Nubifragio a Caselle, gravi danni ai raccolti. La Coldiretti: “Il maltempo ha distrutto le piantagioni di mais”

17/08/2023

Nubifragio a Caselle, distrutti anche i raccolti. La Coldiretti: “Il maltempo ha distrutto le piantagioni di mais”

Nella serata di ieri, mercoledì 16 agosto, la tempesta che ha costretto alla chiusura l’aeroporto di Caselle, ha causato anche gravi danni alle coltivazioni della zona a Nord di Torino, tra Ciriacese e basso Canavese.
Una vera e propria beffa. In questi giorni si sta programmando il raccolto del mais da insilato ma in un attimo gli agricoltori si sono visti abbattere le piantagioni di mais, proprio quest’anno che, nonostante le mille difficoltà, finalmente, sembrava promettere un buon raccolto.

La coltura più danneggiata è il mais che è ormai in fase di raccolta per la destinazione a insilati. Interi campi sono stati abbattuti dal forte vento e schiacciati dalla grandinata. Azzerati tutti i cosiddetti secondi raccolti che vengono destinati al consumo bovino e che hanno piante ancora in crescita, ma è andato distrutto anche il 50% dei primi raccolti, la parte più importante dell’annata agricola. Molti agricoltori avevano programmato questo raccolto proprio questa settimana. Ma anche la trebbiatura tardo estiva delle sole pannocchie è a rischio visto che queste sono finite tutte a terra e rischiano di marcire.
Francesco Nepote Nus, allevatore di Caselle, aveva programmato il taglio venerdì.

“Avremmo dovuto tagliare martedì o mercoledì, ma il terreno troppo molle per le piogge dei giorni scorsi ci ha conviti a ritardare. Solo un paio di giorni di ritardo e abbiamo perso il 50% della produzione. È stato un finimondo: c’era acqua nell’abitazione e nelle stalle. Abbiamo avuto anche i fabbricati scoperchiati”.

Intanto, in val Clarea a Giaglione, nella stessa tempesta che ha causato la colata detritica a Bardonecchia la grandinata ha portato via il 40% della produzione di uva Avanà. Nella stessa zona una frana ha chiuso alcune canalizzazioni.

“I temporali ad agosto ci sono sempre stati ma non di questa potenza – commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, che ha visto le sue coltivazioni sfiorate dalla tempesta –. Agli agricoltori colpiti va tutta la nostra solidarietà ma è evidente che fare agricoltura di fronte al cambiamento climatico è sempre più una sfida impari. Seminiamo e curiamo ma poi, quando stai già facendo i calcoli di quanto raccoglierai, in un quarto d’ora, sparisce tutto il frutto di un anno di lavoro. Perdere il mais o il fieno significa perdere materie prime necessarie alle filiere del latte e della carne così importanti per il nostro territorio e che stanno già scontando gli effetti della guerra e della speculazione. Mettere al sicuro le aziende agricole non interessa solo il nostro comparto agricolo ma tutte le filiere alimentari. Per questo è fondamentale che le aziende agricole siano messe in condizione di potere assicurare i raccolti distrutti da eventi calamitosi come questi. Se le aziende agricole non vengono aiutate a fare fronte a questo clima tropicale c’è il rischio di nuove chiusure con ripercussioni gravi su tutto il settore agroalimentare e sulle economie dei territori”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025