Sanità, il sindacato Nursind: “Importare infermieri dall’India non è la soluzione”

10/10/2024

Sanità, il sindacato Nursind: “Importare infermieri dall’India non è la soluzione”

La carenza cronica di personale infermieristico negli ospedali e nei servizi sanitari piemontesi è ormai diventata una questione critica. Di fronte a questa emergenza, l’Assessore regionale alla Sanità, Giovanni Riboldi, ha deciso di muoversi, chiedendo alle Aziende Sanitarie di comunicare al più presto il loro fabbisogno effettivo di personale, per poterlo inoltrare al Ministero della Salute a Roma. L’obiettivo? Valutare l’opzione di reclutare infermieri dall’India e da altri Paesi del Sud America per coprire le lacune attuali. Tuttavia, questa soluzione sta già sollevando diverse preoccupazioni tra le organizzazioni professionali, in particolare il sindacato degli infermieri Nursind.

“Importare infermieri non può essere la risposta ai problemi strutturali della sanità piemontese”, denuncia il Nursind in una nota ufficiale. La strategia, infatti, rischia di avere conseguenze negative sul lungo periodo, senza affrontare le vere cause che stanno spingendo sempre più giovani italiani a non considerare questa carriera, o a lasciare il sistema sanitario pubblico a favore di condizioni migliori all’estero o nel settore privato.

Una professione sempre meno attraente

Se da un lato si tenta di tamponare l’emergenza con personale straniero, dall’altro il Nursind mette in luce un problema di fondo ben più grave: la mancanza di attrattività della professione infermieristica per i giovani italiani. “Negli ultimi anni, abbiamo visto sempre più colleghi lasciare il settore pubblico, attratti da opportunità lavorative più vantaggiose in termini economici e organizzativi”, dichiara il sindacato.

Questa tendenza è confermata dai dati che saranno presentati durante l’incontro del prossimo 17 ottobre, nell’ambito dell’Osservatorio Regionale sul fabbisogno e sulle assunzioni. Secondo quanto riferisce il Nursind, nonostante le assunzioni effettuate finora, gli obiettivi aziendali e regionali rimangono al di sotto delle reali necessità, riflettendo una disponibilità economica limitata piuttosto che un’analisi accurata delle esigenze delle strutture sanitarie. “I numeri non sono incoraggianti, e questo avviene nonostante le risorse stanziate fossero già insufficienti per coprire il fabbisogno effettivo”, osserva il sindacato.

Un piano di emergenza insufficiente?

Per il Nursind, la decisione di importare personale da Paesi terzi rischia di essere solo un intervento tampone, che non risolve le cause profonde della crisi. “Invece di investire per rendere la professione infermieristica più attrattiva per i giovani italiani, si preferisce puntare su figure professionali estere, che spesso accettano condizioni meno favorevoli rispetto a quelle richieste dai colleghi italiani”, sottolinea il sindacato.

Secondo il Nursind, questa scelta potrebbe rivelarsi controproducente, lanciando un messaggio sbagliato: anziché valorizzare le risorse umane locali e potenziare il sistema sanitario pubblico, si preferisce ripiegare su soluzioni esterne. Una strategia che rischia di incentivare ulteriormente la fuga di infermieri italiani, già esausti per carichi di lavoro eccessivi e stipendi poco competitivi.

Quali soluzioni per il futuro?

Per affrontare la crisi, il Nursind chiede un cambio di rotta radicale: serve un piano strutturale che parta dal miglioramento delle condizioni lavorative e salariali, dall’incremento delle risorse per le assunzioni e dalla valorizzazione della professione. “Se non si interviene su questi aspetti, qualsiasi intervento emergenziale sarà solo un palliativo temporaneo, che non farà altro che aggravare la situazione nel medio e lungo termine”, avverte il sindacato.

“Il nostro timore – continua il Nursind – è che la figura dell’infermiere venga relegata a un ruolo secondario, quando in realtà rappresenta una componente fondamentale del sistema sanitario. Senza un intervento strutturale, la professione rischia di diventare sempre meno appetibile per i giovani e di lasciare sguarnite le strutture sanitarie proprio quando c’è più bisogno di competenze e professionalità”.

Con l’incontro del 17 ottobre alle porte, le attese per una svolta concreta sono alte. Tuttavia, il Nursind resta scettico: “Nonostante le promesse, temiamo che, ancora una volta, non ci sia la volontà di investire seriamente su una figura chiave per la salute pubblica. Serve un impegno serio e duraturo per restituire dignità e valore alla professione infermieristica, senza affidarsi a soluzioni precarie e temporanee”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025