Piano regolatore comunale e cambiamenti climatici, intesa tra iiSBE Italia e Comune di Chivasso

30/11/2023

Piano regolatore comunale e cambiamenti climatici, intesa tra iiSBE Italia e Comune di Chivasso

Nel contesto del Progetto Europeo Adaptown (ADAPTation Capacity Strengthening for Highly Affected and Exposed Territories in the Alps NOW) la Giunta comunale di Chivasso ha siglato un accordo di collaborazione con iiSBE Italia R&D, partner del progetto presentato a Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Soprintendenza, Arpa, Ordine degli Architetti, Politecnico, Asl, Aree Protette Parco Po piemontese per dialogare in merito al tema dell’adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici della città.

Il Comune di Chivasso è attualmente impegnato nella revisione del Piano Regolatore Generale Comunale, nel cui iter si inserisce la Valutazione Ambientale Strategica con la quale saranno analizzate tutte le interazioni che la nuova pianificazione urbanistica andrà ad avere con le componenti ambientali del territorio. Nella Vas potrebbero essere inclusi elementi correlati alla valutazione dei rischi dovuti al cambiamento climatico e alla definizione di strategie e misure di adattamento, ponendo così Chivasso come Comune pilota per l’utilizzo di una strumentazione innovativa. Sarà testata così la capacità di adattamento di specifici settori economici all’interno di infrastrutture urbane, silvicoltura, turismo e salute, condividendo le loro esperienze e sviluppando una pianificazione delle misure di adattamento più integrata ed agile. Saranno inoltre sensibilizzati esperti, policy-maker e cittadini al fine di creare una conoscenza comune e condivisa dei rischi e delle soluzioni/buone pratiche di adattamento.

“Nella variante generale al Prgc – ha spiegato il sindaco Claudio Castello -, vogliamo valutare ogni aspetto per la Chivasso di domani, potenziando le nostre capacità di intervento in progetti di cooperazione e ricerca applicata finanziati con fondi europei. Il nuovo approccio all’urbanistica oggi non può non tenere conto di metodologie transnazionali comuni e strumenti di valutazione open-source per valutare la sostenibilità degli edifici basati sul principio della contestualizzazione. In questo ambito, è necessario ampliare la collaborazione e il confronto con diversi soggetti per definire, implementare e monitorare piani e strategie innovative a favore della sostenibilità ambientale. Con l’impresa sociale torinese che opera ai livelli nazionale ed internazionale – ha concluso il primo cittadino riferendosi a iiSBE Italia R&D – potremo beneficiare, a titolo gratuito, delle loro competenze e conoscenze con lo scopo di operare congiuntamente alla predisposizione, gestione e coordinamento di progetti di cooperazione e di ricerca applicata finanziati dall’UE”.

“Come Comune pilota – ha aggiunto il vice sindaco con delega all’Urbanistica Pasquale Centin – adottiamo un sistema di valutazione che consente di assegnare un punteggio al livello di adattamento di edifici, aree urbane e insediamenti in riferimento alle condizioni climatiche attuali e future. Esso viene misurato in relazione a pericoli climatici di riferimento, in termini di vulnerabilità e livello di rischio. Le nostre comunità non possono rimanere inerti alle catastrofi meteorologiche sempre più ricorrenti. È un danno che non possiamo permetterci in termini umani e di protezione civile, oltre che di patrimonio edilizio e monumentale”.

“Questa collaborazione – ha commentato invece l’assessore all’Ambiente Fabrizio Debernardi – può essere un buon viatico per contribuire alla mitigazione degli effetti negativi legati al cambiamento climatico. Non potrà certamente essere Chivasso da sola a risolvere il problema, ma possiamo incidere nel piccolo sulle scelte pianificate dal nuovo Prgc. La città va pensata e ri-pensata con un occhio attento a questa tematica ambientale, con questa attenzione le prossime generazioni potranno godere delle regole urbanistiche e ambientali che oggi ci apprestiamo a scrivere”.

Nell’immediato, Chivasso sarà coinvolto quale partner della proposta di progetto denominata “NeuBuild Alps – Towards a Carbon Neutral Alpine Building Stock” attualmente in fase di elaborazione per la presentazione nella Call 2 – Step 1 del Programma Interreg Spazio Alpino. Esso può contare su un budget di 2 milioni di euro e annovera come partner internazionali l’Austria, la Francia, la Germania e la Slovenia, coinvolgendo 3 autorità pubbliche, altrettanti Centri di ricerca e sviluppo e 6 agenzie di settore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Ecco dove si curano i pazienti più complessi in Italia: il Mauriziano è tra i 21 super ospedali del Paese

Tecnologie avanzate, équipe multidisciplinari, terapie d’avanguardia e una capacità sempre maggiore di attrarre pazienti da tutta Italia: è questo il profilo dei 21 ospedali d’eccellenza individuati dal Rapporto 2025 sull’attività di ricovero ospedaliero, redatto dal Ministero della Salute sui dati 2023 delle schede di dimissione ospedaliera. Solo due strutture piemontesi compaiono nell’elenco nazionale: tra queste, […]

15/07/2025

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Torino-Ivrea, la protesta dei pendolari approda in Parlamento: interrogazione sullo stato della linea ferroviaria

Disservizi cronici, ritardi, cancellazioni e treni sovraffollati. Sono queste le problematiche denunciate da anni dai cittadini e dalle associazioni del Canavese, esasperati dalle condizioni della linea ferroviaria Torino–Chivasso–Ivrea. Ora, la questione è approdata alla Camera dei Deputati grazie a un’interrogazione presentata da Daniela Ruffino, deputata e segretaria regionale di Azione in Piemonte, in Commissione Trasporti. […]

15/07/2025

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

L’addio di Rivarolo Canavese a Lucia Rostagno, vedova Battuello, titolare della storica salumiera cittadina

Una folla silenziosa e commossa si è riunita questa mattina, martedì 15 luglio 2025, nella chiesa parrocchiale di San Michele a Rivarolo Canavese per rendere omaggio a Lucia Rostagno, figura storica del commercio locale, scomparsa all’età di 90 anni. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo importante della vita cittadina: insieme al marito […]

15/07/2025

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro in Senato a Roma con il sindaco di Valperga Sandretto e le associazioni dell’Alto Canavese

Incontro istituzionale a Palazzo Madama per una delegazione del Canavese guidata dal sindaco di Valperga, Walter Giuseppe Sandretto. Con lui, i rappresentanti di due realtà associative del territorio: l’Associazione Amici di San Giorgio, con il presidente Livio Frasca, e l’Associazione in memoria di Enzo D’Alessandro, rappresentata dalla presidente Carmela Ciuro, moglie del maresciallo scomparso, e […]

15/07/2025

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

San Francesco al Campo, il Velodromo Francone lascia: “Fine di un’esperienza. Il Comune ci ha esclusi”

È la fine di un’era per San Francesco al Campo: dopo anni di gestione, l’ASD Velodromo Francone ha annunciato che il prossimo 30 settembre riconsegnerà le chiavi del Centro Polisportivo Comunale, ponendo termine alla convenzione che per lungo tempo ha regolato la cura e lo sviluppo dell’intera area sportiva. La decisione, comunicata già ad aprile, […]

15/07/2025

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Popillia japonica, l’invasione silenziosa che devasta il Canavese. L’allarme: “Siamo sotto attacco”

Frutteti divorati, vigneti a brandelli, orti spogliati nel giro di pochi giorni. Il Canavese è sotto assedio da parte della Popillia Japonica, un insetto vorace che sta trasformando intere aree verdi in paesaggi spettrali. A lanciare l’allarme, con toni netti, è il sindaco di Borgofranco d’Ivrea, Fausto Francisca: «Siamo sotto attacco. Questo parassita sta devastando […]

15/07/2025

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Nole, alcol servito a un ubriaco durante la festa di San Vito: interviene la Polizia Locale, segnalato un barista

Una serata di festa ha rischiato di trasformarsi in un episodio ben più serio. Durante i festeggiamenti di San Vito, patrono di Nole, la Polizia Locale è intervenuta in un noto locale del centro dove, tra la folla festante, un uomo visibilmente ubriaco è stato sorpreso mentre riceveva alcolici nonostante il suo stato alterato. L’episodio […]

15/07/2025

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Il Lions Club Alto Canavese piange Giancarlo Rostagno: addio a un imprenditore simbolo del territorio

Ha suscitato profondo cordoglio in tutto il territorio del Canavese la notizia della scomparsa di Giancarlo Rostagno, storico imprenditore di Forno, spentosi lunedì 14 luglio all’ospedale Amedeo di Savoia di Torino all’età di 73 anni. Un lutto che priva la comunità di uno dei suoi più stimati “capitani d’industria”. Classe 1951, di radici fornesi, Rostagno […]

15/07/2025

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

Laghi piemontesi in sofferenza, Avetta (Pd): “La Regione si confronti con Legambiente e intervenga con urgenza”

I laghi piemontesi mostrano segni sempre più evidenti di sofferenza ambientale. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Alberto Avetta, che nel corso del question time di oggi ha sollecitato la Giunta Cirio ad attivarsi con misure concrete e tempestive, a partire da un confronto diretto con Legambiente, autrice di un recente rapporto […]

15/07/2025