Il Fermi di Ciriè, l’Aldo Moro di Rivarolo e il Botta di Ivrea sono tra vle migliori scuole del Torinese

22/11/2024

 

Le ultime classifiche di Eduscopio, il progetto della Fondazione Agnelli che analizza la qualità delle scuole superiori italiane, evidenziano una crescita significativa delle performance degli istituti del Canavese. L’area a nord di Torino, da sempre considerata “periferica” rispetto al capoluogo, dimostra di poter competere con le migliori scuole della città, offrendo una formazione di alto livello sia per chi punta all’università sia per chi desidera entrare subito nel mondo del lavoro.

Le eccellenze del Canavese: licei, tecnici e professionali

Licei scientifici e scienze applicate

  • Liceo Scientifico “Fermi” di Ciriè
    Il “Fermi” si conferma al vertice tra i licei scientifici dell’area. I suoi diplomati spiccano per risultati universitari di prim’ordine: ottimi voti, acquisizione di numerosi crediti al primo anno e un metodo di studio solido, che garantisce una preparazione eccellente per gli studi scientifici e tecnici.
  • Liceo delle Scienze Applicate “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese
    Questo indirizzo si distingue per la capacità di combinare una preparazione teorica robusta con competenze pratiche, particolarmente apprezzate nei percorsi universitari legati a scienze e tecnologia.

Istituti tecnici: economico e tecnologico

  • Istituto Tecnico Economico “Fermi-Galilei” di Ciriè
    Leader nel settore economico, il Fermi-Galilei è noto per formare diplomati con competenze avanzate in economia aziendale e diritto, immediatamente spendibili sia all’università sia nel lavoro.
  • Istituto Tecnico Tecnologico “Martinetti” di Caluso
    L’indirizzo tecnologico del Martinetti eccelle per la qualità della preparazione pratica e l’alta coerenza tra studi e occupazione. I diplomati trovano facilmente lavoro in settori tecnici avanzati, grazie alla forte sinergia tra teoria e pratica.

Scuole professionali

  • Professionali del “Martinetti”, “Aldo Moro” e “Olivetti”
    Gli istituti professionali di Caluso, Rivarolo e Ivrea si distinguono per l’efficacia con cui preparano i ragazzi al mercato del lavoro. Le aziende del territorio apprezzano in particolare la formazione pratica offerta, che si traduce in alti tassi di occupazione per i diplomati.

Due percorsi, un obiettivo: eccellere dopo il diploma

Eduscopio valuta le scuole non solo per la preparazione universitaria, ma anche per l’efficacia nel facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

Preparazione universitaria

I licei e gli istituti tecnici del Canavese dimostrano una straordinaria capacità di preparare gli studenti al passo successivo. I diplomati canavesani ottengono risultati superiori alla media nazionale:

  • Voti alti e crediti acquisiti già al primo anno, indicativi di una formazione solida e di un metodo di studio efficace.
  • Maggiore capacità di affrontare i corsi di laurea più impegnativi, anche rispetto ai loro coetanei del capoluogo.

Ingresso nel mondo del lavoro

Gli istituti tecnici e professionali del Canavese si distinguono per tassi di occupazione elevati e per la coerenza tra il percorso di studi e il lavoro trovato. I diplomati, grazie a stage e progetti scuola-lavoro, maturano competenze immediatamente spendibili.

  • Tempi rapidi per trovare un’occupazione stabile.
  • Contratti in linea con il settore di studio, a conferma della qualità della preparazione ricevuta.

Un supporto per famiglie e studenti

Grazie a Eduscopio, le famiglie possono scegliere la scuola migliore per i propri figli in modo consapevole, confrontando istituti all’interno di un raggio di 30 km dalla loro residenza. Nel caso del Canavese, emerge un dato chiaro: non serve spostarsi nel capoluogo per ottenere un’istruzione di qualità.

Le scuole locali dimostrano che l’eccellenza formativa non è più un’esclusiva di Torino, offrendo opportunità pari o addirittura superiori. Con istituti ben attrezzati, docenti competenti e un forte legame con il territorio, il Canavese si afferma come un centro educativo di riferimento, pronto a preparare gli studenti a tutte le sfide future, sia universitarie sia lavorative.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia

Chivasso, scuola “Mazzucchelli”: acqua di nuovo conforme. Alla scuola dell’infanzia di Betlemme si utilizza ancora acqua in bottiglia A seguito delle operazioni di sanificazione dei filtri rompigetto, i parametri microbiologici dell’acqua presso la scuola “Mazzucchelli” sono rientrati nei limiti previsti dalla normativa vigente. La conformità è stata certificata dalla società Vivenda, incaricata della gestione del […]

14/05/2025

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio

Chivasso, nuovi lavori sulla rete idrica: chiusure e deviazioni in corso Ferraris dal 19 al 30 maggio Proseguono i lavori per la posa della nuova rete idrica a Chivasso lungo corso Galileo Ferraris, a cura della Società Metropolitana Acque Torino (SMAT). Il Comune ha emesso un’ordinanza che dispone, nelle settimane dal 19 al 23 maggio […]

14/05/2025

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino

Canavese: una notte di fulmini, grandine e paura tra temporali e danni diffusi a Barbania e cintura Nord di Torino È stata una notte difficile, quella tra il 13 e il 14 maggio 2025, per molti residenti del basso Canavese e della prima cintura nord di Torino. Un sistema temporalesco multicellulare ha attraversato la zona […]

14/05/2025

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana

Pont Canavese, proseguono i lavori di allargamento della SP47: investimento da un milione per la sicurezza in Val Soana I lavori per l’allargamento della Strada Provinciale 47 in località Villanuova di Pont Canavese proseguono a pieno ritmo, grazie a un investimento da 1 milione di euro stanziato dalla Città metropolitana di Torino, reso possibile attraverso […]

14/05/2025

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita

Baldissero Canavese, grave incidente sul lavoro: tecnico schiacciato al torace da un robot. Non è in pericolo di vita Grave incidente sul lavoro nella tarda serata di lunedì 12 maggio 2025, presso un’azienda situata nella zona industriale di strada Preie. Un tecnico di 47 anni, residente in provincia di Bergamo e dipendente di una ditta […]

14/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Previsioni meteo: domani, giovedì 15 maggio, tempo ancora instabile con temperature in aumento

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 15 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli del tutto soleggiati. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sui rilievi con locale instabilità, tempo invariato su coste e pianure. In serata atteso un peggioramento a partire dalle regioni di nord-est, con piogge e temporali sparsi, in […]

14/05/2025

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi

Evento alluvionale di aprile: riunione congiunta delle Commissioni II e V per fare il punto sui danni e sugli interventi Mattinata intensa quella di mercoledì 14 maggio per le Commissioni II e V del Consiglio regionale del Piemonte, riunite in seduta congiunta sotto la presidenza rispettivamente di Mauro Fava e Sergio Bartoli. L’incontro si è […]

14/05/2025

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]

13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]

13/05/2025