Ingria: un’estate in Valle Soana ricca di eventi, curiosità e nuove idee guardando anche al futuro

04/10/2024

Ingria: un’estate in Valle Soana ricca di eventi, curiosità e nuove idee guardando anche al futuro

A Ingria in Val Soana i cittadini con gli amministratori comunali e i volontari della Pro loco si può dire che non si annoino mai, dal momento che è stata un’estate ricca di eventi e di tanti turisti che sono venuti a visitare quello che in Canavese è annoverato come l’unico Comune facente parte del prestigioso club de “I Borghi più Belli d’Italia”. Una denominazione, che ha decisamente fatto salire l’afflusso di visitatori presso il Borgo: “Ci siamo resi conto che spesso i turisti giunti presso la piazza del capoluogo chiedessero dove trovare anche solo una piccola area di ristoro, – apre le dichiarazioni l’Assessore al turismo Federico Bianco Levrin – magari per bere una bibita prima di andare a fare pranzo o cena presso il nostro Bar Ristorante e punto informativo turistico ubicato più in basso presso frazione Belvedere. A questo punto mi è venuto in mente di aver letto che tempo fa nei paesi del Nord Europa avevano installato delle postazioni ad offerta libera e allora ho pensato: perché no anche ad Ingria? Detto fatto, con la Pro Loco ci siamo subito organizzati per installare un frigo self-service con acqua e bevande analcoliche e possiamo evidenziare che per ora è stato un vero e proprio successo”.

Prosegue il Consigliere comunale Andrea Cane: “Nel nostro piccolo paese siamo abituati a fare cose che magari in altri luoghi non è usuale o possibile fare e ciò inorgoglisce molto il nostro spirito di montagna e l’amore per il nostro Comune, con grande impegno da parte di tantissimi concittadini, cito per esempio Luciano Orso Giacone che è da oltre 40 anni presidente della nostra Pro Loco, il vicesindaco Walter Perardi con il suo incessante lavoro su tutto il territorio, il consigliere Renato Poletto sempre attivo per la tutela della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Dopo i consueti successi degli eventi di agosto ‘Tchouse D’Aouti Ten’ e la Sagra della Patata, ci siamo inventati un nuovo intrattenimento per la Sagra della Polenta che si è tenuta domenica 15 settembre, ovvero una spettacolare esibizione di intaglio di sculture in legno con la motosega, vere e proprie opere d’arte scaturite in poche ore da un tronco di legno grezzo. Ciò è stato possibile grazie all’artista Ingriese Daniele Rosso che insieme ai suoi colleghi scultori e amici Enrico Melato e Roberto Gherardi hanno lasciato a bocca aperta i turisti che hanno potuto apprezzare anche dei pezzi unici grazie alla presenza di Mario Peaquin, espositore di motoseghe antiche”.

Conclude il sindaco Igor De Santis: “La sagra della polenta ha chiuso il nostro palinsesto di eventi estivi e non posso che essere più che soddisfatto del risultato degli afflussi e degli esiti della nostra stagione turistica: con piacere abbiamo ricevuto molte richieste di soggiorno e registrato molte presenze di turisti venuti a trovarci per visitare uno dei borghi più belli d’Italia e oramai Comune fiorito riconosciuto a livello mondiale. Non ci è mai piaciuto essere banali e le nostre nuove iniziative come il bar ‘Self-Service’ che stanno riscuotendo entusiasmo ci spingono ad andare avanti così: sono convinto che sia questa la strada da perseguire, cercando di coinvolgere tutte le associazioni e realtà turistiche locali al fine di dare un prodotto e un’esperienza a chi ci viene a trovare degna del grande valore che rappresenta il nostro territorio. La nostra forza è sicuramente la sinergia con chi vive Ingria e le sue frazioni, compresi i volontari che tengono puliti i sentieri, le associazioni, villeggianti, turisti e chiunque trovi nelle nostre montagne una sua dimensione. Ingria c’è e vi invitiamo a venire a conoscere le bellezze della Valle Soana a partire dal nostro prossimo evento, la Sagra della Castagna, previsto per sabato 19 ottobre, quando rinnoveremo anche la sinergia con le valli olimpiche nel progetto-gemellaggio con Sestriere denominato ‘Le montagne si incontrano’ iniziato nel 2019 proprio per permettere a due realtà turistiche montane così differenti di apprendere l’un l’altra i propri punti di forza e qualità, collaborando insieme”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025

Previsioni meteo, clima estivo a due velocità: pioggia in arrivo al Nord, caldo e sole altrove

Previsioni meteo, clima estivo a due velocità: pioggia in arrivo al Nord, caldo e sole altrove

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 16 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata si apre con cieli discreti, dove il sole si fa strada tra nubi rade, ma attenzione: sul Triveneto già al mattino si affacciano lievi piogge. Nel pomeriggio l’instabilità danza tra le vette alpine e l’Appennino settentrionale, portando acquazzoni e […]

15/07/2025

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

L’estate è un periodo in cui le donazioni di sangue tendono a scandere di numero, ma il bisogno non conosce stagioni. Gli ospedali continuano a operare a pieno ritmo, e le scorte di sangue diventano ancora più preziose. Per questo motivo, mercoledì 30 luglio 2025, è stata organizzata a Favria una raccolta di sangue presso […]

14/07/2025

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Il Canavese piange la scomparsa di Giancarlo Rostagno, figura di spicco dell’imprenditoria locale, scomparso all’età di 73 anni. Uomo preparato, appassionato, profondamente legato al proprio territorio, Rostagno è stato un vero “capitano d’industria” d’altri tempi, stimato non solo per le sue capacità professionali ma anche per il suo impegno sociale. Classe 1951, diplomato disegnatore meccanico, […]

14/07/2025

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con condizioni meteorologiche che promettono un weekend all’insegna del bel tempo. Secondo le previsioni diffuse da Centrometeoitaliano.it, l’intero territorio nazionale potrà godere di cieli sereni o poco nuvolosi, con solo qualche eccezione legata a […]

14/07/2025

Rivarolo Canavese  punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

Rivarolo Canavese punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

C’è un altro progetto strategico su cui l’Amministrazione comunale di Rivarolo Canavese sta puntando con decisione: il completamento della scuola elementare “Gibellini Vallauri”. Dopo l’inaugurazione del nuovo plesso, la parte non ultimata dell’edificio è rimasta allo stato grezzo per diversi anni. Ora Palazzo Lomellini ha deciso di concentrare i propri sforzi per portare a termine […]

14/07/2025