Treni fermi o in ritardo per un guasto: giornata d’inferno per i passeggeri della “Canavesana”

06/11/2023

Treni fermi o in ritardo per un guasto: giornata d’inferno per i passeggeri della “Canavesana”

I pendolari canavesani si sono risvegliati con l’amaro in bocca nella mattinata di oggi, lunedì 6 novembre, a causa della soppressione di due treni per Torino. Dopo la sospensione del servizio ferroviario Sfm1 Canavesana programmata dal 27 ottobre al 5 novembre 2023 per “lavori di potenziamento”, oggi la situazione non è migliorata. Diversi treni sono stati cancellati, e la malagestione dell’evento ha messo in evidenza l’inadeguatezza del personale e di Trenitalia nell’offrire alternative ragionevoli e nella tempestività e completezza delle informazioni.

Una pendolare, che ha vissuto di persona la confusione e la frustrazione causata da questi problemi, ha condiviso la sua testimonianza: “Questa mattina il sito Trenitalia, alle ore 7:05, ancora mi permetteva di acquistare il biglietto online per il treno delle ore 7,19, senza segnalare la soppressione del treno. Una volta arrivata in stazione, l’amara sorpresa. Avrei cercato alternative fin da subito e non sarei rimasta in attesa per quasi un’ora prima di farmi portare da un familiare”.

Il disagio dei pendolari non si è fermato qui, poiché i problemi si sono accumulati. Inizialmente, è stata comunicata la regolarità del treno successivo, previsto per 30 minuti dopo, ma in seguito anche quel treno è stato soppresso, lasciando i passeggeri senza soluzioni adeguate. La promessa di un autobus sostitutivo in 15 minuti che avrebbe portato i passeggeri a Settimo Torinese non è stata seguita da informazioni chiare sulle possibili coincidenze una volta giunti a destinazione. Bus che in 30 minuti non si è visto. (Non sia hanno notizie certe su quando e se sia poi arrivato)

Questa situazione ha costretto molti studenti e lavoratori a cercare soluzioni alternative, spesso affidandosi all’aiuto di amici o parenti per riuscire a raggiungere il capoluogo torinese. La mancanza di informazioni chiare e di una gestione adeguata degli eventi ha suscitato rabbia e frustrazione tra i pendolari, che si aspettavano maggiore professionalità e considerazione da parte della società ferroviaria.

La necessità di migliorare la comunicazione e la gestione delle crisi nei servizi ferroviari è ormai evidente, poiché i pendolari canavesani hanno diritto a un trasporto affidabile e a informazioni tempestive per pianificare al meglio le loro giornate.

La speranza è che le autorità competenti e le società ferroviarie prendano atto di queste difficoltà e lavorino per risolverle al più presto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025