Canavese: il numero degli infermieri diminuisce drasticamente. Sono a rischio servizi e posti letto

28/09/2024

Canavese: il numero degli infermieri diminuisce drasticamente. Sono a rischio servizi e posti letto

Il sistema sanitario del Canavese è in una situazione critica a causa della carenza di infermieri, una problematica che potrebbe portare al collasso delle strutture ospedaliere locali nel breve termine. A lanciare l’allarme è il Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che ha inviato una lettera urgente a tutti i sindaci dell’Asl To4. Nella missiva si parla di una “gravissima criticità sempre più in ascesa e che a breve metterà in ginocchio anche il servizio sanitario del nostro territorio”.

Il segretario territoriale del Nursind Torino, Giuseppe Summa, sottolinea come la situazione fosse stata già segnalata in passato, con particolare preoccupazione per il personale infermieristico: “Lo avevamo evidenziato subito dopo l’insediamento dell’attuale Direttore Generale: la difficoltà di reclutamento non riguarderà solo i medici, ma soprattutto gli infermieri, e così è stato”.

Secondo i dati forniti dall’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse), la carenza di personale infermieristico è un problema diffuso a livello nazionale, ma assume proporzioni più gravi in territori meno attrattivi come quello dell’Asl To4 rispetto ad altre aree metropolitane, come quella di Torino. Summa spiega che il numero di laureati presso il Corso di Laurea in Infermieristica di Ivrea, punto di riferimento per il Canavese, non è più sufficiente a coprire nemmeno il fabbisogno ordinario. “Le difficoltà nel garantire la copertura del turn-over sono enormi: le graduatorie concorsuali si esauriscono in poche settimane e il numero di uscite supera costantemente quello delle nuove assunzioni”.

Le ripercussioni sono già evidenti e il futuro potrebbe riservare scelte drastiche. Secondo il Nursind, se non si interviene tempestivamente, si rischia di dover ridurre ulteriormente i posti letto e chiudere servizi, come sta già avvenendo in alcune strutture. “In tempi rapidi, saremo costretti a decidere quali servizi mantenere aperti e quali chiudere”, avverte Summa.

Alla luce di questo scenario preoccupante, il sindacato ha esortato i sindaci del Canavese a farsi promotori di un’azione congiunta per sensibilizzare la Regione Piemonte e individuare soluzioni concrete. “Su un tema così importante, auspichiamo che il nostro grido di allarme venga accolto – si legge nella lettera – e vi esortiamo a diventare parte attiva, aprendo un tavolo di confronto e mettendo in campo iniziative per contrastare, o almeno limitare, questa emergenza”.

L’appello del Nursind non riguarda solo le istituzioni locali, ma anche le politiche regionali di gestione delle risorse umane nel settore sanitario. Il rischio di un “collasso” del sistema non è un’ipotesi lontana, ma una realtà imminente se non verranno adottate misure efficaci per invertire la tendenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Chivasso, al via i lavori di riqualificazione del Pronto Soccorso per rendere gli spazi più accoglienti

Prenderanno il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso dell’ospedale di Chivasso. Si tratta di un progetto inserito nel piano regionale per l’umanizzazione dei servizi di emergenza-urgenza, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità e il comfort degli spazi destinati ai pazienti e ai loro accompagnatori. I lavori, che avranno una durata […]

06/09/2025

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

Ivrea, allarme del Nursind: troppi infermieri in fuga e iscrizioni in calo. “La provincia paga il prezzo più alto”

La crisi della professione infermieristica continua a colpire il Piemonte e in particolare il Canavese. A lanciare l’allarme è Giuseppe Summa, rappresentante del Nursind di Ivrea, che sottolinea come i 75 posti disponibili al corso di laurea in Infermieristica nella sede eporediese non siano sufficienti a coprire il fabbisogno dell’Asl To4, soprattutto in vista della […]

03/09/2025

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Ivrea, il Canavese al centro della medicina rigenerativa: congresso internazionale il 12 settembre

Il Canavese si prepara ad accogliere un appuntamento di rilievo internazionale: venerdì 12 settembre, presso la sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si terrà il congresso “Il presente e il futuro della medicina rigenerativa tissutale”, un evento che porta il territorio eporediese sotto i riflettori della ricerca scientifica mondiale. L’iniziativa, nata da un’idea di Cristina […]

02/09/2025

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Scabbia all’ospedale di Settimo Torinese: due i casi confermati, un intero reparto in quarantena

Due donne, una paziente e un’operatrice socio-sanitaria, sono risultate positive alla scabbia all’ospedale di Settimo Torinese. Il caso zero sarebbe proprio l’Oss, da alcuni giorni a casa in malattia. La donna si era sottoposta lo scorso 11 agosto a una visita dermatologica all’ospedale San Lazzaro, che aveva confermato la diagnosi e fatto scattare immediatamente le […]

22/08/2025

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025