Quel brutto “pasticciaccio” politico dell’ospedale del Canavese e dell’area ex Montefibre di Ivrea

17/07/2023

Quel brutto “pasticciaccio” politico dell’ospedale del Canavese e dell’area ex Montefibre di Ivrea

È davvero un brutto “pasticciaccio” quello che riguarda la scelta del sito dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale del Canavese. Il solito “baillamme” all’italiana che sta innescando una rovente polemica all’interno della maggioranza di centrodestra che amministra la Regione Piemonte. Anche i sindaci di 57 comuni dell’Alto Canavese e dell’Eporediese, insieme quattro presidenti di altrettante comunità montane hanno dissotterrato l’ascia di guerra e chiedono spiegazioni alla Regione. Il nodo da sciogliere è ancora una volta quella della località dove dovrebbe sorgere il nuovo nosocomio. Due anni fa l’assemblea dei sindaci chiede che fosse un ente terzo, in questo caso l’Ires, a individuare il luogo più idoneo per realizzare il nuovo ospedale. Tre i siti in lizza: quello di Scarmagno, quello della ex Montefibre e quello dell’area Ribes a Pavone Canavese. Dopo un lungo studio, ovviamente pagato dai contribuenti l’Ires, ha ritenuto che la location più idonea fosse quella di Pavone Canavese. Il buonsenso avrebbe voluto che le Giunta regionale avesse seguito le indicazioni dell’Ires, ma qualche giorno fa l’assessore leghista alla Sanità Luigi Genesio Icardi, ha annunciato, a sorpresa, e prima che la questione fosse dibattuta in Commissione Sanità, che il nuovo ospedale del Canavese sarebbe stato costruito nell’area ex Montefibre che sorge al centro di Ivrea.

Apriti cielo! Poche ore dopo il gruppo di Fratelli d’Italia ha richiesto di fermare la delibera per chiedere che a decidere in merito fosse il Consiglio Regionale in forma palese. Cosa che avverrà nei prossimi giorni. Il concetto è il seguente: perché accantonare quella che è stata individuata come l’area più indicata per ospitare la grande struttura sanitaria (ricordiamo che l’Inail ha stanziato 140 milioni di euro) per sceglierne un’altra, in centro città come è appunto l’area ex Montefibre che riproporrebbe le medesime criticità, in considerazione della posizione e della mancanza di spazi adeguati, dell’attuale ospedale? Al momento questo è un quesito che è rimasto senza risposta.

Tra coloro che capeggiano la rivolta dei sindaci e dei presidenti delle Comunità montane, circa 70 comuni in tutto, è Giambattistino Chiono, primo cittadino di Busano, amministratore di lungo corso e profondo conoscitore del territorio, un uomo avvezzo a iniziare a condurre battaglie mettendoci sempre la faccia, a differenza di molti suoi colleghi che gli danno ragione a parole ma poi nei fatti nascondono la testa sotto la sabbia come gli struzzi.

“Sarebbe interessante capire cosa abbia spinto l’assessore regionale alla Sanità ad annunciare una decisione come questa, ignorando tutte le indicazioni fornire dall’Ires, l’ente incaricato dalla Regione proprio per individuare il sito maggiormente idoneo sul quale costruire un ospedale che, ricordiamo non è solo eporediese ma anche di tutto il Canavese – tuona Giambattistino Chiono -. È giusto a questo punto che sia il Consiglio regionale a decidere, ma occorre puntualizzare che si sostiene che i terreni dell’area Ribes non sono più agricoli perché da tempo sono stati oggetto di una variazione di destinazione d’uso e che da agricoli quei terreni sono divenuti edificabili. La politica rappresenta tutti ci cittadini: fare il nuovo ospedale nell’area ex Montefibre, oltre a creare notevoli criticità come è stato sottolineato più volte, andrebbe a vantaggio di una trentina di comuni su settanta. Ora, ospedale del Canavese deve essere utile e comodo per tutti i comuni e non soltanto per una parte di essi. E come sindaci, a questo punto chiediamo sia fatta chiarezza una volta per tutte e si assuma una decisione responsabile. Chi governa rappresenta tutti i cittadini e non soltanto quelli appartenenti alla propria area politica”.

La palla passa adesso, passerà ovviamente al Consiglio regionale, che assumerà una decisione definitiva esautorando di fatto l’esecutivo regionale che, si fatto, non ha gestito al meglio una situazione che dapprima si è trascinata per decenni a causa di inutili campanilismi e che adesso rischia di bloccarsi per una questione meramente politica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Chivasso, aspro scontro sulla tassa rifiuti. La maggioranza attacca Buo: “populismo da palcoscenico”

Dopo le accese proteste in piazza contro l’aumento della tassa rifiuti, il clima politico a Chivasso si infiamma anche nelle aule istituzionali. Nell’ultima seduta del consiglio comunale, la proposta della consigliera di opposizione Claudia Buo di utilizzare l’avanzo libero di bilancio per attenuare l’impatto dell’aumento TARI è stata bocciata con fermezza dalla maggioranza, che ha […]

23/05/2025

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo

Salassa, giunta “fantasma”: il capogruppo di opposizione Gelmini attacca su assenze e immobilismo A meno di un anno dalle elezioni amministrative, a Salassa si accende il dibattito sulla partecipazione attiva della giunta comunale. A sollevare la questione è Sergio Gelmini, capogruppo di minoranza della lista Passione Salassa, che richiama l’attenzione sulla frequente assenza fisica di […]

21/05/2025

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025