Riorganizzato il trasporto pubblico locale nell’area metropolitana di Torino. Ecco tutte le novità

03/07/2023

Riorganizzato il trasporto pubblico locale nell’area metropolitana di Torino. Ecco tutte le novità

Sarà attiva da lunedì 3 luglio la riorganizzazione della rete di trasporto pubblico locale che interesserà la zona Ovest della cintura di Torino e prevede l’istituzione di un collegamento con il Polo sanitario di Venaria.
Il progetto coinvolge Alpignano, Casellette, Collegno, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, Rivoli, San Gillio, Val della Torre e Venaria Reale e intende rispondere alle esigenze di mobilità dei cittadini del territorio rispetto ad un servizio essenziale come quello sanitario. Contemporaneamente, ci si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità complessiva tra i Comuni, favorendo gli spostamenti veloci e l’adduzione alle reti forti (SFM3 ad Alpignano, M1 a Fermi), riducendo le sovrapposizioni tra diversi servizi di trasporto (urbani, extraurbani, ferrovia) e reinvestendo le percorrenze così risparmiate nella rete stessa.

La presentazione del progetto si è svolta presso l’Agenzia della Mobilità Piemontese alla presenza della presidente Cristina Bargero e dell’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi.
“Abbiamo così trovato una soluzione – ha affermato l’assessore Gabusi – ad un problema non banale ma che rappresentava un’esigenza legittima del territorio. Ricevute le istanze dei sindaci ci siamo messi a lavorare, concordando anche la fattibilità economica, e dare una risposta agli utenti”.
“Un servizio essenziale come quello sanitario – ha sostenuto la presidente Bargero – deve essere accessibile ai cittadini con il minor disagio possibile. Abbiamo così messo a punto un progetto che, grazie soprattutto al cadenzamento orario, garantirà una migliore mobilità sul territorio in quanto diventano più facili anche gli accessi a Sfm e metropolitana”.
Giudizi positivi sono arrivati anche dai sindaci della zona, in quanto i cittadini avranno a disposizione un’ampia scelta di collegamenti e saranno così invogliati ad usare maggiormente il trasporto pubblico.

LA NUOVA RETE IN DETTAGLIO

Vengono razionalizzati gli orari di esercizio mediante il cadenzamento delle partenze e l’integrazione dei passaggi delle diverse linee, che sulle tratte di percorso comune sono coordinati per aumentare la frequenza complessiva. Questo permette di potenziare la rete tra le linee interessate, così da favorire l’interscambio tra le stesse e l’accessibilità a destinazioni servite da linee diverse.
Il servizio è inoltre stato studiato per essere sostenibile anche per le aziende, in termini di impegno di veicoli in ora di punta e di efficienza dei turni, così da garantire migliore regolarità.
A settembre avrà luogo un potenziamento caratterizzato dal ripristino dei collegamenti dedicati agli istituti scolastici e con l’incremento delle frequenze in ora di punta, per offrire posti in numero adeguato alla domanda di mobilità dell’area.

In autunno sarà inoltre introdotto un ulteriore collegamento tra l’ospedale di Rivoli e il Polo sanitario di Venaria, così da potenziare i servizi verso gli ospedali e migliorare l’accessibilità da tutto il territorio.

LINEE SUBURBANE (GTT)

◦ Nuova linea 159 Torino-Venaria-Druento-S.Gillio-Pianezza: collega in modo diretto l’asse Druento-S.Gillio-Pianezza con il Polo sanitario di Venaria, l’area della Continassa e piazza Stampalia, con corse ogni 60’;
• Linea 32 Torino (Martinetto)-Alpignano deviata nella zona commerciale di Collegno (Ikea, PIP) anzichè da via Pianezza, con passaggi ogni 30’ in coincidenza con i treni da e per Torino ad Alpignano;
• Nuova linea 132 Alpignano-Fermi: si alterna con la linea 32 sulla tratta da Alpignano a Collegno Portalupi, poi prosegue per la stazione Fermi della Metro lungo la variante
◦ Linea CP1 Pianezza-Fermi: velocizzato il transito (passaggio in via Venaria a Collegno e senza piazza I Maggio), così da poter essere cadenzata ai 30’; si alterna con la linea 132 sulla tratta da Pianezza a Fermi.

LINEE EXTRAURBANE (EXTRA.TO, operate da Gherra)

▪ Linea 146 Pianezza-Val Ceronda: serve San Gillio, La Cassa e Givoletto con percorso “passante” diretto a Pianezza (così da favorire in un solo passaggio la salita e discesa degli utenti e poter effettuare più servizio a parità di percorrenze); a Pianezza fa coincidenza da/per Alpignano e Fermi (L132/CP1); a San Gillio coincidenza con la linea 159 per Druento/Venaria ospedale/piazza Stampalia;
• Linea 148 Valdellatorre-Alpignano: serve Valdellatorre e l’area di Brione/Pragranero/Grange Palmero, collegandoli con la rete ad Alpignano in coincidenza con i treni (proseguimento per Fermi su L132, per Rivoli su L432).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025