Assistenza tecnica ai Comuni: una nuova funzione sociale per l’edificio ex Eca di Lusigliè

24/11/2023

Assistenza tecnica ai Comuni: una nuova funzione sociale per l’edificio ex Eca di Lusigliè

L’amministrazione comunale di Lusigliè, nell’ambito delle politiche sociali di sostegno al reddito, intende procedere alla ristrutturazione e al recupero di un immobile del centro storico di sua proprietà e in stato di abbandono, per ricavare una o più unità abitative da affittare o concedere a titolo gratuito a cittadini o a nuclei familiari a basso reddito del territorio. Su richiesta del Comune, il progetto di fattibilità tecnica degli interventi è stato redatto dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana di Torino. Sono state elaborate due ipotesi progettuali, che comportano rispettivamente un investimento di 442.700 e di 815.600 euro.

Durante le prime fasi di valutazione, anche a seguito del rilievo dei locali, è emersa l’opportunità di procedere preliminarmente con la redazione del documento delle alternative progettuali prospettando il recupero del sottotetto a fini abitativi. Dopo una serie di considerazioni, per valutarne la fattibilità e in accordo con l’amministrazione, si è deciso di percorrere due differenti ipotesi progettuali, per poterne comparare i dati progettuali ed economici: la prima prevede il solo recupero dei locali abitativi esistenti, la seconda il recupero anche del sottotetto a fini abitativi.
L’edificio che sarà recuperato è delimitato a nord dalla piazza Statuto, ad est dalla chiesa parrocchiale di San Giorgio, a sud da una tettoia e ad ovest da un fabbricato di civile abitazione. L’edificio fa parte di un aggregato edilizio del centro storico, è composto da due piani fuori terra e da un piano sottotetto. Il portico al piano terra è fortemente caratterizzato dagli archi a sesto ribassato che lo compongono, unico esempio nel suo genere presente a Lusigliè.

Al piano terra, con accesso dal portico, sono presenti due locali disimpegnati, un bagno, con volta a botte lunettata, e un locale cantina, con piano ribassato senza pavimentazione e con soffitto ligneo. Al piano primo, con accesso dalla scala interna ad unica rampa con pedate in pietra, sono presenti quattro locali: due stanze presumibilmente utilizzate in passato come camere da letto, un soggiorno e una cucina. Il grande vano situato ad ovest è ribassato di circa 25 centimetri, mentre la cucina posta sopra il portico è ad una quota rialzata di circa 40 centimetri: entrambi i locali hanno un pavimento in marmette di cemento e graniglia. Dalla cucina si accede al balconcino fronte piazza. Gli altri locali sono complanari e hanno un pavimento in cotto. All’ampio locale unico del sottotetto si accede con una scala in legno dal soggiorno. Le aperture esistenti sui tre lati sono aperte, il pavimento è in battuto di cemento e la struttura della copertura a vista.
Poiché si tratta di intervenire su un edificio che costituisce un importante tassello del tessuto urbanistico del paese, i tecnici della Città metropolitana hanno proposto un progetto che rispetta la normativa per il restauro e risanamento edilizio, tenendo in considerazione lo stato di abbandono che perdura da tempo e quello di conservazione degli elementi architettonici, anche strutturali, degli impianti esistenti e delle finiture.

IPOTESI A: RECUPERO DEI LOCALI ABITATIVI ESISTENTI

La prima ipotesi progettuale delinea un intervento di manutenzione straordinaria, che prevede le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali dell’edificio, realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici. Le operazioni di manutenzione straordinaria ipotizzate dovranno essere eseguite con materiali che abbiano le stesse caratteristiche di quelli esistenti, senza modificare le quote, la posizione, la forma delle strutture stesse e delle scale. Ad intervento ultimato si potrà ricavare un’unità abitativa al piano primo, con locali accessori e di servizio al piano terra. Il sottotetto non avrà utilizzo abitativo. Per quanto attiene alle opere strutturali sono previsti un consolidamento del solaio in legno, interventi cuci-scuci sulla parete est, un intonaco armato, tamponamenti del sottotetto, catene metalliche per l’eliminazione della spinta, un cordolo sommitale in acciaio, un portale metallico, opere edili a corredo (murature piene, ecc) e una nuova scala di accesso al sottotetto. Al piano terra verrà realizzato un vespaio aerato. Le opere murarie interne riguarderanno essenzialmente la necessità di adeguare gli spazi alle esigenze distributive dell’unità immobiliare. È prevista la rimozione di tutte le contropareti esistenti, delle controsoffittature e dei rivestimenti vinilici sui pavimenti in cotto. I serramenti esterni in legno con vetro semplice e le persiane in legno verranno sostituiti con serramenti in legno con profilo esteticamente simile agli esistenti. Si prevedono inoltre una verifica degli interventi puntuali sugli intonaci, la realizzazione ex novo dell’impianto di riscaldamento e della linea di adduzione del gas e il rifacimento complessivo dell’impianto elettrico.

IPOTESI B: RECUPERO DEI LOCALI ESISTENTI E DEL SOTTOTETTO AI FINI ABITATIVI

Nella seconda ipotesi l’intervento si configura come restauro e risanamento conservativo e comprende il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio, l’inserimento degli elementi accessori, degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso, l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio. I principali lavori previsti sono il consolidamento del solaio in legno, interventi di cuci-scuci sulla parete est, un intonaco armato, tamponamenti del sottotetto, catene metalliche per l’eliminazione della spinta, un cordolo sommitale in acciaio e appositi controventi, un portale metallico e una serie di opere edili a corredo (murature piene, ecc.). Ad intervento ultimato si potranno ottenere due unità abitative, una al piano primo e l’altra nel sottotetto, oltre ai locali accessori e di servizio comuni al piano terra. Sarà necessario creare un vano scala al piano primo, al fine di disimpegnare l’accesso al sottotetto. In alternativa, se sarà necessario avere un alloggio di maggiori dimensioni, si potrà optare per un’unica unità immobiliare, abitativa al piano primo e nel sottotetto, sempre con spazi accessori e di servizio al piano terra.

Per la valutazione preliminare della spesa è stato effettuato un calcolo sommario dell’intervento mediante computazione estimativa. Si è poi indicata in via sintetica l’incidenza delle varie lavorazioni sull’importo totale di costruzione.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Si tuffa per una nuotata e non torna più a riva: addio a Fabio Lova, stimato geometra di Ivrea

Una vacanza in riva al mare si è trasformata in dramma per la comunità canavesana. Fabio Lova, 63 anni, geometra di Ivrea molto conosciuto e stimato, ha perso la vita ieri pomeriggio, mercoledì 13 agosto 2025, mentre nuotava nelle acque di Grotteria Mare, in provincia di Reggio Calabria. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si era […]

14/08/2025

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

Strambino, maxi sequestro di droga: i carabinieri arrestano un 47enne albanese. Denunciata la moglie

I Carabinieri di Strambino hanno arrestato un cittadino albanese di 47 anni e denunciato la moglie italiana di 38 anni nell’ambito di un’operazione contro lo spaccio di sostanze stupefacenti. L’intervento rientra nei controlli estivi effettuati dai militari presso il Lago Sirio, dove diversi assuntori sono stati segnalati alla Prefettura di Torino. Nel pomeriggio del 12 […]

14/08/2025

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

Alpi Graie, trovato morto Switch, il cane disperso da sei giorni sulla Levanna Centrale

È stato ritrovato senza vita Switch, il cane disperso dallo scorso giovedì 7 agosto lungo la cresta della Levanna Centrale, a oltre 3.600 metri di quota, nelle Alpi Graie. A confermarlo è stato il padrone, Luca Campanale, escursionista esperto, con un breve messaggio sui social: “Rip Switch”. Il corpo dell’animale è stato individuato, nella mattinata […]

14/08/2025

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Canavese, medici e infermieri a digiuno per fermare la tragedia di Gaza: cresce l’adesione anche a Cuorgnè

Dal Piemonte alla Toscana, passando per il resto d’Italia, si allarga la mobilitazione degli operatori sanitari contro la tragedia umanitaria nella Striscia di Gaza. Anche nel Canavese, e in particolare a Cuorgnè, medici, infermieri e volontari partecipano al digiuno a staffetta per chiedere la fine delle violenze e la protezione della popolazione civile. In pochi […]

14/08/2025

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Previsioni meteo, domani 15 agosto, Canavese tra sole e nuvole: bel tempo in pianura, temporali sui rilievi”

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 15 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it Mattinata all’insegna del bel tempo su tutto il territorio, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature gradevoli. Dal pomeriggio l’instabilità potrà aumentare soprattutto nelle aree alpine e prealpine: attesi brevi rovesci o temporali localizzati nelle Valli di Lanzo, in Val Soana […]

14/08/2025

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Bocciofila di San Benigno, la fine di un’era: dopo 30 anni chiude lo storico impianto sportivo

Dopo oltre tre decenni di partite, incontri e momenti di socialità, la Bocciofila Sanbenignese ha chiuso definitivamente i battenti. Giovedì 31 luglio la presidente Gina Fiore ha consegnato le chiavi del bocciodromo di viale Lombardore agli uffici comunali, mettendo fine a una storia che ha segnato la vita associativa del paese, soprattutto tra i cittadini […]

14/08/2025

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

Ronco Canavese, fulmine sull’acquedotto: le frazioni Scandosio e Cernisio rimangono senz’acqua per ore

In Valle Soana basta un temporale per lasciare due frazioni senz’acqua. È successo di nuovo martedì sera, 12 agosto, quando un fulmine ha centrato la vasca dell’acquedotto della frazione Scandosio, mandando in blocco la pompa elettrica che rifornisce anche quella di Cernisio. Risultato: circa 200 utenze a secco nel pieno della stagione turistica. La riattivazione […]

13/08/2025

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Castellamonte e il Canavese uniti per Owen, 7 anni, nella battaglia che combatte contro la leucemia

Non si fermano neppure nel pieno di agosto la generosità e il cuore del Canavese. La mobilitazione solidale continua per Owen, bambino di 7 anni di Castellamonte, che ogni giorno lotta contro la leucemia linfoblastica acuta a cellule T, un tumore del sangue aggressivo che colpisce i globuli bianchi immaturi del midollo osseo. Accanto a […]

13/08/2025