Canavese: il numero degli infermieri diminuisce drasticamente. Sono a rischio servizi e posti letto

28/09/2024

Canavese: il numero degli infermieri diminuisce drasticamente. Sono a rischio servizi e posti letto

Il sistema sanitario del Canavese è in una situazione critica a causa della carenza di infermieri, una problematica che potrebbe portare al collasso delle strutture ospedaliere locali nel breve termine. A lanciare l’allarme è il Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che ha inviato una lettera urgente a tutti i sindaci dell’Asl To4. Nella missiva si parla di una “gravissima criticità sempre più in ascesa e che a breve metterà in ginocchio anche il servizio sanitario del nostro territorio”.

Il segretario territoriale del Nursind Torino, Giuseppe Summa, sottolinea come la situazione fosse stata già segnalata in passato, con particolare preoccupazione per il personale infermieristico: “Lo avevamo evidenziato subito dopo l’insediamento dell’attuale Direttore Generale: la difficoltà di reclutamento non riguarderà solo i medici, ma soprattutto gli infermieri, e così è stato”.

Secondo i dati forniti dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse), la carenza di personale infermieristico è un problema diffuso a livello nazionale, ma assume proporzioni più gravi in territori meno attrattivi come quello dell’Asl To4 rispetto ad altre aree metropolitane, come quella di Torino. Summa spiega che il numero di laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Ivrea, punto di riferimento per il Canavese, non è più sufficiente a coprire nemmeno il fabbisogno ordinario. “Le difficoltà nel garantire la copertura del turn-over sono enormi: le graduatorie concorsuali si esauriscono in poche settimane e il numero di uscite supera costantemente quello delle nuove assunzioni”.

Le ripercussioni sono già evidenti e il futuro potrebbe riservare scelte drastiche. Secondo il Nursind, se non si interviene tempestivamente, si rischia di dover ridurre ulteriormente i posti letto e chiudere servizi, come sta già avvenendo in alcune strutture. “In tempi rapidi, saremo costretti a decidere quali servizi mantenere aperti e quali chiudere”, avverte Summa.

Alla luce di questo scenario preoccupante, il sindacato ha esortato i sindaci del Canavese a farsi promotori di un’azione congiunta per sensibilizzare la Regione Piemonte e individuare soluzioni concrete. “Su un tema così importante, auspichiamo che il nostro grido di allarme venga accolto – si legge nella lettera – e vi esortiamo a diventare parte attiva, aprendo un tavolo di confronto e mettendo in campo iniziative per contrastare, o almeno limitare, questa emergenza”.

L’appello del Nursind non riguarda solo le istituzioni locali, ma anche le politiche regionali di gestione delle risorse umane nel settore sanitario. Il rischio di un “collasso” del sistema non è un’ipotesi lontana, ma una realtà imminente se non verranno adottate misure efficaci per invertire la tendenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025