
27/08/2024
Cronaca
Ferrovia Torino-Ceres: ai passaggi a livello le sbarre di abbassano ma i treni non passano
Ceres
/Ferrovia Torino-Ceres: ai passaggi a livello le sbarre di abbassano ma i treni non passano
La tratta ferroviaria Torino-Ceres continua a essere fonte di frustrazione e disagi, non solo per i pendolari ma anche per gli automobilisti che si trovano a dover affrontare lunghi tempi d’attesa ai passaggi a livello. L’ultimo incidente, che ha visto le sbarre abbassarsi senza il passaggio di alcun treno, è solo l’episodio più recente di una serie di inconvenienti che affliggono la linea. A Cirié, gli automobilisti hanno assistito a un’attesa di otto minuti prima che le sbarre si alzassero nuovamente, senza che nessun treno fosse transitato. Questi ritardi sono diventati una costante preoccupante, soprattutto in prossimità degli incroci con i passaggi a livello, dove sembra esserci una mancanza di sincronizzazione con il transito effettivo dei treni.
Le linee Sfm4 e Sfm7 del Servizio Ferroviario Metropolitano, operative sulla tratta Torino-Ceres, sono al centro delle lamentele per i frequenti rallentamenti. A poco più di sette mesi dall’inaugurazione, che aveva visto la presenza di ministri e autorità locali, la gestione del percorso ferroviario è stata oggetto di critiche e segnalazioni di malfunzionamenti. Gli utenti esprimono sfiducia e rassegnazione, spesso con un tono autoironico, ma uniti dal comune sentimento di insoddisfazione per le carenze osservate.
La nostra testata giornalistica ha ripetutamente messo in luce questi problemi, evidenziando come i disagi sulla linea Torino-Ceres abbiano superato il semplice inconveniente per trasformarsi in un vero e proprio ostacolo alla mobilità quotidiana. La situazione richiede un’attenzione immediata e soluzioni efficaci per garantire un servizio efficiente e affidabile, che rispetti le esigenze di tutti gli utenti coinvolti. È imperativo che le autorità competenti intervengano per risolvere questi problemi strutturali e organizzativi, al fine di restituire dignità a un servizio pubblico essenziale come quello ferroviario.
09/04/2025
Cronaca
Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana
Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea
Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]
leggi tutto...09/04/2025
Sanità
Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato
Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni
Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti
Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]
leggi tutto...09/04/2025
Cronaca
Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un incidente stradale
Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un […]
leggi tutto...