11/10/2024

Cultura

Castellamonte: presentazione di un documentario e corso di disegno. Gli appuntamenti in biblioteca

Castellamonte

/
CONDIVIDI

Castellamonte: presentazione di un documentario e corso di disegno. Gli appuntamenti in biblioteca

Il Consiglio di Biblioteca e l’Assessorato alla Cultura di Castellamonte, Città della Ceramica, invitano la cittadinanza a partecipare a due importanti iniziative culturali in programma per ottobre. La prima è la presentazione del documentario “Canavese: uno sguardo sui primi decenni del ‘900”, diretto da Ilario Blanchietti e scritto in collaborazione con Attilio Perotti. Il filmato, realizzato con il contributo della Regione Piemonte, sarà proiettato al pubblico venerdì 18 ottobre alle ore 21,00 presso il Centro Congressi “Piero Martinetti” in via Pasquale Educ, 59. Il documentario rappresenta un viaggio nel passato del Canavese, esplorando la vita e i cambiamenti che hanno segnato i primi decenni del XX secolo, offrendo una preziosa testimonianza storica e culturale della regione.

Oltre a questo evento, la Biblioteca Civica, temporaneamente situata al 2° piano del Centro Congressi Martinetti per lavori di ristrutturazione, ospiterà un corso di disegno base rivolto agli adulti. Il corso prevede 8 incontri di due ore ciascuno, che si terranno il giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle 17:00. Le lezioni, la cui data di inizio è ancora da stabilire, sono pensate per chi desidera avvicinarsi per la prima volta al disegno o per chi vuole consolidare le basi di questa tecnica. Il programma partirà dai fondamentali del disegno, permettendo ai partecipanti di realizzare lavori in bianco e nero a mano libera, con l’aggiunta di tecniche di chiaroscuro, ispirandosi a riferimenti fotografici o soggetti dal vero.

Per partecipare, è necessario munirsi di matite HB e 2B, gomma, temperino e un album o blocco da disegno formato A4. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa. I posti disponibili sono limitati, quindi è consigliato prenotare al più presto chiamando Marianna al numero 327.9468773.

Questi appuntamenti rappresentano un’occasione unica per arricchire le proprie conoscenze culturali e sviluppare abilità artistiche all’interno di una comunità che promuove attivamente la cultura e la creatività.

10/04/2025 

Cronaca

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza A […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Sanità

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: torna la Primavera. Domani, venerdì 11 aprile, sole e caldo al Nord

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Ritrovata la bicicletta di Pasquetta Castellan: forse vicini a una svolta nel mistero di Volpiano

Ritrovata la bicicletta di Pasquetta Castellan: forse vicini a una svolta nel mistero di Volpiano A […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni”

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni” È ufficialmente […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy