
Sicchiero alla guida del Parco dei 5 laghi di Ivrea. Ma i soldi per l’area protetta dove sono?

Sicchiero alla guida del Parco dei 5 laghi di Ivrea. Ma i soldi per l’area protetta dove sono?
Alessandro Sicchiero, consigliere metropolitano delegato all’ambiente, è stato nominato coordinatore del neo-costituito Parco dei 5 Laghi di Ivrea. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il municipio di Ivrea, alla presenza degli amministratori locali e dei rappresentanti delle comunità interessate. Il Parco, che include i laghi Sirio, Pistono, Nero, San Michele e Campagna, rappresenta un’importante area protetta che necessita di una gestione integrata e condivisa per valorizzare il territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale e sviluppo economico.
Un Piano strategico condiviso
Sicchiero sarà affiancato dalla Comunità consultiva, organo che rappresenta i Comuni coinvolti nel progetto. Tra gli obiettivi principali vi è la stesura di un Piano strategico per la gestione dell’area protetta, elaborato in maniera concertata con tutti gli attori del territorio. La Città metropolitana di Torino, che svolge un ruolo di coordinamento, ha già predisposto una proposta di Piano che servirà come base per il confronto.
Durante la conferenza stampa, alla quale hanno partecipato i sindaci di Ivrea, Cascinette, Montalto Dora e Chiaverano, sono stati toccati diversi temi cruciali: dalla tutela degli habitat fragili alla necessità di promuovere un turismo consapevole e rispettoso del delicato equilibrio ambientale. Le amministrazioni locali, infatti, sono concordi nel voler evitare fenomeni di overtourism e di sfruttamento eccessivo delle risorse, puntando piuttosto a un modello turistico che coniughi il rispetto dell’ambiente con la fruizione responsabile del territorio.
Il Tavolo del Parco: una piattaforma per il dialogo
Sarà inoltre istituito il Tavolo del Parco, un organismo che vedrà la partecipazione degli stakeholder locali: amministratori, operatori economici, associazioni di categoria e di tutela ambientale. Questo spazio di confronto sarà fondamentale per discutere e implementare il Piano strategico, definendo le priorità e le linee guida per lo sviluppo del Parco. Tra le sfide principali vi è quella di coniugare la conservazione della biodiversità con il supporto alle attività imprenditoriali presenti, dalle strutture ricettive alle aziende agricole.
Una gestione integrata per attrarre risorse e valorizzare il territorio
«Il Piano pluriennale sarà finalizzato allo sviluppo delle potenzialità del territorio, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e sociale», ha dichiarato il Consigliere metropolitano Sicchiero. «È importante gestire correttamente l’affluenza dei visitatori, curare la manutenzione dei sentieri e la segnaletica, e affrontare insieme temi delicati come l’overtourism e l’accesso incontrollato ai laghi».
Tra i progetti sul tavolo vi è anche l’obiettivo di attrarre risorse finanziarie a livello europeo, nazionale e regionale, che possano supportare interventi strutturali e azioni di promozione del territorio. A tal fine, Sicchiero ha sottolineato l’importanza di una progettazione condivisa, capace di rispondere ai bisogni locali ma anche di intercettare opportunità di sviluppo su più ampia scala.
Le voci dei sindaci: sostenibilità, trasporti e accoglienza
Il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, ha puntato l’attenzione sul tema dell’accessibilità e dei trasporti, auspicando un potenziamento del servizio di bus navetta per ridurre l’utilizzo dei mezzi privati e l’impatto ambientale del traffico. A tal proposito, si sta valutando l’istituzione di un punto informativo in riva al lago Sirio per migliorare la comunicazione con i visitatori e sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente.
Renzo Galletto, sindaco di Montalto Dora, ha sottolineato l’importanza della formazione e dell’informazione per promuovere un turismo responsabile. «È fondamentale superare il modello del turismo “fai da te”», ha dichiarato, suggerendo un ruolo attivo delle associazioni di tutela ambientale nel guidare i visitatori verso una maggiore consapevolezza ecologica.
Anche il sindaco di Chiaverano, Maurizio Tentarelli, ha evidenziato la necessità di investire in infrastrutture di supporto, come la realizzazione di nuovi parcheggi e il potenziamento della videosorveglianza per garantire sicurezza e prevenire atti di microcriminalità. Contestualmente, l’amministrazione sta lavorando per migliorare i servizi di trasporto pubblico.
Davide Paolo Guarino, primo cittadino di Cascinette, ha invece posto l’accento sulle opportunità offerte dalle aziende agricole locali, che possono arricchire l’esperienza turistica con proposte enogastronomiche e attività all’aria aperta. Passeggiate a cavallo, tour in bicicletta e degustazioni di prodotti tipici potrebbero diventare elementi distintivi di un’offerta turistica sostenibile e integrata.
Un futuro sostenibile per i 5 Laghi
La costituzione del Parco dei 5 Laghi di Ivrea rappresenta un passo importante per la valorizzazione e la tutela di un’area di grande interesse ambientale e paesaggistico. Il coordinamento affidato ad Alessandro Sicchiero e la creazione del Tavolo del Parco segnano l’inizio di un percorso che mira a unire istituzioni, imprese e cittadini attorno a un progetto comune. L’obiettivo? Coniugare sviluppo e tutela, trasformando i 5 Laghi in un modello virtuoso di gestione sostenibile e partecipata del territorio.
Potrebbero interessarti

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia
Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]
22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale
La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]
22/07/2025

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania
Si è concluso alle 12.45 di ieri, lunedì 21 luglio 2025, l’intervento di soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico all’Abisso Paperino, sulla Colla Termini, nel comune di Ormea, dove Marco Massola, 62 anni, residente a Barbania, è rimasto ferito a seguito della caduta di un masso all’interno della grotta. L’incidente si è verificato […]
22/07/2025

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Giorgio Cortese, presidente della sezione Fidas di Favria: “Il dono che ci unisce: una famiglia, una goccia alla volta. A volte, la vita ci chiama in silenzio. Non con clamore, non con urgenza, ma con quella voce interiore che sussurra: “È il momento di dare”. È così che […]
22/07/2025

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile
Sarà ufficialmente istituito venerdì 25 luglio, con l’approvazione del Consiglio metropolitano, il nuovo Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un’iniziativa che coinvolge ben 78 Comuni e che rappresenta una delle realtà territoriali più estese e significative dell’intera area metropolitana torinese. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso […]
21/07/2025

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro
Nessun ferito e nessuna persona intossicata, ma i danni materiali sono ingenti. A Brandizzo, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, un incendio ha colpito il bar “Il Portico”, storico locale di via Torino. Il rogo, scoppiato per cause ancora in corso di accertamento, si è sviluppato all’interno del locale mentre era chiuso al pubblico. Fortunatamente, […]
21/07/2025

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro
In almeno cinque abitazioni di Pont Canavese, nella stessa giornata, si sono registrati tentativi di truffa telefonica con un copione studiato nei minimi dettagli. Una voce autorevole, spesso maschile, contatta l’interlocutore sostenendo che un parente stretto – solitamente un nipote o pronipote – ha investito una persona anziana. Viene richiesto di recarsi con urgenza in […]
21/07/2025

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA
Vacanze più brevi ma più frequenti, attenzione alle mete sicure e un rinnovato interesse per l’Estremo Oriente e l’Africa: sono queste alcune delle principali tendenze del turismo piemontese per l’estate 2025, secondo quanto rilevato da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e operatori turistici del territorio. Dall’indagine emerge che i consumatori stanno modificando le […]
21/07/2025

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania
Sono ore di apprensione per Marco Massola, speleologo 62enne originario di Barbania, rimasto ferito domenica 20 luglio all’interno dell’Abisso Paperino, una cavità sotterranea nel territorio di Ormea, in provincia di Cuneo. L’uomo, colpito alla testa da una caduta di sassi a circa 40 metri di profondità, ha riportato un trauma cranico e non è in […]
21/07/2025