Ingria: un’estate in Valle Soana ricca di eventi, curiosità e nuove idee guardando anche al futuro

04/10/2024

Ingria: un’estate in Valle Soana ricca di eventi, curiosità e nuove idee guardando anche al futuro

A Ingria in Val Soana i cittadini con gli amministratori comunali e i volontari della Pro loco si può dire che non si annoino mai, dal momento che è stata un’estate ricca di eventi e di tanti turisti che sono venuti a visitare quello che in Canavese è annoverato come l’unico Comune facente parte del prestigioso club de “I Borghi più Belli d’Italia”. Una denominazione, che ha decisamente fatto salire l’afflusso di visitatori presso il Borgo: “Ci siamo resi conto che spesso i turisti giunti presso la piazza del capoluogo chiedessero dove trovare anche solo una piccola area di ristoro, – apre le dichiarazioni l’Assessore al turismo Federico Bianco Levrin – magari per bere una bibita prima di andare a fare pranzo o cena presso il nostro Bar Ristorante e punto informativo turistico ubicato più in basso presso frazione Belvedere. A questo punto mi è venuto in mente di aver letto che tempo fa nei paesi del Nord Europa avevano installato delle postazioni ad offerta libera e allora ho pensato: perché no anche ad Ingria? Detto fatto, con la Pro Loco ci siamo subito organizzati per installare un frigo self-service con acqua e bevande analcoliche e possiamo evidenziare che per ora è stato un vero e proprio successo”.

Prosegue il Consigliere comunale Andrea Cane: “Nel nostro piccolo paese siamo abituati a fare cose che magari in altri luoghi non è usuale o possibile fare e ciò inorgoglisce molto il nostro spirito di montagna e l’amore per il nostro Comune, con grande impegno da parte di tantissimi concittadini, cito per esempio Luciano Orso Giacone che è da oltre 40 anni presidente della nostra Pro Loco, il vicesindaco Walter Perardi con il suo incessante lavoro su tutto il territorio, il consigliere Renato Poletto sempre attivo per la tutela della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Dopo i consueti successi degli eventi di agosto ‘Tchouse D’Aouti Ten’ e la Sagra della Patata, ci siamo inventati un nuovo intrattenimento per la Sagra della Polenta che si è tenuta domenica 15 settembre, ovvero una spettacolare esibizione di intaglio di sculture in legno con la motosega, vere e proprie opere d’arte scaturite in poche ore da un tronco di legno grezzo. Ciò è stato possibile grazie all’artista Ingriese Daniele Rosso che insieme ai suoi colleghi scultori e amici Enrico Melato e Roberto Gherardi hanno lasciato a bocca aperta i turisti che hanno potuto apprezzare anche dei pezzi unici grazie alla presenza di Mario Peaquin, espositore di motoseghe antiche”.

Conclude il sindaco Igor De Santis: “La sagra della polenta ha chiuso il nostro palinsesto di eventi estivi e non posso che essere più che soddisfatto del risultato degli afflussi e degli esiti della nostra stagione turistica: con piacere abbiamo ricevuto molte richieste di soggiorno e registrato molte presenze di turisti venuti a trovarci per visitare uno dei borghi più belli d’Italia e oramai Comune fiorito riconosciuto a livello mondiale. Non ci è mai piaciuto essere banali e le nostre nuove iniziative come il bar ‘Self-Service’ che stanno riscuotendo entusiasmo ci spingono ad andare avanti così: sono convinto che sia questa la strada da perseguire, cercando di coinvolgere tutte le associazioni e realtà turistiche locali al fine di dare un prodotto e un’esperienza a chi ci viene a trovare degna del grande valore che rappresenta il nostro territorio. La nostra forza è sicuramente la sinergia con chi vive Ingria e le sue frazioni, compresi i volontari che tengono puliti i sentieri, le associazioni, villeggianti, turisti e chiunque trovi nelle nostre montagne una sua dimensione. Ingria c’è e vi invitiamo a venire a conoscere le bellezze della Valle Soana a partire dal nostro prossimo evento, la Sagra della Castagna, previsto per sabato 19 ottobre, quando rinnoveremo anche la sinergia con le valli olimpiche nel progetto-gemellaggio con Sestriere denominato ‘Le montagne si incontrano’ iniziato nel 2019 proprio per permettere a due realtà turistiche montane così differenti di apprendere l’un l’altra i propri punti di forza e qualità, collaborando insieme”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinieri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinieri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025