Parte la vendemmia nel Torinese e in Canavese, crolla la produzione per il cambiamento climatico

11/09/2024

Parte la vendemmia nel Torinese e in Canavese, crolla la produzione per il cambiamento climatico

Parte la vendemmia in provincia di Torino. Ma sono davvero pochi i viticoltori che possono festeggiare. Perché quest’anno mancherà vino. Per le 936 aziende vitivinicole della provincia di Torino che coltivano 816 ettari di vigne si registra un calo di produzione che, a seconda delle zone e delle abilità dei produttori, varia dal 20 ad, addirittura, l’80%. Complici le piogge continue che, quasi quotidianamente, hanno martellato i vigneti del Torinese e del Canavese tra maggio e giugno, ma anche una gelata davvero tardiva e quindi inaspettata, che, a inizio maggio, in molte zone ha compromesso le fioriture delle viti.

“Questa annata 2024 conferma che la viticoltura torinese è drammaticamente in balìa del cambiamento climatico – commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Abbiamo assistito a un 2022 senza acqua che ha messo in crisi la crescita delle piante con i nostri viticoltori che ci hanno chiesto un Piano invasi anche per le zone collinari. Abbiamo visto un 2023 con le grandinate che hanno devastato i vigneti. Ora assistiamo a un anno dove l’umidità tropicale ha creato un microclima per nulla congeniale alla vite. Ma anche i fenomeni delle gelate tardive sono sintono del cambiamento del clima: fa caldo nel tardo inverno, così le viti, ingannate, germogliano prima del solito. Ma poi arriva un’incursione di aria gelata tipica di un inverno normale e uccide gemme o i fiori. Anche per la viticoltura è evidente che non sono più rinviabili quegli interventi in grado di affrontare un clima che è ormai tropicalizzato. Servono piccoli bacini per l’acqua, assicurazioni adeguate per i danni da clima, sostegni alle imprese che devono affrontare spese crescenti. La produzione dei nostri vini, famosi in tutto il mondo, è sempre più strategica per il sistema agroalimentare torinese. Non si può non tenerne conto”.

Il clima piovoso, alternato a un termometro sempre spinto oltre le medie stagionali, ha creato le condizioni per una diffusione straordinaria di malattie fungine come la Peronospora e lo Ioidio: le spore di questi funghi microscopici, da sempre nemici della vite, si posano sulle foglie e, se trovano umidità e temperature calde, fanno partire la formazione dei miceli dentro la pianta. Entrambe le malattie devono essere curate subito. Bastano pochi giorni e la Peronospora non si può più fermare e uccide il grappolo. Per lo Iodio stesso discorso, con la differenza che non fa seccare il grappolo ma rende difficilissima la vinificazione e spesso l’uva va distrutta.

Molti viticoltori hanno dovuto rinviare gli interventi necessari per fermare le malattie fungine perché i terreni erano talmente molli per le piogge che non si poteva entrare in vigna con i mezzi. Questi produttori hanno ora perdite del 70-80 per cento. Si è salvato chi ha passato davvero tanto tempo in vigna con costi di produzione altissimi.

Il raccolto scarso, però, consegna una buona qualità delle uve. Ottimi tassi zuccherini, di tannini e di polifenoli che regaleranno ottimi vini. Mancheranno le quantità che i mercati in espansione dei vini del Torinese e del Canavese stanno arrivando a richiedere. Dai circa 98mila quintali di uve prodotte in media in provincia di Torin si potrebbe scendere a circa 60mila quintali. Mentre dai 63mila litri di vino imbottigliati il calo porterebbe la produzione ad appena 37mila litri.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

L’estate è un periodo in cui le donazioni di sangue tendono a scandere di numero, ma il bisogno non conosce stagioni. Gli ospedali continuano a operare a pieno ritmo, e le scorte di sangue diventano ancora più preziose. Per questo motivo, mercoledì 30 luglio 2025, è stata organizzata a Favria una raccolta di sangue presso […]

14/07/2025

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Il Canavese piange la scomparsa di Giancarlo Rostagno, figura di spicco dell’imprenditoria locale, scomparso all’età di 73 anni. Uomo preparato, appassionato, profondamente legato al proprio territorio, Rostagno è stato un vero “capitano d’industria” d’altri tempi, stimato non solo per le sue capacità professionali ma anche per il suo impegno sociale. Classe 1951, diplomato disegnatore meccanico, […]

14/07/2025

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con condizioni meteorologiche che promettono un weekend all’insegna del bel tempo. Secondo le previsioni diffuse da Centrometeoitaliano.it, l’intero territorio nazionale potrà godere di cieli sereni o poco nuvolosi, con solo qualche eccezione legata a […]

14/07/2025

Rivarolo Canavese  punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

Rivarolo Canavese punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

C’è un altro progetto strategico su cui l’Amministrazione comunale di Rivarolo Canavese sta puntando con decisione: il completamento della scuola elementare “Gibellini Vallauri”. Dopo l’inaugurazione del nuovo plesso, la parte non ultimata dell’edificio è rimasta allo stato grezzo per diversi anni. Ora Palazzo Lomellini ha deciso di concentrare i propri sforzi per portare a termine […]

14/07/2025

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Un clima di autentica partecipazione e spirito comunitario ha caratterizzato la serata di sabato 12 luglio presso il ristorante “L’Oasi di Gallenca” in frazione Gallenca di Valperga, dove l’Associazione culturale “Essenzialmente” ha dato vita al tradizionale convivio estivo. Un appuntamento che va ben oltre il semplice ritrovo conviviale: rappresenta, di fatto, un momento di riflessione […]

14/07/2025

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

È stata consegnata ufficialmente nella serata di sabato 12 luglio 2025, nella frazione di Campo a Castellamonte, l’ambulanza destinata alla città ucraina di Krasnokutsk. Il mezzo di soccorso, dismesso ma perfettamente funzionante, arriva dalla Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana ed è frutto di una donazione voluta dal consigliere comunale di maggioranza Damiano Goglio, che […]

13/07/2025

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

Agliè conferma il suo primato nel panorama degli eventi enogastronomici canavesani con la decima edizione di Calici, che sabato 12 luglio 2025 ha trasformato piazza Castello in un elegante salotto all’aperto. Una serata di successo annunciato, confermato dal boom di prevendite e da una partecipazione da record che ha ribadito la centralità dell’evento nella vita […]

13/07/2025

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025