Vialfrè: gli esposti di un consigliere di minoranza costringono l’Apolide Festival a traslocare a Collegno

30/06/2023

Vialfrè: gli esposti di un consigliere di minoranza costringono l’Apolide Festival a traslocare a Collegno

Grazie agli esposti di un consigliere di minoranza del comune di Vialfrè, l’Apolide Rock Festival è costretto a traslocare a Collegno, privando il Canavese di un importante punto di riferimento artistico, culturale e anche economico. A spiegare le motivazioni di una scelta forzata sono gli organizzatori in una nota: “Dopo nove anni si rompe l’illusione di avere trovato ospitalità, comunità, casa tra i boschi che hanno visto crescere il Festival. Un Apolide, dovrebbe sempre ricordarsi chi è, cos’è. Giusto.

Ma la comunità di Vialfré che ci accolse nove anni fa, appunto, non è più. Dopo Alpette, trovammo non solo uno spazio isolato in cui fare un festival nel verde senza disturbare, ma trovammo una progettualità ambientale, sociale e culturale all’avanguardia, che collocava l’esperienza dell’Area Naturalistica Pianezze tra gli esempi di utilizzo consapevole di questo tipo di aree. Possiamo dire che Vialfré ha rappresentato un caso, tra l’altro riconosciuto con un cavalierato della Repubblica al sindaco dell’epoca per meriti ambientali”.

Perché era così importante Vialfré? Perché quell’area, utilizzata in passato come circuito per il motocross, era ridotta a discarica, ripulita dalla comunità e destinata alla socialità realizzando servizi permanenti necessari (cabina elettrica, allacciamenti fognari, depurazione acque, docce, servizi igienici, wifi) in grado di rendere utilizzabile l’Area Naturalistica Pianezze per eventi che negli anni hanno spaziato dai grandi Raduni nazionali Scout, alle feste della Polizia di Stato, a festival come Gran Bal Trad, Atlas e all’Apolide.
Il meccanismo economico del Comune di Vialfré era semplicissimo: per utilizzare l’area, si paga un affitto al Comune, che andrà a mitigare in parte alcuni costi connessi alle iniziative (tipo maggiori costi di raccolta rifiuti), e il restante viene reinvestito nella manutenzione dell’area. Dal 2021, l’aria intorno a Vialfré e alla sua area verde eccellente è cambiata di molto.

“Inizia tutto a deteriorarsi con una serie di esposti di un consigliere di opposizione del Comune di Vialfré, inoltrati a chiunque su qualunque argomento di competenza comunale, tra cui la nostra area. Esposti che incrociano rispetto dell’ambiente, malversazioni varie spiegano gli organizzatori del Festival. Montagne di esposti seriali che non hanno prodotto nulla dal punto di vista penale, ma che hanno trovato ascolto presso gli uffici competenti per l’Ambiente della Città Metropolitana, che dal 2017 ha ereditato dalla Regione Piemonte, la competenza su questo tipo di aree, tecnicamente definite ZSC (Zona speciale di conservazione).

Preso atto del cambiamento di approccio e delle nuove complessità rispetto all’esperienza Vialfré dal punto di vista ambientale, non ci siamo tirati indietro, ma con regolarità e acquisendo sul mercato le competenze scientifiche necessarie, abbiamo sviluppato un rapporto con gli uffici dell’Ambiente e della Città metropolitana oltre che dei vari enti competenti, continuo e proficuo che ci ha consentito, ad esempio di realizzare l’edizione 2022 affrontando e superando il nostro primo grande ostacolo, il piccolo rospo P’elobates fuscus insubricus’, un raro anfibio della famiglia Pelobatida a rischio estinzione e per questo protetto e osservato dal 2020 dagli studiosi di ‘Executive agency for small & medium-sized enterprises’.

Così dopo la scorsa edizione, abbiamo iniziato con il Comune, Gran Bal Trad ed Atlas a chiedere alla Città Metropolitana di riprendere il percorso in vista del 2023. Facendo ovviamente notare che queste organizzazioni necessitano di almeno 10-11 mesi per essere studiate, pianificate e costruite. E che nessuno vuole distruggere niente. Comunque. Sistemato il piccolo rospo, ormai amico, questo è l’anno dei pipistrelli, che pare popolino l’area di Apolide, anche se a osservazioni empiriche preferiscono il vicino Castello di Aglié. Ma tant’è. Da persone serie, incarichiamo un esperto di pipistrelli che effettua i propri studi, analisi e giunge alla conclusione che i tre giorni di festival gli fanno un baffo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

Fidas di Favria, raccolta di sangue nel cortile del Municipio: un gesto che salva innumerevoli vite umane

L’estate è un periodo in cui le donazioni di sangue tendono a scandere di numero, ma il bisogno non conosce stagioni. Gli ospedali continuano a operare a pieno ritmo, e le scorte di sangue diventano ancora più preziose. Per questo motivo, mercoledì 30 luglio 2025, è stata organizzata a Favria una raccolta di sangue presso […]

14/07/2025

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Forno Canavese, addio a Giancarlo Rostagno, storico imprenditore del Canavese e Cavaliere della Repubblica

Il Canavese piange la scomparsa di Giancarlo Rostagno, figura di spicco dell’imprenditoria locale, scomparso all’età di 73 anni. Uomo preparato, appassionato, profondamente legato al proprio territorio, Rostagno è stato un vero “capitano d’industria” d’altri tempi, stimato non solo per le sue capacità professionali ma anche per il suo impegno sociale. Classe 1951, diplomato disegnatore meccanico, […]

14/07/2025

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Piemonte e Canavese sotto il sole: torna il bel tempo su tutta la Penisola, temperature in rialzo in tutta Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 15 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata prevalentemente stabile e soleggiata su tutta l’Italia, con condizioni meteorologiche che promettono un weekend all’insegna del bel tempo. Secondo le previsioni diffuse da Centrometeoitaliano.it, l’intero territorio nazionale potrà godere di cieli sereni o poco nuvolosi, con solo qualche eccezione legata a […]

14/07/2025

Rivarolo Canavese  punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

Rivarolo Canavese punta sull’istruzione: priorità al completamento della scuola “Gibellini Vallauri”

C’è un altro progetto strategico su cui l’Amministrazione comunale di Rivarolo Canavese sta puntando con decisione: il completamento della scuola elementare “Gibellini Vallauri”. Dopo l’inaugurazione del nuovo plesso, la parte non ultimata dell’edificio è rimasta allo stato grezzo per diversi anni. Ora Palazzo Lomellini ha deciso di concentrare i propri sforzi per portare a termine […]

14/07/2025

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Serata tra valori, riconoscimenti e solidarietà: a Valperga il convivio estivo dell’associazione “Essenzialmente”

Un clima di autentica partecipazione e spirito comunitario ha caratterizzato la serata di sabato 12 luglio presso il ristorante “L’Oasi di Gallenca” in frazione Gallenca di Valperga, dove l’Associazione culturale “Essenzialmente” ha dato vita al tradizionale convivio estivo. Un appuntamento che va ben oltre il semplice ritrovo conviviale: rappresenta, di fatto, un momento di riflessione […]

14/07/2025

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

Da Campo a Krasnokutsk: consegnata l’ambulanza donata da Damiano Goglio in memoria del padre Adriano

È stata consegnata ufficialmente nella serata di sabato 12 luglio 2025, nella frazione di Campo a Castellamonte, l’ambulanza destinata alla città ucraina di Krasnokutsk. Il mezzo di soccorso, dismesso ma perfettamente funzionante, arriva dalla Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana ed è frutto di una donazione voluta dal consigliere comunale di maggioranza Damiano Goglio, che […]

13/07/2025

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

“Calici 2025”, Agliè brinda al successo: decima edizione da record in piazza Castello, nel cuore del Borgo

Agliè conferma il suo primato nel panorama degli eventi enogastronomici canavesani con la decima edizione di Calici, che sabato 12 luglio 2025 ha trasformato piazza Castello in un elegante salotto all’aperto. Una serata di successo annunciato, confermato dal boom di prevendite e da una partecipazione da record che ha ribadito la centralità dell’evento nella vita […]

13/07/2025

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025