22/01/2024

Cronaca

Ivrea-Scarmagno, trovato in extremis l’accordo in Prefettura: l’autostrada Torino-Aosta non chiude

Scarmagno

/
CONDIVIDI

Ivrea-Scarmagno, trovato in extremis l’accordo in Prefettura: l’autostrada Torino-Aosta non chiude

Un incontro in extremis ha evitato la chiusura dell’autostrada A5 Torino-Aosta, prevista per oggi, lunedì 22 gennaio 2024. La riunione si è tenuta alle 9.30 in prefettura, alla presenza del Prefetto di Torino, dei rappresentanti di Ativa, del Ministero e degli enti locali interessati. Al termine del vertice, è stato raggiunto un accordo per mantenere aperto il tratto tra Ivrea e Scarmagno, pur non risolvendo definitivamente i problemi di gestione della A5 e della bretella Ivrea-Santhià.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro: “Abbiamo chiesto a gran voce e ottenuto che il vertice di questa mattina in Prefettura si chiudesse con una soluzione e questa soluzione è arrivata – hanno dichiarato – abbiamo chiesto che non si entrasse nel merito della vicenda amministrativa tra la società concessionaria e il ministero che verrà approfondita nelle sedi adeguate”.

L’autostrada Torino-Aosta resterà quindi aperta e gestita nella modalità attuale, senza ulteriori penalizzazioni per l’utenza: “Abbiamo difeso le ragioni dei nostri cittadini e del nostro sistema economico che non avrebbero compreso e non potevano accettare l’interruzione di un collegamento per una vertenza burocratica – ha aggiunto Cirio – ringrazio la Prefettura e la disponibilità di Ministero e di Ativa, che pur senza fare passi indietro rispetto alla vicenda complessiva, hanno compreso l’esigenza di non chiudere la tratta, con un provvedimento incomprensibile che avrebbe penalizzato cittadini e imprese”.

La Città metropolitana ha sostenuto la battaglia degli utenti e degli amministratori locali molto preoccupati per la situazione in atto. Il vicesindaco Jacopo Suppo ha commentato: “Ci siamo attivati per scongiurare una decisione che avrebbe fortemente penalizzato il territorio. Ativa e il Ministero si sono dimostrati sensibili alle nostre richieste e hanno trovato una soluzione temporanea in attesa di chiarire le questioni amministrative”.

09/04/2025 

Cronaca

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana

Caluso piange la scomparsa di Vittoria Actis Alesina, simbolo dell’imprenditoria canavesana La comunità di Caluso ha […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea

Disastro ferroviario di Caluso: una condanna e un’assoluzione nel processo di primo grado a Ivrea Si […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Sanità

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio esondazioni

Chivasso: torrente Orco, al via i lavori per la messa in sicurezza idraulica contro il rischio […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti

Chivasso sotto assedio vandalico: colpiti nottetempo asilo e scuole, devastazione senza furti Dopo l’attacco alla scuola […]

leggi tutto...

09/04/2025 

Cronaca

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un incidente stradale

Dramma a Chivasso in frazione Boschetto: un uomo di 51 anni perde la vita in un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy