Trasporto scolastico in Canavese: soluzioni temporanee, ma serve pianificazione a lungo termine

05/10/2024

Trasporto scolastico in Canavese: soluzioni temporanee, ma serve pianificazione a lungo termine

“Accogliamo come una buona notizia le soluzioni sperimentali adottate per dare una risposta alle criticità patite dagli studenti nell’area del Calusiese e Chivassese”, dichiarano la capogruppo del Partito Democratico in Regione Piemonte, Gianna Pentenero, e il consigliere regionale Alberto Avetta, commentando l’esito della riunione tra Regione Piemonte, Agenzia Mobilità Piemontese, il mondo della scuola e gli amministratori locali. Tuttavia, i due esponenti del Pd avvertono che affrontare le problematiche del trasporto pubblico locale solo “caso per caso” e sempre dopo le denunce di sindaci, istituzioni scolastiche e comitati di pendolari non rappresenta una soluzione sostenibile a lungo termine.

Una riunione costruttiva, ma serve più pianificazione

Il confronto, avvenuto nella giornata di ieri, ha permesso di trovare soluzioni tampone alle difficoltà vissute dagli studenti dell’area, che nelle ultime settimane si sono trovati a fare i conti con ritardi e cancellazioni dei servizi, compromettendo l’arrivo puntuale alle lezioni. L’intervento è stato necessario dopo un inizio d’anno scolastico segnato da disservizi, in particolare per i collegamenti tra i comuni del Calusiese, del Chivassese e i principali istituti scolastici della zona. Tuttavia, Pentenero e Avetta sottolineano come l’emergere di queste problematiche non sia una novità.

“È certamente vero che c’è una carenza di autisti e che vi è un ritardo nel rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore. Ma è forse una novità?”, si chiedono. “Queste sono questioni ben conosciute, che si ripresentano con puntualità, mentre bus e treni, purtroppo, un po’ meno.”

Le Criticità del Trasporto Pubblico Locale in Piemonte

I problemi del trasporto pubblico locale in Canavese sono lo specchio di un malessere che interessa tutto il Piemonte, con disservizi che colpiscono non solo le aree più periferiche, ma anche le direttrici principali verso Torino. Le difficoltà maggiori si concentrano nel periodo di riapertura delle scuole, quando la domanda di mobilità aumenta drasticamente e si evidenziano le carenze strutturali e organizzative del sistema.

“Inefficienze e ritardi si verificano ogni anno all’inizio delle lezioni”, spiegano i consiglieri regionali. “Le soluzioni trovate ex post possono e devono essere previste ex ante, se c’è la volontà politica di prevenire, anziché mettere toppe a situazioni che si ripetono ciclicamente.”

La Carenza di autisti e il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro: problemi annunciati

Una delle criticità principali è la mancanza di autisti, un problema che riguarda non solo il Piemonte ma molte altre regioni italiane. Secondo quanto emerso durante la riunione, il ritardo nel rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore e le condizioni di lavoro poco attrattive per i nuovi operatori hanno contribuito a un’erosione del personale disponibile. In questo contesto, la riqualificazione del parco mezzi e il potenziamento delle linee di collegamento restano obiettivi difficili da raggiungere senza una strategia complessiva e senza investimenti strutturali.

L’appello alla Regione: pianificare e investire nel futuro

Pentenero e Avetta auspicano che la Regione Piemonte, invece di limitarsi a gestire le emergenze, assuma un ruolo più attivo nella pianificazione e gestione del trasporto pubblico, coinvolgendo preventivamente tutti i soggetti interessati, dagli enti locali alle aziende di trasporto, fino ai comitati di pendolari.

“L’impegno di tutti è fondamentale per garantire un servizio di qualità che risponda alle esigenze della popolazione e, in particolare, degli studenti, che hanno diritto a un trasporto efficiente e puntuale. Non si può pensare di risolvere i problemi sempre e solo dopo le segnalazioni e le proteste”, affermano i consiglieri.

Inoltre, i rappresentanti del Partito Democratico invitano la Regione a prevedere misure che rendano la professione di autista più attrattiva e valorizzata, così da risolvere alla radice il problema della carenza di personale.

Verso una riforma del Trasporto pubblico locale?

Pentenero e Avetta concludono ribadendo l’importanza di un approccio strategico e di lungo respiro. “Il trasporto pubblico locale è un servizio essenziale che deve essere garantito in modo uniforme su tutto il territorio regionale. L’auspicio è che la Giunta Cirio si impegni a costruire una riforma del settore che tenga conto delle esigenze di tutte le aree, incluse quelle periferiche, spesso dimenticate.”

Per ora, le soluzioni sperimentali messe in campo nel Calusiese e Chivassese rappresentano solo un primo passo. Ma senza una visione complessiva e un impegno concreto per superare le criticità strutturali, il rischio è di ritrovarsi a dover affrontare le stesse emergenze ogni anno, senza mai risolverle davvero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

Pont Canavese, l’ex casa di riposo resta al centro del dibattito: il Comune valuta la vendita, parte la raccolta firme

È uno degli edifici simbolo del paese, ma oggi è anche una ferita aperta nel cuore della comunità. A quattro anni di distanza dalla chiusura, il destino dell’ex casa di riposo di Pont Canavese continua a dividere l’opinione pubblica e ad accendere lo scontro politico. Struttura storica, un tempo accreditata come Rsa con 40 posti […]

06/08/2025

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Chivasso, la consigliera metropolitana Clara Marta: “L’Aula Magna dell’Europa Unita disponibile anche ai cittadini?”

Un’interrogazione a risposta scritta per fare chiarezza sull’utilizzo di uno degli spazi più significativi dell’Istituto Superiore Europa Unita di Chivasso: l’Aula Magna. A presentarla è Clara Marta, consigliera della Città Metropolitana di Torino, che punta l’attenzione su un potenziale valore aggiunto per la comunità scolastica e cittadina. La richiesta, indirizzata alla Città Metropolitana (ex provincia […]

01/07/2025

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Serra idroponica dell’Istituto “Albert” di Lanzo: la consigliera metropolitana Clara Marta chiede chiarezza

Servono trasparenza, un cronoprogramma dettagliato e risposte ufficiali: è quanto chiede la consigliera metropolitana Clara Marta, originaria di Chivasso, in merito allo stato dei lavori per la realizzazione della serra idroponica e dei nuovi laboratori dell’Istituto Agrario “Federico Albert” di Lanzo Torinese. L’interrogazione, protocollata l’8 luglio scorso, è stata sottoscritta anche dai consiglieri Davide D’Agostino, […]

30/07/2025

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

Un “Sindaco della Notte” per salvare Chivasso dal buio: Clara Marta (Forza Italia) lancia la sfida in Consiglio

A Chivasso, la notte non è vissuta: è temuta. Non appena il sole tramonta, la città si svuota, le piazze si chiudono, i locali tirano giù le serrande e i cartelli di divieto prendono il posto della vita. È una città che sembra rassegnata al silenzio serale, dove le ordinanze diventano strumenti di controllo invece […]

29/07/2025

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

Elezioni comunali: Ozegna sceglie la continuità. Federico Pozzo eletto sindaco con l’80% dei voti

A Ozegna il risultato è stato netto: nessun ballottaggio, nessuna incertezza. Con l’80% delle preferenze, la lista “Trasparenza e Futuro – Pozzo Sindaco” ha ottenuto un consenso schiacciante, confermando Federico Pozzo alla guida del Comune. Ex vicesindaco per due mandati, Pozzo raccoglie ora l’eredità dell’amministrazione uscente e diventa primo cittadino con un mandato forte e […]

27/05/2025

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025