Intercultura: sono 12 gli studenti partiti dal Canavese che soggiornano nel mondo

18/10/2023

Intercultura: sono 12 gli studenti partiti dal Canavese che soggiornano nel mondo

Sono dodici gli studenti partiti questa estate dal centro locale di Ivrea e Canavese: partiti con Intercultura per un’esperienza scolastica della durata di un anno, sei, tre mesi o quattro settimane nei 4 angoli del mondo. All’estero, per un anno, grazie ad una borsa di studio Itaca di Inps: Giulio in Usa, Anna in Argentina e Virginia in Danimarca. “La lingua è piuttosto difficile- racconta Virginia – ma con l’aiuto di Signe, la ragazza che lo scorso anno era ospitata qui ad Ivrea, la sto imparando. Ho recentemente partecipato anche ad una gita a Ginevra con gli altri studenti stranieri ospitati in Danimarca…è stata immersione nel mondo Afs, c’erano ragazzi da tutto il mondo”.

Giuditta abiterà invece per sei mesi in Argentina, per aver vinto la borsa Ergotech, riservata agli studenti della nostra zona: “Sono stata accolta con affetto sia in famiglia che a scuola. Emozionante il primo giorno di scuola dove mi hanno regalato una felpa uguale a quella che tutti loro indossavano.”

E per la prossima generazione di adolescenti “esploratori” di sé stessi e delle diverse culture del mondo?

Intercultura ha aperto, fino al 10 novembre, le iscrizioni per partecipare ai programmi all’estero in 60 Paesi nei 5 continenti e per richiedere una delle oltre 1000 borse di studio messe a disposizione per l’anno scolastico 2024-25. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.intercultura.it/concorso.

È possibile, per genitori e studenti interessati, incontrare i volontari di Cl di Ivrea per avere tutte le informazioni sul concorso. lunedì 30 ottobre alle ore 20,45 ad Ivrea, Sala S. Marta in Piazza S. Marta. È da sottolineare il fatto che quest’anno è disponibile una borsa di studio messa a disposizione dai Volontari del centro locale di Ivrea, in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni della loro attività Inoltre, per gli studenti degli istituti professionali e tecnici è a disposizione la borsa “A scuola in Europa”.

I programmi dall’Associazione di Volontariato che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata. Sono rivolti a studentesse e studenti iscritti a una scuola superiore del territorio italiano, nati prioritariamente tra il 1° luglio 2006 e il 31 agosto 2009.

Il progetto educativo dell’Associazione prevede anche l’arrivo di oltre 400 adolescenti di tutto il mondo. La proposta di Intercultura si rivolge infatti non solo agli studenti, ma anche alle famiglie italiane e alle scuole che desiderano vivere un’esperienza di apertura internazionale, pur rimanendo in Italia.
Si trovano a Ivrea e Canavese, Hubert dal Canada, Non e Armi dalla Tailandia, Zoe dalla Germania e Polina dalla Russia.

In queste settimane i volontari in tutta Italia stanno ricercando e selezionando le famiglie interessate ad ospitare i ragazzi in arrivo a novembre. Le candidature possono essere inviate anche attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie o, per la nostra zona, contattare Marta Benzi al +39 340.381.9331.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025