzato di un insegnante stimato e apprezzato dagli studenti ha scatenato proteste e una mobilitazione da parte dei genitori. Il professore, a causa delle regole ministeriali sui nuovi concorsi per il reclutamento dei docenti, è stato costretto a lasciare la scuola per accettare un incarico in un altro istituto. Una decisione inevitabile, sulla quale la dirigenza scolastica non ha potuto intervenire, ma che ha generato scontento tra studenti e famiglie.
I genitori, profondamente contrariati, hanno deciso di scrivere una lettera al Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, per chiedere una revisione delle norme e sensibilizzare sulla questione della continuità didattica. Nella lettera, firmata da numerosi genitori, si sottolinea che il caso di Cuorgnè rappresenta una problematica più ampia, che riguarda molte scuole italiane. Si legge nell’appello: “Egregio Signor Ministro, con la presente intendiamo esprimere la nostra profonda preoccupazione e il nostro disappunto riguardo a un episodio che si è recentemente verificato al XVII Aprile-Faccio sede di Cuorgnè. Un docente, non ancora di ruolo ma già impegnato nell’insegnamento nella classe con un alto livello di preparazione e rara dedizione da anni, è stato costretto a interrompere il proprio incarico per accettare un’altra posizione in un istituto diverso, a causa dell’arrivo imminente di nuovi docenti vincitori di concorso”.
A giudizio dei genitori, questa dinamica genera instabilità e insicurezza tra gli studenti, influendo negativamente sulla qualità dell’insegnamento: “La continua instabilità del personale docente, aggravata dalle dinamiche di reclutamento e assegnazione degli incarichi, crea un clima di incertezza che incide negativamente sulla qualità dell’insegnamento e mina la fiducia degli studenti verso il sistema scolastico”. La figura dell’insegnante viene descritta non solo come una guida educativa, ma anche come un punto di riferimento umano e relazionale, il cui ruolo richiede tempo e costanza per instaurarsi. “Riteniamo inaccettabile che la continuità didattica e formativa sia costantemente sacrificata a causa di meccanismi burocratici e scelte organizzative che, seppur legittime, non tengono adeguatamente conto delle esigenze primarie degli studenti e delle famiglie”, si legge ancora nella lettera inviata al ministro dell’Ustruzione. Per questo, i genitori hanno chiesto al Ministro un intervento che preveda una revisione dei criteri di assegnazione delle cattedre e l’introduzione di politiche capaci di garantire maggiore stabilità.
“Chiediamo un impegno concreto verso l’adozione di politiche che mettano al centro le esigenze educative degli studenti, evitando che il percorso formativo venga interrotto da regole eccessivamente rigide e poco adatte al contesto reale”. L’episodio di Cuorgnè, che riflette una criticità nazionale, pone interrogativi sulla capacità del sistema di bilanciare merito, norme e esigenze delle comunità scolastiche. Per ora, i genitori e gli studenti attendono una risposta concreta che possa garantire serenità e continuità nel loro percorso formativo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

San Giorgio Canavese in lutto per la scomparsa a 39 anni di Andrea Ferro: “Un sorriso che non dimenticheremo”

Una drammatica e inaspettata notizia ha scosso profondamente la comunità di San Giorgio Canavese e dell’intero Canavese: Andrea Ferro, 39 anni, è improvvisamente scomparso a causa di un malore fulminante che lo ha colto mentre si trovava nella propria abitazione. Inutili i soccorsi del 118: il cuore di Andrea aveva già cessato di battere. La […]

27/06/2025

Incidente a Piverone, muore al Cto dopo un giorno di agonia Giorgio Cillo: aveva 77 anni

Incidente a Piverone, muore al Cto dopo un giorno di agonia Giorgio Cillo: aveva 77 anni

Non ce l’ha fatta Giorgio Cillo, 77 anni, vittima del grave incidente stradale avvenuto nel pomeriggio di martedì 24 giugno lungo la Strada Provinciale 228, nel territorio di Piverone. L’uomo, residente a Viverone, è deceduto all’ospedale Cto di Torino, dove era stato elitrasportato in condizioni critiche a seguito dello schianto. Cillo era in sella a […]

26/06/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 27 giugno, tempo stabile e sereno e caldo africano

Previsioni meteo: domani, sabato 27 giugno, tempo stabile e sereno e caldo africano

Queste le previsioni del tempo, per domani sabato 27 giugno, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Condizioni di tempo per lo più asciutto sulle regioni settentrionali sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare qualche isolato acquazzone su Appennino settentrionali e Alpi orientali. In serata e nottata si rinnovano condizioni […]

26/06/2025

“Marciar e Mengiàr”: il gusto, la tradizione e lo spettacolo infiammano la notte di Busano

“Marciar e Mengiàr”: il gusto, la tradizione e lo spettacolo infiammano la notte di Busano

Torna a Busano uno degli appuntamenti più amati dell’estate canavesana: sabato 28 giugno 2025 va in scena l’ottava edizione di “Marciar e Mengiàr”, la suggestiva passeggiata enogastronomica notturna tra i cortili storici del centro, nel cuore del Canavese. Un evento che coniuga gusto, tradizione e spettacolo, promosso dal Comune di Busano in collaborazione con l’Associazione […]

26/06/2025

Chivasso, scritta “ebreo infame” incisa sulla porta del consigliere Doria. L’intolleranza che fa male due volte

Chivasso, scritta “ebreo infame” incisa sulla porta del consigliere Doria. L’intolleranza che fa male due volte

A Chivasso si è verificato un grave atto vandalico con connotazioni antisemite che ha scosso l’opinione pubblica locale. Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ignoti hanno inciso graffiti e insulti sulla porta d’ingresso dell’abitazione del consigliere comunale di minoranza Matteo Doria, capogruppo della lista civica «Amo Chivasso e le sue Frazioni». Tra le scritte […]

26/06/2025

A Chivasso il CPIA 4 celebra la consegna dei diplomi: un passo verso cittadinanza e inclusione

A Chivasso il CPIA 4 celebra la consegna dei diplomi: un passo verso cittadinanza e inclusione

Un momento carico di emozione e significato ha segnato la serata di consegna dei diplomi di licenza media al CPIA 4 di Chivasso, il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti. A ricevere l’attestato, in una cerimonia sobria ma intensa, sono stati uomini e donne – per lo più cittadini stranieri – che, con grande impegno, […]

26/06/2025

Castellamonte: la Croce Rossa ha conferito a Beppe Pezzetto il diploma di Benemerenza e la medaglia di Prima Classe

Castellamonte: la Croce Rossa ha conferito a Beppe Pezzetto il diploma di Benemerenza e la medaglia di Prima Classe

La Croce Rossa Italiana ha conferito a Giuseppe Pezzetto il Diploma di Benemerenza con Medaglia di prima classe nella serata di mercoledì presso la sede della Croce Rossa di Castellamonte alla presenza dei responsabili dei comitati delle Croci Rosse di Castellamonte, Cuorgnè, Rivarolo Canavese, Agliè e Pont Canavese, di numerosi volontari e del Sindaco di […]

26/06/2025

Meteo: l’anticiclone africano si rafforza, torna il caldo intenso. Breve passaggio instabile tra mercoledì sera e giovedì

Meteo: l’anticiclone africano si rafforza, torna il caldo intenso. Breve passaggio instabile tra mercoledì sera e giovedì

Il consolidamento di un vasto anticiclone di origine sub-tropicale, in risalita dal Maghreb verso il Mediterraneo e l’Europa centrale, garantirà nei prossimi giorni condizioni di tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte dell’Italia, inclusa la regione piemontese. Tuttavia, una breve parentesi di instabilità è attesa tra la sera di mercoledì 26 e la giornata […]

25/06/2025

Escursionista cade sul sentiero del Sacro Monte di Belmonte: soccorso dal 118 e dal Soccorso Alpino

Escursionista cade sul sentiero del Sacro Monte di Belmonte: soccorso dal 118 e dal Soccorso Alpino

Attimi di autentica paura nel pomeriggio di ieri, martedì 24 giugno, lungo uno dei sentieri più frequentati del Canavese: un escursionista di 59 anni, residente a Torino, è stato soccorso dopo una caduta e un malore avvenuti durante un’escursione verso il Sacro Monte di Belmonte. L’allarme è scattato nel primo pomeriggio, quando l’uomo ha perso […]

25/06/2025