
La “Banda della marmotta” fa saltare in aria il bancomat di Favria: bottino da 40 mila euro

Un nuovo assalto notturno ai danni di un bancomat ha avuto luogo la notte scorsa a Favria. Questa volta, i malviventi hanno preso di mira la filiale Unicredit del comune canavesano, mettendo a segno un colpo da almeno 40 mila euro. La banda, probabilmente la stessa che ha tentato un furto simile a Rivarossa a inizio settembre, ha agito con precisione e rapidità, riuscendo a scappare prima dell’arrivo delle forze dell’ordine.
L’assalto è avvenuto intorno alle 2 di notte. I ladri hanno saturato il vano dello sportello automatico con del gas esplosivo, provocando una deflagrazione che ha distrutto l’area circostante. A differenza del colpo fallito a Rivarossa, questa volta il piano ha funzionato alla perfezione: dopo l’esplosione, i criminali sono riusciti a forzare il bancomat e a impossessarsi del denaro contante prima di far perdere le proprie tracce.
Danni strutturali e interventi urgenti
L’esplosione non ha causato solo il furto del denaro: l’intero stabile è rimasto pesantemente danneggiato. L’onda d’urto ha infatti compromesso la stabilità del controsoffitto e delle strutture portanti dell’unità immobiliare che ospita l’istituto bancario. Il sindaco di Favria, Vittorio Bellone, ha prontamente emesso due ordinanze per garantire la sicurezza pubblica.
«”n seguito al furto con scasso mediante esplosivo allo sportello bancomat – si legge nel primo provvedimento – è stata accertata una situazione di potenziale immediato pericolo per la pubblica e privata incolumità”. Le verifiche tecniche hanno evidenziato la possibile caduta di parti del controsoffitto in cartongesso, dei supporti strutturali e persino di alcune porzioni di muratura interna. L’intera area del piano terra dell’edificio condominiale, noto come Condominio Margherita e situato tra via Giovanni Servais 1 e via San Rocco 2, è stata dichiarata inagibile fino al completamento delle riparazioni.
Potrebbero interessarti

Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD
Ivrea accelera sulla mobilità sostenibile: dal 12 maggio in servizio in città due nuovi autobus elettrici BYD Due nuovi autobus elettrici sono entrati in servizio a Ivrea per il trasporto pubblico locale, segnando un passo importante verso una mobilità urbana più sostenibile. Presentati ufficialmente lunedì 12 maggio in piazza Ottinetti, i nuovi e-bus BYD sono […]
13/05/2025

Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche
Il Piemonte approva la prima legge regionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali: tra innovazione e polemiche Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi a maggioranza una nuova legge sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali di competenza regionale, provinciale e comunale. Con questo provvedimento, il Piemonte diventa la prima Regione in Italia ad […]
13/05/2025

Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro”
Ivrea, i Carabinieri restituiscono gioielli rubati alle vittime di truffe e rapine: smantellato un giro di ricettazione guidato dal “Dio dell’oro” Un gesto di giustizia concreta e di vicinanza alle vittime: nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Ivrea hanno accolto in caserma alcune persone derubate, restituendo loro oro e oggetti preziosi sottratti nel […]
13/05/2025

Previsioni meteo: domani, mercoledì 14 maggio, instabilità nel pomeriggio con piogge e acquazzoni
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 14 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo […]
13/05/2025

Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino
Castellamonte, grave incidente sul lavoro in frazione Spineto: operaio 25enne elitrasportato al CTO di Torino Momenti di forte apprensione nel primo pomeriggio di oggi, martedì 13 maggio 2025, in frazione Spineto a Castellamonte, dove un giovane operaio di 25 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro. L’allarme è scattato intorno alle 14 […]
13/05/2025

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità
Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]
12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi
Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]
12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese
A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]
12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme
Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]
12/05/2025