Cuorgnè: arriva la conferma ufficiale dell’Asl T04. Il pronto soccorso riaprirà l’8 gennaio 2024

20/11/2023

Cuorgnè: arriva la conferma ufficiale dell’Asl T04. Il pronto soccorso riaprirà l’8 gennaio 2024

A far data dall’8 gennaio 2024 riprenderà l’attività del Pronto Soccorso di Area Disagiata presso il Presidio Ospedaliero di Cuorgnè, garantendo così assistenza sull’intero arco delle 24 ore nel rispetto di quanto previsto dalla normativa (sala gessi, OBI-Osservazione Breve Intensiva, reperibilità specialistiche…) e con le differenze di specie rispetto a un Pronto Soccorso normale e/o a un Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di I livello. L’attività di emergenza nel presidio torna così a operare a regime, sotto la gestione e la responsabilità complessiva in carico alla struttura complessa Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Ivrea-Cuorgnè.
In relazione alla riapertura del Pronto Soccorso di Area Disagiata è prevista l’erogazione delle attività che ricalcano le caratteristiche di funzionamento del Pronto Soccorso di Area Disagiata del periodo ante-Covid.

Questo il dettaglio dell’attività sanitaria che sarà erogata dal Pronto soccorso: 

1) Pronto Soccorso di Area Disagiata a funzionalità H24 con:
-presenza di 1 linea medica h24;
– presenza di 1 linea medica h12 OBI (Osservazione Breve Intensiva) dalle ore 8,00 alle ore 16,00;
– presenza di 7 infermieri sulle 24 ore (in caso di iper-afflusso si attingerà, come sempre previsto nel piano aziendale iper-afflusso, con personale in aggiunta reclutato ad hoc a tempo determinato per non penalizzare altre attività).

2) Servizi di supporto
– presenza possibile di elisoccorso con elisuperfici dedicate;
– presenza nel Presidio Ospedaliero di Anestesista-Rianimatore H24 (non prevista da normativa e anche in aggiunta all’organizzazione pre-covid)
– presenza di un reparto di almeno 20 posti letto di medicina generale con un proprio organico di medici e infermieri;
– presenza di una chirurgia elettiva ridotta che effettua interventi in Day Surgery con la possibilità di appoggio nei letti di medicina per i casi che non possono essere dimessi in giornata; la copertura in pronta disponibilità, per il restante orario, da parte dell’équipe chirurgica garantisce un supporto specifico in casi risolvibili in loco; le sale operatorie saranno quindi aperte solo per effettive emergenze per imminente pericolo di vita;
– presenza di possibilità di eseguire indagini radiologiche con anche trasmissione di immagini collegata in rete al centro spoke più vicino, eccetto la Tac con mezzo di contrasto che verrà effettuata presso centro spoke e/o centro hub di riferimento;
– presenza di possibilità di indagini laboratoristiche, anche in Pronto Soccorso, H24;
– presenza di consulenze specialistiche in sede e/o presso ospedale spoke di riferimento;
– presenza di un protocollo che disciplina i trasporti secondari dall’Ospedale di zona particolarmente disagiata al centro spoke o hub.
– presenza di attività di sala gessi diurna feriale. Nei pre-festivi e festivi è operativa la sala gessi dell’ospedale spoke.

Rimane da precisare che, proprio perché si tratta di Pronto Soccorso di Area Disagiata e non di Pronto Soccorso normale o di Dea di I livello – spiegano dall’Asl To4 – le patologie non trattabili in loco (in particolare e per esempio le patologie tempo-dipendenti come infarto, ictus…), come già accadeva in precedenza date le prerogative proprie del Pronto Soccorso di Area Disagiata, vengono indirizzate in base a specifici protocolli verso i presidi attrezzati spoke e/o hub.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025