L’8 gennaio 2024 riapre il Pronto soccorso di Cuorgnè: esulta il centrodestra canavesano

09/10/2023

Il Pronto Soccorso di Cuorgnè riaprirà l’8 gennaio 2024: lo ha annunciato, a sorpresa, il presidente della Regione Alberto Cirio, a margine della cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria alla brigata Taurinense che si è svolta nella giornata di ieri, domenica 7 ottobre, all’ex Manifattura di Cuorgnè.

Il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Fava: “Missione compiuta”

“Missione compiuta. Attendevo con ansia queste parole del presidente e lo ringrazio per l’impegno in favore del nostro territorio, che ha un bisogno estremo di avere un presidio sanitario attivo in tutte le sue funzioni – afferma il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Fava – E quanto la notizia fosse attesa lo dimostra il lungo applauso che la sala ha tributato all’annuncio. Voglio ringraziare anche il direttore dell’Asl Stefano Scarpetta, che ha tentato ogni strada possibile per reperire il personale necessario alla riattivazione del servizio, così come tutti i funzionari che hanno lavorato a questo obiettivo. Sono ovviamente molto soddisfatto del risultato ottenuto, frutto di un lungo e paziente lavoro sottotraccia, lontano dai riflettori: restituiamo così al territorio, in particolare alla gente delle vallate, una funzione essenziale del nostro ospedale.
Con la riapertura dell’8 gennaio chiudiamo così idealmente la lunga parentesi dell’emergenza pandemia che ha visto l’ospedale diventare per mesi una struttura dedicata ai pazienti Covid, prima di riattivare poco per volta le sue varie funzioni, fino a che è stato aperto il punto di primo intervento, destinato solo ai pazienti con codice bianco o verde e aperto solo nelle ore diurne. Era evidente sin da subito che si trattava di una soluzione temporanea, ma tale passaggio è servito per venire incontro ad alcuni bisogni del territorio. Non si è comunque mai fermato il lavoro per trovare una soluzione alla mancanza di personale specializzato che impediva la riapertura del Pronto Soccorso, completo nelle sue funzioni e nell’apertura diurna e notturna.

Ci saranno comunque presto novità riguardanti anche i presidi di Rivarolo e Castellamonte – anticipa in conclusione Fava – L’impegno della Regione per migliorare i servizi per gli utenti canavesani non termina qui, visto che il presidente Cirio ha confermato pubblicamente gli investimenti destinati al potenziamento delle due strutture”.

Leone (Lega Salvini): “Riapertura del Pronto Soccorso a pieno regime a Cuorgnè, una notizia frutto del buon governo regionale”

“Il ritorno del Pronto Soccorso del nosocomio di Cuorgnè alla sua piena operatività 24 ore su 24 – commenta soddisfatto il canavesano presidente della Terza commissione di palazzo Lascaris Claudio Leone – è un traguardo importante per noi canavesani.
Da gennaio 2023, il Pronto Soccorso aveva operato come Punto di Primo Intervento, ma ora si prepara a ripristinare tutte le funzionalità tipiche di un pronto soccorso completo. Questo annuncio rappresenta una notizia eccezionale per l’intero territorio, che aveva espresso forti richieste di riapertura sin dalla chiusura causata dall’emergenza sanitaria.
Il Pronto Soccorso riaprirà le porte l’8 gennaio 2024, fornendo nuovamente tutti i servizi essenziali che un tempo erano a disposizione. Questo risultato è stato reso possibile grazie all’impegno costante della politica locale e alla determinazione della comunità, che ha operato per questo traguardo”.

Andrea Cane (Lega Salvini): “Riapre il Pronto Soccorso a Cuorgnè dall’8 gennaio 2024 accesso alle cure emergenziali”

“L’8 gennaio del 2024 – commenta il vicepresidente della commissione Sanità di Palazzo Lascaris – riprenderà a pieno regime l’attività del Pronto Soccorso presso il presidio ospedaliero di Cuorgnè, come annunciato un anno fa dall’assessore Icardi e dal presidente Cirio. Questo riavvio garantirà assistenza 24 ore su 24, rispettando rigorosamente tutte le normative vigenti, compresa la disponibilità della sala gessi e delle altre strutture essenziali.
L’attività di emergenza del presidio sarà gestita dalla società di servizi attuale, mentre l’assistenza medica sarà fornita dai dipendenti dell’Asl. Questo approccio integrato garantirà un’assistenza di alta qualità per i pazienti.
Con la riapertura del Pronto Soccorso, il presidio ospedaliero di Cuorgnè tornerà alle condizioni pre- pandemia, permettendo un aumento sia dei ricoveri sia delle attività chirurgiche. Questo è un passo fondamentale per garantire la salute e il benessere della comunità locale e conferma l’impegno delle autorità nella fornitura di servizi sanitari di qualità”.

“La chiusura del Pronto Soccorso, avvenuta nell’ottobre 2020, a causa della pandemia – commenta il consigliere canavesano della Lega – si è protratta a causa della carenza di sanitari. Avevamo preso un impegno preciso con i canavesani e lo abbiamo perseguito e raggiunto con ostinazione: la riapertura del Pronto Soccorso, testimoniando la determinazione della Regione a garantire l’accesso alle cure mediche necessarie a tutti i cittadini in egual modo, sia in città sia in montagna e nelle aree interne. Una notizia che oggi mi dà un’enorme soddisfazione e che dedico tutta ai cittadini del mio territorio: dopo tanti mesi, anni d’impegno e confronto giornaliero con Sindaci, cittadini e direzione dell’Asl, questa Giunta a trazione Lega ha finalmente raggiunto l’obiettivo per la nostra squadra, ovvero il Canavese”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Belmonte, spiragli di rinascita per lo storico e rinomato ristorante del Sacro Monte di Belmonte

Belmonte, spiragli di rinascita per lo storico e rinomato ristorante del Sacro Monte di Belmonte

Una buona notizia arriva dal Sacro Monte di Belmonte, patrimonio dell’umanità e cuore spirituale del Canavese: lo storico ristorante sotto l’autoparcheggio potrebbe presto riaprire. Dopo anni di incertezza e silenzi, la speranza torna a farsi concreta grazie a un imprenditore che avrebbe manifestato intenzione e disponibilità a riavviare l’attività, come confermato dalla pagina ufficiale del […]

25/05/2025

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025