Sanità: via libera del Tar alle assunzioni degli infermieri. Di Summa (Nursind): “Al PS di Ivrea ne mancano 5”

28/10/2024

Sanità: via libera del Tar alle assunzioni degli infermieri. Di Summa (Nursind): “Al PS di Ivrea ne mancano 5”

Il Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) del Piemonte ha dichiarato improcedibile il ricorso presentato contro Azienda Zero, che mirava all’annullamento delle graduatorie degli idonei del concorso pubblico regionale per 226 posti di infermiere a tempo indeterminato. Questa sentenza apre la strada a nuove assunzioni, già avviate nei mesi scorsi, come richiesto da enti tra cui il sindacato degli infermieri Nursing Up, che da tempo sollecita la Regione e le aziende sanitarie piemontesi a far scorrere la graduatoria fino all’esaurimento, in risposta alla persistente carenza di personale sanitario.

Il sindacato Nursind,  che rappresenta e tutela le professioni infermieristiche, ha accolto con favore la decisione del tribunale, evidenziando che ora non ci sono più ostacoli per completare le assunzioni. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per un deficit stimato di circa 6 mila infermieri in Piemonte, una vuoto difficile da colmare rapidamente.

Nursind auspica che, una volta esaurite le attuali graduatorie, la Regione avvii nuovi concorsi, anche se teme che il numero di nuovi assunti non sarà sufficiente a soddisfare le necessità del territorio.

Adrano Leli, direttore generale di Azienda Zero, ha commentato con soddisfazione la sentenza: “Questa decisione ci permette di proseguire senza incertezze le assunzioni, una notizia importante vista la grave carenza di infermieri” ha commentato, Leli ha confermato che la graduatoria esistente, che conta quasi 2 mila candidati idonei, è ora completamente a disposizione delle aziende sanitarie regionali. Ha anche ricordato che è in corso un nuovo concorso per 56 posti, a cui si sono iscritti candidati già presenti nella graduatoria precedente.

Giuseppe Summa, responsabile territoriale di Nursind, ha sottolineato che alcuni infermieri sono già stati assunti, alleviando la pressione sui servizi più in difficoltà. Tuttavia, ha aggiunto che circa una ventina di candidati preferiscono attendere l’esito del Tar prima di accettare l’assunzione. “Ora non c’è più tempo da perdere,” ha detto.

Nursind, nel frattempo, ha già inviato una comunicazione ufficiale ai vertici dell’Asl T04, chiedendo di procedere rapidamente con l’assunzione degli infermieri idonei, anche se prevede che, a causa dei tempi di preavviso necessari, questi non potranno prendere servizio prima di dicembre o gennaio.

Summa ha inoltre esortato la Direzione a attingere subito alla graduatoria per gli infermieri a tempo determinato, stilata a seguito dell’avviso pubblico di Azienda Zero, in attesa di completare le procedure per i contratti a tempo indeterminato. “Ad oggi, però, non ci risulta che sia stato fatto nulla in merito,” ha sottolineato, aggiungendo che sarà essenziale, nelle prossime settimane, bandire un avviso a tempo determinato per i laureandi del corso di infermieristica di Ivrea.

Infine, il segretario territoriale del Nurdind ha lanciato un grido d’allarme riguardo alla situazione del Pronto Soccorso di Ivrea, dove mancano almeno cinque infermieri. “Con l’inverno alle porte e l’aumento dell’afflusso di pazienti, la situazione rischia di diventare esplosiva” ha concluso, auspicando un cambio di passo immediato da parte della Direzione generale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

«Scarseggia l’erba in montagna e per le mucche la situazione inizia a farsi critica». È l’allarme lanciato dalla Coldiretti di Torino, che fotografa un quadro preoccupante nei pascoli delle valli torinesi. Le alte temperature registrate tra fine giugno e inizio luglio, unite a giornate di vento intenso, hanno accelerato la fioritura e la maturazione delle […]

12/08/2025