Sicchiero alla guida del Parco dei 5 laghi di Ivrea. Ma i soldi per l’area protetta dove sono?

27/09/2024

Sicchiero alla guida del Parco dei 5 laghi di Ivrea. Ma i soldi per l’area protetta dove sono?

Alessandro Sicchiero, consigliere metropolitano delegato all’ambiente, è stato nominato coordinatore del neo-costituito Parco dei 5 Laghi di Ivrea. L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il municipio di Ivrea, alla presenza degli amministratori locali e dei rappresentanti delle comunità interessate. Il Parco, che include i laghi Sirio, Pistono, Nero, San Michele e Campagna, rappresenta un’importante area protetta che necessita di una gestione integrata e condivisa per valorizzare il territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale e sviluppo economico.

Un Piano strategico condiviso

Sicchiero sarà affiancato dalla Comunità consultiva, organo che rappresenta i Comuni coinvolti nel progetto. Tra gli obiettivi principali vi è la stesura di un Piano strategico per la gestione dell’area protetta, elaborato in maniera concertata con tutti gli attori del territorio. La Città metropolitana di Torino, che svolge un ruolo di coordinamento, ha già predisposto una proposta di Piano che servirà come base per il confronto.

Durante la conferenza stampa, alla quale hanno partecipato i sindaci di Ivrea, Cascinette, Montalto Dora e Chiaverano, sono stati toccati diversi temi cruciali: dalla tutela degli habitat fragili alla necessità di promuovere un turismo consapevole e rispettoso del delicato equilibrio ambientale. Le amministrazioni locali, infatti, sono concordi nel voler evitare fenomeni di overtourism e di sfruttamento eccessivo delle risorse, puntando piuttosto a un modello turistico che coniughi il rispetto dell’ambiente con la fruizione responsabile del territorio.

Il Tavolo del Parco: una piattaforma per il dialogo

Sarà inoltre istituito il Tavolo del Parco, un organismo che vedrà la partecipazione degli stakeholder locali: amministratori, operatori economici, associazioni di categoria e di tutela ambientale. Questo spazio di confronto sarà fondamentale per discutere e implementare il Piano strategico, definendo le priorità e le linee guida per lo sviluppo del Parco. Tra le sfide principali vi è quella di coniugare la conservazione della biodiversità con il supporto alle attività imprenditoriali presenti, dalle strutture ricettive alle aziende agricole.

Una gestione integrata per attrarre risorse e valorizzare il territorio

«Il Piano pluriennale sarà finalizzato allo sviluppo delle potenzialità del territorio, con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e sociale», ha dichiarato il Consigliere metropolitano Sicchiero. «È importante gestire correttamente l’affluenza dei visitatori, curare la manutenzione dei sentieri e la segnaletica, e affrontare insieme temi delicati come l’overtourism e l’accesso incontrollato ai laghi».

Tra i progetti sul tavolo vi è anche l’obiettivo di attrarre risorse finanziarie a livello europeo, nazionale e regionale, che possano supportare interventi strutturali e azioni di promozione del territorio. A tal fine, Sicchiero ha sottolineato l’importanza di una progettazione condivisa, capace di rispondere ai bisogni locali ma anche di intercettare opportunità di sviluppo su più ampia scala.

Le voci dei sindaci: sostenibilità, trasporti e accoglienza

Il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, ha puntato l’attenzione sul tema dell’accessibilità e dei trasporti, auspicando un potenziamento del servizio di bus navetta per ridurre l’utilizzo dei mezzi privati e l’impatto ambientale del traffico. A tal proposito, si sta valutando l’istituzione di un punto informativo in riva al lago Sirio per migliorare la comunicazione con i visitatori e sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente.

Renzo Galletto, sindaco di Montalto Dora, ha sottolineato l’importanza della formazione e dell’informazione per promuovere un turismo responsabile. «È fondamentale superare il modello del turismo “fai da te”», ha dichiarato, suggerendo un ruolo attivo delle associazioni di tutela ambientale nel guidare i visitatori verso una maggiore consapevolezza ecologica.

Anche il sindaco di Chiaverano, Maurizio Tentarelli, ha evidenziato la necessità di investire in infrastrutture di supporto, come la realizzazione di nuovi parcheggi e il potenziamento della videosorveglianza per garantire sicurezza e prevenire atti di microcriminalità. Contestualmente, l’amministrazione sta lavorando per migliorare i servizi di trasporto pubblico.

Davide Paolo Guarino, primo cittadino di Cascinette, ha invece posto l’accento sulle opportunità offerte dalle aziende agricole locali, che possono arricchire l’esperienza turistica con proposte enogastronomiche e attività all’aria aperta. Passeggiate a cavallo, tour in bicicletta e degustazioni di prodotti tipici potrebbero diventare elementi distintivi di un’offerta turistica sostenibile e integrata.

Un futuro sostenibile per i 5 Laghi

La costituzione del Parco dei 5 Laghi di Ivrea rappresenta un passo importante per la valorizzazione e la tutela di un’area di grande interesse ambientale e paesaggistico. Il coordinamento affidato ad Alessandro Sicchiero e la creazione del Tavolo del Parco segnano l’inizio di un percorso che mira a unire istituzioni, imprese e cittadini attorno a un progetto comune. L’obiettivo? Coniugare sviluppo e tutela, trasformando i 5 Laghi in un modello virtuoso di gestione sostenibile e partecipata del territorio.

4o

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Feletto si stringe attorno alla famiglia di Daniela Costa morta a soli 40 anni: raccolta fondi per sostenere i suoi car

Feletto si stringe attorno alla famiglia di Daniela Costa morta a soli 40 anni: raccolta fondi per sostenere i suoi car

La comunità di Feletto ha scelto di reagire con solidarietà alla scomparsa di Daniela Costa, morta improvvisamente a soli 40 anni. In queste ore è stata avviata una raccolta fondi per aiutare i familiari ad affrontare le spese del funerale e offrire un sostegno concreto in un momento di grande dolore. Daniela, nata il 21 […]

18/09/2025

Rivarolo, la Santissima Annunziata perde la parità scolastica: finisce l’accordo tra la cooperativa e la Diocesi

Rivarolo, la Santissima Annunziata perde la parità scolastica: finisce l’accordo tra la cooperativa e la Diocesi

Nel pomeriggio di martedì 16 settembre è stata ufficializzata la fine della convenzione tra la cooperativa La Risposta e la Diocesi di Ivrea per la gestione della scuola Santissima Annunziata di Rivarolo. La revoca dello status di scuola paritaria da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale ha infatti fatto venir meno la condizione che garantiva l’uso gratuito […]

18/09/2025

Castellamonte, tentata “truffa dello specchietto” in via D’Azeglio: vittima smaschera il raggiro e l’uomo fugge

Castellamonte, tentata “truffa dello specchietto” in via D’Azeglio: vittima smaschera il raggiro e l’uomo fugge

Un tentativo di “truffa dello specchietto” si è verificato nella mattinata di mercoledì 17 settembre a Castellamonte, in via D’Azeglio. L’episodio non è però andato a buon fine: la donna presa di mira ha intuito l’inganno e ha costretto il presunto truffatore a fuggire. Secondo la ricostruzione, l’uomo avrebbe urtato volontariamente l’auto della vittima con […]

18/09/2025

Candia diventa “Antenna Europa”, punto informativo locale nel trentennale del Parco provinciale del Lago

Candia diventa “Antenna Europa”, punto informativo locale nel trentennale del Parco provinciale del Lago

Dopo Andezeno, anche Candia Canavese entra a far parte della rete delle Antenne Europa, i punti informativi locali collegati al centro Europe Direct Torino della Città metropolitana. L’accordo è stato firmato mercoledì 17 settembre dal Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dal Sindaco Mario Carlo Mottino, nella cornice suggestiva del Parco provinciale del Lago di Candia, […]

18/09/2025

Canavese, domani, venerdì 19 settembre sole e clima stabile: temperature in aumento anche nel resto d’Italia

Canavese, domani, venerdì 19 settembre sole e clima stabile: temperature in aumento anche nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani,  venerdì 19 settembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it Il Canavese si prepara a vivere una giornata di tempo stabile e soleggiato, con cieli sereni e temperature in rialzo che confermano la fase di alta pressione presente sull’Italia. Le condizioni meteo resteranno favorevoli per tutta la giornata, senza precipitazioni e con […]

18/09/2025

Montanaro, ripartono i lavori al cimitero: dopo mesi di stop arriva il via libera della Soprintendenza

Montanaro, ripartono i lavori al cimitero: dopo mesi di stop arriva il via libera della Soprintendenza

Dopo mesi di attesa e un fitto scambio di documenti con la Soprintendenza alle Belle Arti, il cantiere di sistemazione del piazzale del cimitero comunale di Montanaro può finalmente ripartire. Il via libera ufficiale è arrivato a inizio settembre, sbloccando un intervento rimasto fermo a lungo a causa di un problema tecnico e di alcune […]

18/09/2025

Mensa scolastica a Chivasso, la consigliera d’opposizione Clara Marta: “Se i genitori con il Rolex, non pagano il servizio portino i figli a casa”

Mensa scolastica a Chivasso, la consigliera d’opposizione Clara Marta: “Se i genitori con il Rolex, non pagano il servizio portino i figli a casa”

«Sì alla linea dura. Se i genitori con il Rolex d’oro possono permettersi di pagare il servizio mensa e non lo fanno, devono assumersi le proprie responsabilità. In quel caso che si portino i figli a casa». Con queste parole la consigliera di opposizione Clara Marta (Forza Italia) ha commentato la parziale retromarcia della Giunta […]

18/09/2025

Incidente sul lavoro a Burolo: operaio schiacciato da putrelle di ferro, trasportato in ospedale in codice giallo

Incidente sul lavoro a Burolo: operaio schiacciato da putrelle di ferro, trasportato in ospedale in codice giallo

Momenti di paura questa mattina a Burolo, in un magazzino di via Forchino al confine con Ivrea, dove un operaio di 61 anni è rimasto gravemente ferito durante le operazioni di scarico di un autocarro. Alcune putrelle di ferro gli sono cadute addosso, schiacciandolo e provocando serie lesioni. L’allarme è scattato intorno alle 9,00:  i […]

17/09/2025

Cade da un punto panoramico della cascata di Noasca, inutili i soccorsi: muore turista tedesco di 76 anni

Cade da un punto panoramico della cascata di Noasca, inutili i soccorsi: muore turista tedesco di 76 anni

Non ce l’ha fatta il turista tedesco di 76 anni rimasto vittima di un grave incidente in montagna nel pomeriggio di martedì 16 settembre 2025 a Noasca. L’uomo, in compagnia del fratello e di un amico, stava osservando la cascata da un punto panoramico quando è scivolato, precipitando sulle rocce sottostanti. L’allarme è scattato immediatamente. […]

17/09/2025