29/05/2024

Cronaca

Chiaverano: cianobatteri nel lago Sirio. Scatta l’allarme ma non è ancora vietata la balneazione

Chiaverano

/
CONDIVIDI

Chiaverano: cianobatteri nel lago Sirio. Scatta l’allarme ma non è ancora vietata la balneazione

In seguito ai recenti controlli di routine, i tecnici dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) del Piemonte hanno rilevato un aumento preoccupante dei livelli di cianobatteri nel Lago Sirio, superando la soglia di allerta. Sebbene non sia stato imposto un divieto di balneazione, il Comune ha emesso un avviso cautelativo basato sulle raccomandazioni di Arpa, invitando i bagnanti ad essere prudenti.

I cianobatteri identificati appartengono al genere Aphanizomenon, alcuni dei quali sono conosciuti per la loro capacità di produrre cianotossine nocive. Di conseguenza, Arpa ha sconsigliato la balneazione e l’uso dell’acqua del lago per gli animali domestici, a causa del potenziale rischio di esposizione a queste tossine.

Nonostante i valori attuali non giustifichino restrizioni formali, è stato suggerito che i turisti siano adeguatamente informati dei rischi. Si raccomanda l’installazione di cartelli informativi nei punti di accesso alla spiaggia, avvertendo che l’esposizione alle acque contaminate potrebbe causare effetti locali reversibili, inclusi sintomi dermatologici, gastrointestinali e respiratori.
Gli animali domestici, in particolare i cani, sono considerati a rischio elevato, poiché possono ingerire grandi quantità di acqua contaminata o assorbire indirettamente le tossine leccandosi il pelo dopo il bagno. Attualmente, la situazione è monitorata come pre-allerta, con Arpa che ha programmato analisi microscopiche settimanali per tenere sotto controllo la proliferazione dei cianobatteri.

Ulteriori analisi determineranno l’evoluzione della situazione e le eventuali misure da adottare. La presenza di cianobatteri è stata confermata in vari punti del lago, e il sindaco di Chiaverano, Maurizio Fiorentini, ha dichiarato che l’avviso ricevuto è di natura precauzionale e che le decisioni future saranno prese sulla base delle informazioni che emergeranno nei giorni a venire.

Il Lago Sirio ha già affrontato problemi simili in passato, con un episodio significativo registrato nel 2019, segnalando un’accelerazione del processo di eutrofizzazione. Le autorità locali e gli esperti ambientali stanno lavorando insieme per garantire la sicurezza dei cittadini e la salute dell’ecosistema lacustre.

14/04/2025 

Cronaca

Piemonte, dal 12 aprile “Tip&Tap” attivo su tutte le linee ferroviarie Sfm e principali tratte regionali

Piemonte, dal 12 aprile “Tip&Tap” attivo su tutte le linee ferroviarie Sfm e principali tratte regionali […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Ivrea, la “Santo Bambino” chiude il 25 aprile: 30 persone senza casa. Il silenzio del Comune

Ivrea, la “Santo Bambino” chiude il 25 aprile: 30 persone senza casa. Il silenzio del Comune […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato

Doppia scossa di terremoto in Valle Orco: paura tra i residenti, nessun danno segnalato Una mattina […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool e cibo

Assalto notturno al Lidl di Ciriè: ladri sfondano la vetrata con un’auto e fuggono con alcool […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare

La Sacra Sindone “approda” a Belmonte: una replica a grandezza naturale sarà esposta nel Santuario giubilare […]

leggi tutto...

14/04/2025 

Cronaca

Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav

Blitz nell’azienda agricola Mellano di Rivarolo: oltre 500 mucche sequestrate. Interviene la Lav È destinata a […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy