Chivasso: lo scrittore Lorenzo Pesce presenta al Caffè Firenze il libro “L’amore, l’onore e la spada”

12/06/2024

Chivasso: lo scrittore Lorenzo Pesce presenta al Caffè Firenze il libro “L’amore, l’onore e la spada”

Si intitola “L’amore, l’onore e la spada. La riscossa di Martino da Mesnil” l’ultima fatica letteraria dello scrittore torinese Lorenzo Pesce, che è stata ufficialmente presentata durante l’ultima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il romanzo si inserisce nel filone della narrativa storica, genere che continua a riscuotere un notevole interesse tra i lettori. Tra le tappe che caratterizzano la presentazione del libro in Italia, figura anche Chivasso: venerdì 14 giugno avrà luogo, a cura di Marilena De Biase, l’incontro con l’autore nella saletta culturale del rinomato “Caffè Firenze” al numero 12 della centralissima via del Collegio.

Lorenzo Pesce è una figura di spicco nel panorama letterario regionale, con una storia personale e professionale che affonda le radici nella sua terra natale, il Piemonte. Nato il 13 febbraio 1948 a Ronco Canavese, Pesce si trasferisce a Torino nel 1954, dove compie gli studi liceali presso il prestigioso liceo D’Azeglio. Prosegue il suo percorso accademico all’Università di Torino, laureandosi in Storia medievale nel 1971, dopo aver sostenuto gli studi lavorando come supplente. La sua tesi si concentra sull’influenza economica dei vescovi di Ivrea tra il X e il XIII secolo, un argomento che prelude alla sua futura carriera di scrittore.

Dopo la laurea Lorenzo Pesce dedica la sua vita all’insegnamento, prima nella scuola media inferiore e poi, fino al pensionamento nel 2007, nelle medie superiori, dove ha insegnato Italiano e Storia. La sua passione per la didattica si riflette anche nella collaborazione con l’editrice Petrini per la creazione di un’antologia di italiano per la scuola media negli anni Ottanta e nella raccolta di testi medievali per un libro di letture per la seconda media negli anni Novanta.

La carriera letteraria di Pesce prende il volo con la pubblicazione del romanzo storico “Il fabbro, il templare e la reliquia” nel dicembre 2017 per Europa Edizioni. Segue la pubblicazione di “Martino da Mesnil” nel 2020 e “Da Parigi a Outremer” nel 2022, entrambi per “Letteratura Alternativa” edizioni. Questi romanzi seguono le vicende del fabbro-cavaliere Martino e dei suoi figli, intrecciando storie di coraggio e avventura nel contesto storico della fine crociate in Terrasanta.

Le opere dell’autore si distinguono per la ricca ambientazione storica e la profondità dei personaggi. Il fabbro-cavaliere Martino da Mesnil, protagonista della serie, è un personaggio complesso, un vedovo che cerca di trovare un nuovo significato alla sua vita dopo la perdita della moglie Marghitin. Attraverso i viaggi e avventure, l’autore esplora temi universali come l’amore, il lutto, l’onore e la ricerca di giustizia.

Il successo riscosso da Lorenzo Pesce è un esempio dell’importanza della letteratura storica nel panorama culturale contemporaneo, offrendo ai lettori un ponte tra passato e presente e la possibilità di riflettere su temi eterni attraverso il filtro della narrazione. Con “L’amore, l’onore e la spada. La riscossa di Martino da Mesnil”, Lorenzo Pesce conferma il suo talento di narratore e la sua capacità di coinvolgere il pubblico in un appassionante e coinvolgente viaggio attraverso la storia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Un centro estivo diverso da tutti gli altri, dove il divertimento incontra la cultura e l’espressione artistica diventa linguaggio quotidiano. È il Campus Est-Arte, organizzato ogni estate a Chivasso da Officina Culturale Aps, una delle realtà più riconosciute a livello nazionale nel campo della sperimentazione teatrale. Officina Culturale non è un luogo qualsiasi: è infatti […]

31/07/2025

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Si è conclusa lunedì 28 luglio, con una partecipazione da record, l’edizione 2025 della Sagra dell’Agnolotto nella frazione La Rusà, a Bosconero. Un appuntamento che si conferma tra i più attesi dell’estate canavesana, capace di attrarre migliaia di visitatori da tutto il territorio, e non solo. A fare da protagonisti, come sempre, gli agnolotti preparati […]

30/07/2025

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo per la 29ª edizione del “Concert dla Rua”, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Amis dla Rua in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese. L’edizione di quest’anno, intitolata “La Notte della Swing & Roll”, ha trasformato il cuore della Rua in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica e […]

19/07/2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025