Rivarolo: al via la rassegna Trame, incontri ed esperienze tra territorio, letteratura e racconti e arte

30/03/2024

A Rivarolo Canavese parte la rassegna T.R.A.M.E, ciclo di incontri che esplora temi ed esperienze tra territorio, racconti, arte, memoria ed editoria.

Primo appuntamento giovedì 4 aprile alle ore 21, presso la Sala consiliare in via Ivrea 60 con la proiezione de “Il cammino di Oropa canavesano” di Andry Verga, a cura dell’associazione Amici di Belmonte APS. Il documentario esplora il patrimonio ambientale, storico e artistico del Canavese lungo il percorso Belmonte Oropa. Durante la serata, l’Associazione aggiornerà anche in merito all’impegno per la valorizzazione del Santuario canavesano e della Riserva naturalistica.
Giovedì 11 aprile, la Sala consiliare ospiterà Carlo Fasciano e Gabriele Melchiorre per la presentazione del progetto Ulisse, un viaggio dall’Albania all’Italia su una zattera autocostruita con materiali di recupero. Carlo e Gabriele scenderanno lungo lo scenario incontaminato del fiume Vjosa, per poi affrontare l’Adriatico fino alle coste pugliesi. Un’avventura che intende promuovere il riutilizzo dei materiali pe i vantaggi dell’economia circolare e che si ispira alle imprese di esploratori come Ernest Shackleton, Thor Heyerdahl e Roald Amundsen, fino al rivarolese Adalberto Mariano, che nel 1928 partecipò alla spedizione del generale Umberto Nobile verso il Polo Nord sul dirigibile Italia. Il progetto è realizzato in collaborazione con South Face Paradise e sarà documentato da Acid Rain Film.

Da giovedì 18 aprile la rassegna si sposta nell’atrio della Biblioteca “Domenico Besso Marcheis”, in via Palma di Cesnola, con l’attore e doppiatore Andrea Beltramo per scoprire il mondo “dietro al microfono”, tra aneddoti e curiosità sull’uso della voce. Beltramo dal 2005 conduce il programma per bambini L’albero azzurro e ha prestato la sua voce come doppiatore a tantissimi protagonisti di film, cartoni e serie tv come il principe Carlo di Inghilterra in The Crown e Mandrake Fyodor ne “I Cavalieri dello Zodiaco.

Venerdì 3 maggio, sempre in biblioteca, Michela Rossi Sebastiano presenterà “Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta” (Palumbo editore, 2023): una rilettura dei romanzi di Alberto Moravia, Natalia Ginzburg, Elio Vittorini, Vitaliano Brancati, Alba De Cespedes, Paola Masino e altri autori, da cui emergono le tracce di illibertà e violenza del regime fascista. Formatasi tra Torino, Siena, e Parigi, Michela Rossi Sebastiano è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana contemporanea presso la Fondazione Camillo Caetani di Roma.

Giovedì 9 maggio, Jacopo Tomatis proporrà “Bella Ciao”. Una canzone, uno spettacolo, un disco (il Saggiatore, 2024). Nell’immaginario collettivo, Bella Ciao è il brano simbolo della Resistenza partigiana, ma è anche il nome di uno spettacolo di “canzoni popolari italiane” che destò scalpore al Festival dei Due Mondi di Spoleto del 1964, e del 33 giri a firma del “Nuovo Canzoniere Italiano” che quello spettacolo fissò su disco, entrambi con un ruolo cruciale nella diffusione della canzone. Musicologo, giornalista, musicista, e docente di Popular Music ed Etnomusicologia all’Università di Torino, Tomatis ricostruisce la fortuna di Bella Ciao in anni di profondi mutamenti sociali: dalle prime apparizioni durante la Seconda guerra mondiale alla prima versione registrata – quella di Yves Montand –, fino al successo discografico e alla sua trasformazione in inno della lotta per la libertà in tutto il mondo. La serata sarà anche occasione per un dialogo sulla musica popolare in Italia, partendo da Storia culturale della canzone italiana (2019) e dal libro di interviste Lucio Dalla E ricomincia il canto (2021).

Venerdì 17 maggio, l’artista Elisa Talentino propone un viaggio alla scoperta del mondo dell’illustrazione. Formatasi all’Accademia Albertina di Torino, Elisa ha firmato recentemente le copertine dell’opera completa di Dacia Maraini per Rizzoli, nel 2020, insieme a Sara Gamberini, ha pubblicato il libro illustrato Quando il mondo era tutto azzurro (Topipittori). Nel 2023 ha realizzato il manifesto della edizione XXXV del Salone del Libro con tema “Attraverso lo specchio”. Sue illustrazioni sono pubblicate su The New Yorker, The New York Times, The Washington Post, Yale University Press, La Repubblica, Il Corriere, e per le case editrici Mondadori, Einaudi, Bompiani, Il Saggiatore… Una selezione delle sue opere fa parte della Collezione Permanente della Farnesina di Roma.

La rassegna è ideata dagli Assessorati alla Cultura e allo Sport della Città di Rivarolo Canavese, con organizzazione a cura della Biblioteca comunale “Domenico Besso Marcheis”.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero, con inizio alle ore 21.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Un centro estivo diverso da tutti gli altri, dove il divertimento incontra la cultura e l’espressione artistica diventa linguaggio quotidiano. È il Campus Est-Arte, organizzato ogni estate a Chivasso da Officina Culturale Aps, una delle realtà più riconosciute a livello nazionale nel campo della sperimentazione teatrale. Officina Culturale non è un luogo qualsiasi: è infatti […]

31/07/2025

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Si è conclusa lunedì 28 luglio, con una partecipazione da record, l’edizione 2025 della Sagra dell’Agnolotto nella frazione La Rusà, a Bosconero. Un appuntamento che si conferma tra i più attesi dell’estate canavesana, capace di attrarre migliaia di visitatori da tutto il territorio, e non solo. A fare da protagonisti, come sempre, gli agnolotti preparati […]

30/07/2025

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo per la 29ª edizione del “Concert dla Rua”, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Amis dla Rua in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese. L’edizione di quest’anno, intitolata “La Notte della Swing & Roll”, ha trasformato il cuore della Rua in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica e […]

19/07/2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025