24/04/2024

Sanità

Al via il servizio dell’Infermiere di famiglia e dell’Ostetrica di continuità nelle Valli di Lanzo

Valli di Lanzo

/
CONDIVIDI

Le Valli di Lanzo si apprestano a inaugurare un innovativo servizio sanitario che promette di rivoluzionare l’assistenza domiciliare: l’Infermiere di famiglia e di comunità (IFeC) e l’Ostetrica di continuità. Questo progetto, che si inserisce nella più ampia “Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo”, è il frutto di una collaborazione tra l’Asl T04, l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l’Unione Montana Alpi Graie. A partire dal mese di maggio, i cittadini potranno beneficiare di questo servizio, che avrà le sue prime sedi operative nei Presidi della Salute di Ceres, Pessinetto e Viù, con ulteriori aperture previste al termine di una fase sperimentale.

Questo servizio si aggiunge al Punto Pediatrico Aree Interne, attivo dallo scorso novembre, che ha già significativamente migliorato l’assistenza pediatrica nelle valli, garantendo una maggiore continuità delle cure e riducendo gli accessi impropri al Pronto Soccorso. L’IFeC e l’Ostetrica di continuità opereranno in stretto contatto con la popolazione, offrendo assistenza domiciliare mirata a categorie vulnerabili quali anziani, donne in gravidanza, in menopausa e neomamme con i loro bambini. Queste figure professionali, attraverso un approccio olistico e con particolare attenzione alla prossimità, si prefiggono di:
– Promuovere la continuità delle cure tra ospedale e territorio, assicurando un passaggio fluido e coordinato delle informazioni sanitarie.
– Sostenere la salute comunitaria integrando le cure mediche con le esigenze sanitarie, sociali ed educative delle famiglie, anche attraverso iniziative educative rivolte all’intera popolazione.
– Anticipare la presa in carico dei bisogni sanitari non ancora espressi, con un focus particolare sulla prevenzione.
– Attivare una rete di supporto formale e informale per l’individuo e, se necessario, per l’intero nucleo familiare, lavorando in sinergia con le associazioni di volontariato locali.

L’obiettivo è quello di creare un sistema sanitario più inclusivo e accessibile, che possa rispondere tempestivamente alle esigenze dei cittadini, migliorando la qualità della vita e la sicurezza sanitaria nelle Valli di Lanzo.

05/04/2025 

Cronaca

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni Ieri, venerdì 4 […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea Un incidente sul […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy