23/04/2024

Cronaca

Il Castello di Masino celebra la Primavera tra biodiversità e sostenibilità con “Tre giorni per il giardino”

Masino

/
CONDIVIDI

Nel cuore del Canavese, il Castello e Parco di Masino, perla del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, si appresta ad accogliere la trentaduesima edizione dell’evento “Tre Giorni per il Giardino”, dal 3 al 5 maggio. Quest’anno, il tema scelto è “Il giardino possibile: semi per il giardino e per il mondo di domani”, un inno alla biodiversità e alla resilienza in risposta al cambiamento climatico. L’evento si preannuncia come un punto di riferimento per gli amanti del verde e per i professionisti del settore florovivaistico, con oltre cento espositori provenienti da tutto il mondo pronti a mostrare le loro preziose collezioni botaniche.

Maria Giulia Rossi di Montelera, madrina dell’evento, accompagnerà i visitatori in un percorso di consapevolezza e bellezza, dove ogni seme diventa simbolo di vita e speranza per un futuro più sostenibile. Il programma promette di essere un crogiolo di sapere, con dimostrazioni pratiche, laboratori interattivi, conferenze e dialoghi con esperti del settore, che si addentreranno in tematiche quali l’importanza della semina e la filosofia del rewilding, che propone di restituire ai giardini la loro naturale resilienza.

Il Castello di Masino, con il suo parco secolare, si rivela il luogo ideale per riflettere sull’impatto che ogni individuo può avere nella salvaguardia dell’ambiente, partendo proprio dal verde che ci circonda. L’evento non è solo una vetrina per le novità del giardinaggio, ma si propone come un manifesto vivente per un futuro in cui l’umanità e la natura procedono di pari passo, in un equilibrio spontaneo e rispettoso dei cicli naturali. “Tre Giorni per il Giardino” invita quindi a un impegno attivo, a un apprendimento che parte dal cuore della terra: il seme, principio di ogni forma di vita vegetale e simbolo di un domani rigoglioso e armonioso.

Con l’auspicio che ogni visitatore possa portare a casa non solo una pianta, ma anche un pezzetto di futuro da coltivare.

09/04/2025 

Cronaca

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Sanità

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un incidente stradale

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy