Il piano di Coldiretti per lo sviluppo sostenibile dei Comuni dei 5 laghi di Ivrea, anche senza il Parco

17/11/2023

Il piano di Coldiretti per lo sviluppo sostenibile dei Comuni dei 5 laghi di Ivrea, anche senza il Parco

Coldiretti Torino ha consegnato ai sindaci di Ivrea e di Cascinette di Ivrea una proposta di Piano per lo sviluppo sostenibile del territorio dei Comuni dei 5 laghi di Ivrea e chiede un incontro per illustrare la proposta alla Città Metropolitana, ente che gestisce l’area protetta del Sic dei 5 Laghi.
Mentre il Disegno di legge di istituzione del Parco dei 5 Laghi spacca il Consiglio regionale, Coldiretti Torino chiede che anche in assenza del Parco, l’area Eporediese diventi un vero e proprio laboratorio di sviluppo sostenibile con progetti e piani di gestione ambientali innovativi che mettano al centro la gestione del patrimonio naturale, la promozione delle colture innovative del territorio, i prodotti tipici e soprattutto il turismo culturale, escursionistico e di benessere. I progetti proposti mettono a disposizione dello sviluppo sostenibile eporediese la centralità delle aziende agricole con la loro multifunzionalità: dalla gestione del patrimonio boschivo alla diffusione di nuove colture come l’ulivo, dallo sviluppo della viticoltura alla realizzazione di filiere produttive agricole, dal miglioramento della qualità delle acque dei 5 laghi alla manutenzione dei sentieri, fino alle attività di agriturismo, fattoria didattica e agricoltura sociale a sostegno del turismo di qualità e dell’educazione ambientale.

Il Piano per lo sviluppo sostenibile dell’area dei 5 Laghi può essere concordato anche in assenza di un Parco, visto che il territorio è già tutelato come Sito di interesse comunitario di Rete Natura 2000. Il Piano non è limitato ai soli 1599 ettari di territorio attualmente protetto ma deve essere esteso a tutto il territorio dei Comuni interessati perché l’Eporediese possa rappresentare un vero territorio di sperimentazione di sostenibilità, un modello per tanti altri territori che hanno all’interno aree protette mai gestite e mai valorizzate.

Il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici spiega la proposta di Piano per i 5 Laghi. “Il rischio è che il futuro Parco dei 5 Laghi, così come l’attuale Sic, sia solo una scatola vuota che pesi sulle casse dei Comuni e della Città Metropolitana senza incidere sullo sviluppo sostenibile del territorio. Al contrario noi proponiamo che l’attuale area protetta del Sic dei 5 Laghi debba essere considerata come il cuore di un laboratorio economico, ambientale e sociale attivo nella sperimentazione di una reale sostenibilità”.

“La nostra – continua Mecca Cici – vuole essere una prima ipotesi progettuale che consegniamo alle amministrazioni comunali ma che dovrà essere discussa con la Città Metropolitana che ha in carico la gestione del Sic dei 5 Laghi. La proposta dovrà stimolare la creazione di reti di progetto con la ricerca di fonti di finanziamento diversificate”.

La proposta di Piano di sviluppo sostenibile avanzata da Coldiretti Torino prevede la manutenzione forestale, ambientale e idraulica, uno sviluppo del turismo dolce, uno sviluppo delle produzioni tipiche e la promozione del territorio. La proposta è articolata in “Piani” o “Progetti” pluriennali, ciascuno con finalità specifiche, da progettare con precisi cronoprogrammi e adeguate dotazioni finanziarie. Tutti i “Piani” o “Progetti”, per la stesura, dovranno vedere il coinvolgimento di professionalità ed enti diversi nella logica della creazione di reti per lo Sviluppo sostenibile: Università, Politecnico, Arpa, Regione, Unioni di Comuni, Comuni, Soprintendenze, associazioni di categoria, Atc, Consorzi, Ato acque, Associazioni etc. Il coordinamento dei singoli Piani può essere affidato alla Città Metropolitana.

“Pensiamo che anche il metodo di messa in campo delle progettualità possa rappresentare un modello di progettazione partecipata che sia in grado di garantire anche una rapida attuazione degli interventi. Per la realizzazione dei Piani devono essere coinvolte principalmente le aziende agricole, agrituristiche, di agricoltura sociale del territorio che, a parte le opere edilizie, infrastrutturali e tecnologiche, hanno già le competenze, le dotazioni strumentali e le autorizzazioni per svolgere le attività di realizzazione, manutenzione nel tempo, conduzione previste in questa bozza di Piano”, conclude il presidente di Coldiretti Torino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025