16/10/2024

Cronaca

Strambino: tavola rotonda del Cissac in occasione della Giornata della Memoria e della Accoglienza

Strambino

/
CONDIVIDI

Strambino: tavola rotonda del Cissac in occasione della Giornata della Memoria e della Accoglienza

Lo scorso 3 ottobre, Strambino ha ospitato una significativa tavola rotonda organizzata dal Cissac di Caluso, su iniziativa della Commissione Alunni Stranieri dell’Istituto Comprensivo di Strambino. L’incontro è stato dedicato alla Giornata della Memoria e della Accoglienza, una ricorrenza istituita nel 2016 per commemorare le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.

L’evento ha visto una partecipazione attiva di circa sessanta persone, tra cittadini, famiglie e docenti, dimostrando l’interesse della comunità per i temi trattati. Durante la tavola rotonda, sono stati affrontati vari argomenti legati all’inclusione scolastica, con particolare attenzione ai bambini e agli adolescenti di origine strani

In apertura, Reginaldo Palermo, rappresentante dell’Associazione Gessetti Colorati, ha richiamato l’attenzione su una circolare del Ministero dell’Istruzione datata 1990, che evidenziava come le pratiche di accoglienza e tolleranza fossero insufficienti. Palermo ha affermato: «Era già allora importante il tema della convivenza», sottolineando la necessità di un approccio più profondo e integro

Francesco Remotti, antropologo culturale e docente all’Università di Torino, ha centrato il suo intervento sulla distinzione tra coesistenza e convivenza. Ha spiegato che la coesistenza implica una vicinanza con barriere e confini, fondandosi su valori come rispetto e tolleranza. Al contrario, la convivenza richiede un coinvolgimento reciproco nelle esperienze quotidiane e nei progetti di vita, creando legami più significativi

Cristina Zavaroni, antropologa, e Stefania Barzon, etnopsicologa e psicoterapeuta della Fondazione Mamre, hanno affrontato il tema della genitorialità. Zavaroni ha evidenziato che molte famiglie tendono a concentrarsi su se stesse, senza interrogarsi su come possono interagire in uno spazio comune. Ha fatto notare la mancanza di un tessuto sociale condiviso e di luoghi di socializzazione per i giovani, necessari per una convivenza autentica. Barzon ha ulteriormente sottolineato le sfide economiche che molte famiglie affrontano, non solo quelle migranti, ma anche molte famiglie italiane, che spesso faticano a soddisfare le richieste scolastiche, comprese le spese per materiali costosi. Ha anche avvertito del gap generazionale legato all’uso di Internet: «I genitori non si rendono conto dei pericoli della rete, poiché utilizzano i dispositivi principalmente per lavoro, mentre i giovani si sviluppano nella rete, la loro socialità è lì”.

Matteo Carlomagno, operatore sociale della cooperativa Liberitutti, ha invitato a riflettere sul tipo di accoglienza che stiamo offrendo. Ha affermato che la relazione con l’altro è centrale e che è fondamentale riconoscere l’altro, superando una logica individualistica che caratterizza spesso i servizi sociali. Secondo lui, questo paradigma è obsoleto e un approccio più sociale potrebbe migliorare la qualità della vita”.

La tavola rotonda ha fornito spunti preziosi per riflettere su come costruire una società più inclusiva e solidale, valorizzando la diversità e promuovendo una reale convivenza tra tutte le comunità. L’evento ha dimostrato l’importanza di affrontare questi temi in modo collettivo, per favorire un ambiente di accoglienza e integrazione per tutti.

09/04/2025 

Cronaca

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Sanità

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un incidente stradale

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy