Canavese e Valli: sulla Provinciale 50 del Colle del Nivolet i cartelli per i ciclisti con informazioni sulla salita

27/07/2023

Canavese e Valli: sulla Provinciale 50 del Colle del Nivolet i cartelli per i ciclisti con informazioni sulla salita

Il debutto era avvenuto nel mese di maggio sulla Strada Provinciale 188 del Colle Braida, in occasione del passaggio del Giro d’Italia sulla spettacolare arteria che, partendo dal Lago Grande di Avigliana sfiora la Sacra di San Michele. Ora i cartelli con le indicazioni tecniche per i ciclisti sono stati installati anche sui 18 km della Provinciale 50 che collega Ceresole Reale con i 2641 metri del Colle del Nivolet, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, dove il Giro d’Italia è approdato nella spettacolare tappa del 24 maggio 2019, con arrivo ai piedi della diga del lago Serrù.

Utilizzando simboli internazionalmente riconosciuti, i cartelli installati dalla Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino forniscono ai sempre più numerosi ciclisti che salgono al Nivolet informazioni sulla distanza percorsa e da percorrere per raggiungere il Colle, sulla quota raggiunta e sulla pendenza del tratto di strada che stanno percorrendo.

L’inaugurazione simbolica dei cartelli si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 26 luglio nella sede del Municipio di Ceresole Reale, alla presenza del Vicesindaco metropolitano delegato ai lavori pubblici Jacopo Suppo, della Consigliera delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico e al turismo Sonia Cambursano e di alcuni amministratori locali della Valle Orco. Erano presenti e sono poi saliti al Nivolet per vedere e apprezzare i cartelli installati dalla Città metropolitana il Vicesindaco di Ceresole Reale, Mauro Durbano, il Presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso e sindaco di Alpette, Silvio Varetto, il Sindaco di Noasca, Domenico Aimonino, e il collega di Locana, Mauro Peruzzo-Cornetto.

Incontrando i sindaci della Valle Orco nel Municipio di Ceresole, il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera Sonia Cambursano hanno ricordato che l’intenzione della Città metropolitana è di installare cartelli di informazione per i ciclisti anche su altre salite “classiche” delle strade provinciali torinesi, come quelle del Colle del Lys e del Colle delle Finestre, per accompagnare lo sviluppo del cicloturismo in tutte le vallate alpine. Infatti, nell’ultimo anno, come hanno ricordato il Vicesindaco Suppo e la Consigliera Cambursano, la Città metropolitana ha varato un progetto di valorizzazione delle strade di montagna del territorio e in particolare di quelle frequentate dai ciclisti, per promuovere uno sport e uno stile di vista sempre più diffusi.

Quello che è emerso dal confronto con gli amministratori locali è l’interesse del territorio a scommettere sul cicloturismo. “Abbiamo imprenditori che investono su nuovi bed & breakfast o su case affittate nei mesi estivi per accogliere i ciclisti” ha spiegato il sindaco di Locana, Mauro Peruzzo-Cornetto, il cui territorio può contare sulla notorietà derivante sia dalla tappa del Giro d’Italia 2019 che dalla cicloscalata Locana-Piandemma.

Silvio Varetto, presidente dell’Unione Montana Gran Paradiso, auspica la nascita di nuovi bike-hotel e la diffusione dell’affitto di case a misura di ciclisti in un territorio che ha sposato in pieno la causa del turismo sostenibile. Mauro Durbano, Vicesindaco di Ceresole, sottolinea che “il Giro del 2019 ha fatto conoscere una salita che Paola Gianotti ha definito come la più bella del mondo. I cartelli installati dalla Città metropolitana hanno certificato che quella del Nivolet è una delle salite storiche del Giro”. Alla domanda sull’eventualità che una grande corsa a tappe approdi nuovamente sui tornanti del Nivolet Durbano ha risposto che non bisogna mettere limiti alla Provvidenza.

GLI INVESTIMENTI PER LA SICUREZZA STRADALE NELLE VALLI ORCO E SOANA

Il vicesindaco Suppo e la consigliera delegata Sonia Cambursano hanno anche ricordato che nel mese di settembre sulla Provinciale 50 e sulla 460 del Gran Paradiso partiranno lavori per un importo di 600.000 euro per garantire la sicurezza della circolazione, attraverso l’adeguamento e la manutenzione straordinaria della sede stradale, con la sostituzione o l’integrazione delle protezioni laterali in alcuni punti. “Sono lavori finanziati con i fondi dei canoni idrici, che la Regione ci ha trasferito e ha destinato alla manutenzione delle strade di alta quota. – ha spiegato il vicesindaco Suppo – Inoltre, grazie ad un investimento di 1 milione di euro, è stato programmato il terzo lotto dei lavori per l’allargamento e risistemazione a Pont Canavese della Provinciale 47, che consente un più agevole accesso al Parco Nazionale Gran Paradiso dalla Val Soana. Si lavora e si lavorerà anche nelle gallerie, per migliorare la sicurezza e l’illuminazione, in particolare a Rosone (dove i lavori si sono conclusi) e nel tunnel tra Noasca e Ceresole, con un investimento totale di oltre 4 milioni di euro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025