Quasi due milioni dalla Regione per integrare il costo del progetto della Variante Lombardore-Salassa

26/06/2023

Quasi due milioni dalla Regione per integrare il costo del progetto della Variante Lombardore-Salassa

Sono numerosi gli interventi sulla rete stradale piemontese per la cui realizzazione la Giunta regionale ha deliberato stanziamenti aggiuntivi dell’importo complessivo di 6 milioni e 300mila euro.
L’intervento più significativo riguarda il ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel di Verolengo: 2,5 milioni di euro, ai quali si aggiunge un milione di euro stanziato dalla Città Metropolitana di Torino.

“Con queste risorse – affermano il presidente della Regione, Alberto Cirio e l’assessore ai Trasporti e Infrastrutture, Marco Gabusi – si potranno proseguire le attività per l’appalto di un’opera molto attesa dal territorio ma il cui iter si era fermato in attesa del reperimento delle risorse necessarie per fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali verificatosi in questi ultimi anni e per integrare le necessità emerse in fase progettuale. Un passo importante per arrivare all’approvazione del progetto esecutivo e successivamente affidare i lavori”.

“Il risanamento strutturale conservativo del ponte che collega Verrua Savoia con Crescentino, così atteso dagli amministratori locali e dai cittadini, è il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto numerose istituzioni e che finalmente può partire, una volta superate le difficoltà create dall’incremento dei costi dei materiali – commenta con soddisfazione il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo – Lo stanziamento di un milione di euro da parte della Città metropolitana sarà ufficializzato a breve con una variazione di bilancio. La manutenzione straordinaria strutturale del più antico ponte sul Po nel tratto compreso tra Torino e Valenza renderà l’infrastruttura compatibile con le attuali norme di sicurezza e la renderà percorribile in sicurezza dai pedoni e dai ciclisti, con il recupero della ringhiera, un’adeguata illuminazione, nuove barriere stradali. Senza dimenticare gli importanti e correlati interventi di riqualificazione ambientale”.

In provincia di Torino sono previsti altri due finanziamenti rilevanti: 1.670.000 euro per integrare il costo del progetto di fattibilità della variante di Lombardore-Salassa, già finanziata con 31.828.000 euro quale “opera bandiera” del Fondo di sviluppo e coesione 2021-27 (l’impegno della Regione è fondamentale nel reperire le risorse mancanti per consentire la progettazione e l’appalto dell’opera entro il 31.12.2023); 892.730 euro per consentire alla Società Campi di Vinovo S.p.A di completare le opere di urbanizzazione necessarie a garantire la viabilità dell’asse Rottalunga.

In provincia di Novara si potrà così concludere, grazie ad uno stanziamento di un milione di euro, l’iter progettuale nel Comune di Nibbiola e adeguare così alla classe IV la carreggiata stradale del tratto Novara-Nibbiola. Con ulteriori 100.000 euro si potrà invece far fronte all’incremento del costo degli espropri necessari per l’adeguamento della carreggiata da Borgolavezzaro a Vespolate.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

L’estate si conferma protagonista sull’Italia, ma non mancano le eccezioni: la giornata di domani, sabato 19 luglio,  sarà infatti caratterizzata da condizioni meteo differenti tra Nord, Centro e Sud, con instabilità pomeridiana al Nord e tempo stabile altrove. NORD ITALIA La mattinata si aprirà con cieli nuvolosi e locali precipitazioni sulle Alpi e sulle regioni […]

18/07/2025

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

A distanza di due mesi dalla presentazione di un’interrogazione regionale, il consigliere del Partito Democratico Alberto Avetta denuncia l’assenza di risposte da parte della Giunta Cirio in merito alla graduatoria ministeriale necessaria per l’assegnazione dei fondi destinati al nuovo Ponte Preti. «Sono molto preoccupato per il nuovo Ponte Preti – ha dichiarato Avetta – anche […]

18/07/2025

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Dopo oltre tre settimane di ricerche senza esito, le operazioni per ritrovare Iurg Muller, l’alpinista svizzero di 64 anni scomparso lo scorso 23 giugno, sono state ufficialmente sospese. La decisione è stata presa nella giornata di ieri, 17 luglio 2025, al termine di un nuovo intervento di perlustrazione in alta quota condotto dalle squadre miste […]

18/07/2025

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Un gesto concreto per tenere vivo il ricordo di una donna che ha dedicato la vita alla solidarietà e all’inclusione. L’Associazione Nemo-In.Forma.Città ETS annuncia l’istituzione della borsa di studio “Pinuccia Bagnaschi”, in memoria della storica volontaria e socia che per anni ha contribuito con passione a sostenere il percorso educativo di tanti bambini e ragazzi […]

18/07/2025

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Un furto insolito e inquietante ha avuto luogo a Brandizzo nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 luglio. Una Maserati Quattroporte, berlina di lusso dal valore superiore ai 100mila euro, è stata smontata pezzo per pezzo in pieno centro abitato, a pochi metri dalle abitazioni, lungo via Gramsci. Il veicolo, parcheggiato regolarmente, è stato ritrovato […]

18/07/2025

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025