Castellamonte-Ciriè: la Città Metropolitana risistema le scuole in vista del nuovo anno scolastico

10/09/2023

Castellamonte-Ciriè: la Città Metropolitana risistema le scuole in vista del nuovo anno

Lunedì 11 settembre comincia il nuovo anno scolastico e la Città metropolitana di Torino sta portando a termine una serie di interventi di edilizia per accogliere al meglio studenti, insegnanti e personale scolastico nelle oltre 150 scuole superiori di Torino e del territorio.
“Uno sforzo importante – commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo “per rispondere ad alcune situazioni urgenti e per rispondere alle richieste del territorio. Il Pnrr ci ha fornito risorse per 77 progetti con un importo complessivo di 90 milioni di euro. Di questi, 21 sono in fase di esecuzione, per altri 18 i cantieri sono programmati per inizio ottobre, per altri 11 si è conclusa l’esecuzione dei lavori in fase di collaudo, un intervento è già stato collaudato e cinque vedranno entro metà settembre l’aggiudicazione della gara d’appalto”.

Si sta per concludere anche l’intervento sui serramenti esterni, con ultimazione e collaudo programmati per l’inizio del mese di ottobre: i vecchi serramenti vengono sostituiti dai nuovi, a taglio termico in alluminio e dotati di vetrate isolanti in vetrocamera per ridurre la perdita di energia termica e mantenere lo spazio interno a una temperatura più confortevole. In programma anche la sostituzione delle porte delle scale di sicurezza e lungo le vie d’esodo. Infine, saranno realizzati interventi di riqualificazione interna, il tutto per altri 500mila euro.

Lavori in corso anche all’Istituto Tommaso D’Oria di Ciriè, dove si stanno eseguendo interventi di adeguamento sismico delle strutture portanti in calcestruzzo armato prefabbricato, sia del centro scolastico che della palestra, con la realizzazione di nuovi elementi esterni in cemento armato. Inoltre, si sta procedendo al rifacimento di tutti i controsoffitti a pannelli modulari, insieme all’installazione di nuove lampade a Led e alle decorazioni murature delle aule. L’importo totale di questi lavori ammonta a 1 milione e 158.750 euro.
La seconda fase di adeguamento dell’Istituto è in fase di cantierizzazione, e riguarda il ripristino del manto bituminoso e dei percorsi esterni con l’ausilio degli autobloccanti e il rifacimento delle zone verdi comprese le aree da gioco, che saranno fruibili non solo dagli studenti, ma anche dalle associazioni sportive presenti sul territorio (come accade già ora per la palestra coperta). Sarà sostituita anche la macchina elevatrice in quanto non più adeguata alle normative vigenti. Saranno sostituiti i serramenti che non sono in sicurezza e le scale esterne saranno coperte da una struttura studiata per questa evenienza. Per i lavori della seconda fase l’importo finanziato è pari a 880.000 euro.

Proseguono i lavori di ristrutturazione, adeguamento normativo e miglioramento sismico dell’Istituto superiore “25 Aprile-Faccio” di Castellamonte. Si tratta di uno dei progetti di edilizia scolastica che Città metropolitana di Torino ha avuto finanziati con i fondi del Pnrr: i lavori, appaltati alla ditta SIAL srl di Piossasco per un valore di poco superiore al milione di euro, hanno preso il via con l’esecuzione di alcuni interventi urgenti per trasformare l’alloggio del custode in locali didattici e termineranno nell’estate del prossimo anno. Nel corso dei lavori saranno anche sostituiti i serramenti esistenti decisamente datati con serramenti in alluminio a taglio termico in grado di garantire un importante risparmio energetico. Meno consumo di energia si otterrà anche con la rimozione dei vecchi corpi illuminanti dotati di lampade fluorescenti e l’installazione di apparecchiature a led. Previsti infine interventi di manutenzione straordinaria tra cui il rifacimento della copertura, la bonifica di alcune tubazioni di scarico contenenti amianto e la riorganizzazione dei percorsi di accesso per disabili alla scuola.

Sono iniziati anche i lavori per rendere adeguate alle necessità dei nuovi inquilini le aule della scuola primaria “Antonio Gramsci” che il Comune di Venaria Reale ha messo a disposizione del Liceo “Filippo Juvarra” di Venaria Reale, risolvendo lo storico problema di carenza di spazi che da tempo affligge questo Istituto di istruzione superiore. I locali – otto aule più servizi igienici e spazi accessori – sono stati concessi dal Comune di Venaria a uso temporaneo e gratuito con un contratto di sei anni. L’importo dei lavori ammonta a 72.000 euro.

L’intervento nella scuola primaria Gramsci rientra nel Piano di utilizzo degli edifici scolastici per l’anno 2023/2024 che la Città metropolitana, con l’obiettivo di garantire aule, laboratori e spazi accessori ad ogni classe, ha varato in vista dell’inizio dell’anno scolastico e che comprende alcune altre variazioni di spazi scolastici per quattro Istituti superiori: Martinetti/Ubertini di Caluso, Pascal di Giaveno, Passoni/Steiner di Torino e Berti/Plana di Torino.

Al Martinetti-Ubertini sono assegnate porzioni di un prefabbricato di proprietà del Comune di Caluso sito in Via Montello 2, nelle vicinanze degli istituti Nell’anno scolastico da poco concluso, le autonomie scolastiche di competenza della Città metropolitana di Torino erano 83 (41 in Torino, 42 fuori Torino). I circa 90.000 studenti e le circa 4.400 classi erano ospitati in oltre 150 edifici su tutto il territorio metropolitano. “Sappiamo che la maggioranza degli edifici ha spazi saturi – spiega la consigliera metropolitana delegata all’istruzione Caterina Greco -. Alcune istituzioni scolastiche, perlopiù istituti tecnici tecnologici, non dispongono di un’aula per ogni classe e ruotano coi laboratori”.

Ad avere disponibilità di spazi che consentirebbero di accogliere un’ulteriore offerta formativa, o di incrementare la propria popolazione scolastica dei corsi già attivi, sono le autonomie scolastiche con esclusiva offerta formativa tecnica o professionale, ove nel corso degli ultimi anni si è verificata una diminuzione di popolazione scolastica per mutamento dell’interesse dell’utenza.

“Stiamo lavorando conclude la consigliera Greco – al piano del dimensionamento e della programmazione scolastica per l’anno 2024/2025. Data la drastica riduzione della popolazione scolastica che ha interessato il primo ciclo di istruzione e che, a cascata, si ripercuoterà nei prossimi anni anche sulle scuole del secondo ciclo, la Città metropolitana ha messo a punto un piano pluriennale di dimensionamento e riorganizzazione degli spazi che terrà conto di quelle realtà che negli ultimi anni hanno avuto un calo delle iscrizioni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025