24/09/2024

Cronaca

Tavola rotonda a Strambino, in occasione della Giornata della “Memoria e della Accoglienza”

Strambino

/
CONDIVIDI
Tavola rotonda a Strambino, in occasione della Giornata della “Memoria e della Accoglienza”
In occasione del 3 ottobre, Giornata della Memoria e della Accoglienza, ricorrenza istituita nel 2016 per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, è stata organizzata la tavola rotonda dal titolo “Pratiche educative, convivenza, genitorialità” che si terrà proprio giovedì 3 ottobre, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Strambino, in via Cotonificio 27,  dalle ore 17,00 alle ore 19.30.
Obiettivo dell’incontro è quello di riflettere su come favorire l’inclusione scolastica dei bambini e adolescenti di origine straniera.
La tavola rotonda nasce da un’idea della Commissione Alunni Stranieri dell’Istituto Comprensivo di  Strambino, che ha concorso all’organizzazione, ed è stata realizzata nell’ambito delle iniziative promosse dal progetto Snodi di Prossimità del Consorzio Ciss-ac Caluso.
Il convegno nasce dal bisogno di aprire un dibattito tra esperti, ma aperto alla cittadinanza, sul tema dell’inclusione scolastica, in un territorio caratterizzato da una presenza sensibile di alunni di origine straniera nelle scuole del territorio.
Gli interventi si svilupperanno a partire da alcune parole chiave: convivenza, educazione, territorio. Partendo dagli approfondimenti dei relatori invitati si cercherà di tracciare delle linee guida di buone pratiche per lo sviluppo di una comunità coesa e armonica.
Dopo i saluti istituzionali del vice Presidente del Consorzio Ciss-ac, Mauro Barberis, è prevista l’introduzione di Laura Balegno, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Strambino. A seguire gli interventi  “Noi e gli altri” di  Francesco Remotti, Antropologo culturale, Professore emerito di Antropologia culturale all’Università di Torino, “Dov’è (finita) la genitorialità?” di Cristina Zavaroni, Antropologa culturale, e Stefania Barzon, Etnopsicologa e Psicoterapeuta, Fondazione Mamre onlus, “Identità e alterità” di Matteo Carlomagno, Operatore Sociale della Cooperativa Liberitutti, “Uno sguardo sul difficile progetto migratorio” di Ibrahim Djirè, Mediatore linguistico culturale dell’Associazione Citt@colori. Modera e conclude la tavola rotonda Reginaldo Palermo dell’Associazione Gessetti Colorati.
È gradita iscrizione tramite il link: https://forms.gle/nf9VeVrJKc1N9uap8.

10/04/2025 

Cronaca

A Bosconero la 18° Mostra dell’Artigianato all’insegna della tradizione e innovazione

A Bosconero la 18° Mostra dell’Artigianato all’insegna della tradizione e innovazione Ogni anno, il comune di […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Tentano una “spaccata” all’ingresso del bar a San Maurizio Canavese, ma fuggono a mani vuote

Tentano una “spaccata” all’ingresso del bar a San Maurizio Canavese, ma fuggono a mani vuote Un […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza

Frana sulla Provinciale 73 tra Borgofranco e Nomaglio: proseguono i lavori di messa in sicurezza A […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Sanità

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: torna la Primavera. Domani, venerdì 11 aprile, sole e caldo al Nord

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 11 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

10/04/2025 

Cronaca

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni”

Legge “Cresci-Piemonte”, Mauro Fava nel gruppo di lavoro: “Occasione storica per i nostri Comuni” È ufficialmente […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy