Piano regolatore comunale e cambiamenti climatici, intesa tra iiSBE Italia e Comune di Chivasso

30/11/2023

Piano regolatore comunale e cambiamenti climatici, intesa tra iiSBE Italia e Comune di Chivasso

Nel contesto del Progetto Europeo Adaptown (ADAPTation Capacity Strengthening for Highly Affected and Exposed Territories in the Alps NOW) la Giunta comunale di Chivasso ha siglato un accordo di collaborazione con iiSBE Italia R&D, partner del progetto presentato a Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Soprintendenza, Arpa, Ordine degli Architetti, Politecnico, Asl, Aree Protette Parco Po piemontese per dialogare in merito al tema dell’adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici della città.

Il Comune di Chivasso è attualmente impegnato nella revisione del Piano Regolatore Generale Comunale, nel cui iter si inserisce la Valutazione Ambientale Strategica con la quale saranno analizzate tutte le interazioni che la nuova pianificazione urbanistica andrà ad avere con le componenti ambientali del territorio. Nella Vas potrebbero essere inclusi elementi correlati alla valutazione dei rischi dovuti al cambiamento climatico e alla definizione di strategie e misure di adattamento, ponendo così Chivasso come Comune pilota per l’utilizzo di una strumentazione innovativa. Sarà testata così la capacità di adattamento di specifici settori economici all’interno di infrastrutture urbane, silvicoltura, turismo e salute, condividendo le loro esperienze e sviluppando una pianificazione delle misure di adattamento più integrata ed agile. Saranno inoltre sensibilizzati esperti, policy-maker e cittadini al fine di creare una conoscenza comune e condivisa dei rischi e delle soluzioni/buone pratiche di adattamento.

“Nella variante generale al Prgc – ha spiegato il sindaco Claudio Castello -, vogliamo valutare ogni aspetto per la Chivasso di domani, potenziando le nostre capacità di intervento in progetti di cooperazione e ricerca applicata finanziati con fondi europei. Il nuovo approccio all’urbanistica oggi non può non tenere conto di metodologie transnazionali comuni e strumenti di valutazione open-source per valutare la sostenibilità degli edifici basati sul principio della contestualizzazione. In questo ambito, è necessario ampliare la collaborazione e il confronto con diversi soggetti per definire, implementare e monitorare piani e strategie innovative a favore della sostenibilità ambientale. Con l’impresa sociale torinese che opera ai livelli nazionale ed internazionale – ha concluso il primo cittadino riferendosi a iiSBE Italia R&D – potremo beneficiare, a titolo gratuito, delle loro competenze e conoscenze con lo scopo di operare congiuntamente alla predisposizione, gestione e coordinamento di progetti di cooperazione e di ricerca applicata finanziati dall’UE”.

“Come Comune pilota – ha aggiunto il vice sindaco con delega all’Urbanistica Pasquale Centin – adottiamo un sistema di valutazione che consente di assegnare un punteggio al livello di adattamento di edifici, aree urbane e insediamenti in riferimento alle condizioni climatiche attuali e future. Esso viene misurato in relazione a pericoli climatici di riferimento, in termini di vulnerabilità e livello di rischio. Le nostre comunità non possono rimanere inerti alle catastrofi meteorologiche sempre più ricorrenti. È un danno che non possiamo permetterci in termini umani e di protezione civile, oltre che di patrimonio edilizio e monumentale”.

“Questa collaborazione – ha commentato invece l’assessore all’Ambiente Fabrizio Debernardi – può essere un buon viatico per contribuire alla mitigazione degli effetti negativi legati al cambiamento climatico. Non potrà certamente essere Chivasso da sola a risolvere il problema, ma possiamo incidere nel piccolo sulle scelte pianificate dal nuovo Prgc. La città va pensata e ri-pensata con un occhio attento a questa tematica ambientale, con questa attenzione le prossime generazioni potranno godere delle regole urbanistiche e ambientali che oggi ci apprestiamo a scrivere”.

Nell’immediato, Chivasso sarà coinvolto quale partner della proposta di progetto denominata “NeuBuild Alps – Towards a Carbon Neutral Alpine Building Stock” attualmente in fase di elaborazione per la presentazione nella Call 2 – Step 1 del Programma Interreg Spazio Alpino. Esso può contare su un budget di 2 milioni di euro e annovera come partner internazionali l’Austria, la Francia, la Germania e la Slovenia, coinvolgendo 3 autorità pubbliche, altrettanti Centri di ricerca e sviluppo e 6 agenzie di settore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

Vistrorio inaugura l’elisuperficie notturna: da adesso interventi sanitari più rapidi in bassa Valchiusella

La Bassa Valchiusella compie un passo avanti nella sicurezza sanitaria. A Vistrorio è stata inaugurata la nuova elisuperficie notturna, frutto dell’adeguamento del campo sportivo comunale per consentire atterraggi e decolli dell’elisoccorso anche dopo il tramonto. Il progetto, voluto dal sindaco Domenico Ravetto e dalla sua amministrazione, punta a ridurre i tempi di intervento nelle emergenze […]

13/08/2025

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

Caluso, stretta sulle morosità scolastiche: “Aiuti a chi è in difficoltà, fermezza con chi non paga”

A Caluso nessun bambino resterà senza pranzo, ma per chi non paga i servizi scolastici scatteranno controlli serrati e sanzioni. La sindaca Maria Rosa Cena conferma l’applicazione del nuovo regolamento per mensa, trasporti e pre/post scuola, introducendo verifiche puntuali per distinguere tra morosità incolpevole e inadempienze volontarie. La linea è stata ribadita mercoledì scorso durante […]

13/08/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Meteo Canavese: domani, giovedì 14 agosto, giornata estiva con possibili temporali in montagna

Queste le previsioni del tempo in Canavese per domani, giovedì 14 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata soleggiata su tutto il territorio canavesano, dalle pianure tra Ivrea e Rivarolo fino alle vallate alpine di Lanzo e dell’Orco. Qualche velatura potrà comparire già a metà mattinata, ma senza fenomeni. Nel pomeriggio, l’instabilità tenderà ad aumentare soprattutto sulle […]

13/08/2025

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Nel 2026 Eataly aprirà a Torino Caselle: un locale da 500 mq per accogliere viaggiatori da tutto il mondo

Dal 2026 i passeggeri in transito all’aeroporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle potranno gustare il meglio della cucina e dei prodotti italiani senza uscire dallo scalo. Eataly inaugurerà infatti un locale di 500 metri quadrati, pensato per valorizzare le eccellenze gastronomiche torinesi e italiane e offrire un nuovo punto di riferimento a viaggiatori e turisti. […]

13/08/2025

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Chivasso, uomo si ferisce sotto il porticato della stazione: soccorso dai carabinierri. E’ in gravi condizioni

Attimi di paura e sgomento nella mattinata di martedì 12 agosto 2025, nei pressi della stazione ferroviaria di Chivasso, dove un uomo si è ferito gravemente in circostanze ancora da chiarire. Il gesto, di natura anticonservativa secondo le prime ricostruzioni, è avvenuto sotto il porticato dello scalo cittadino, a poca distanza da un bar molto […]

12/08/2025

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

Caselle, insegnante di 61 anni trovato senza vita vicino al torrente Stura: familiari lanciano un appello

È stato trovato senza vita nei pressi del torrente Stura di Lanzo, in borgata Francia, l’8 agosto scorso. La vittima è Stefano Colle, 61 anni, insegnante, il cui corpo è stato rinvenuto dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale a pochi passi dall’acqua. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo sarebbe stato colto da un malore improvviso […]

12/08/2025

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Si è spento a 91 anni Marino Visetti, imprenditore instancabile e figura storica di Montanaro

Un infarto improvviso ha stroncato Marino Visetti, 91 anni, uno dei volti più amati e rispettati di Montanaro. La sua vita è stata un intreccio di lavoro instancabile, dedizione alla famiglia e profondo attaccamento alla comunità, a cui ha contribuito con passione e generosità. Noto imprenditore edile, Visetti aveva iniziato la sua carriera come muratore, […]

12/08/2025

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

Allarme pascoli in montagna, Coldiretti: “Scarseggia l’erba, situazione critica per le mandrie”

«Scarseggia l’erba in montagna e per le mucche la situazione inizia a farsi critica». È l’allarme lanciato dalla Coldiretti di Torino, che fotografa un quadro preoccupante nei pascoli delle valli torinesi. Le alte temperature registrate tra fine giugno e inizio luglio, unite a giornate di vento intenso, hanno accelerato la fioritura e la maturazione delle […]

12/08/2025