La nuova raccolta differenziata sta per sbarcare a Forno, Levone, Oglianico e Pratiglione

22/06/2023

La nuova raccolta differenziata sta per sbarcare a Forno, Levone, Oglianico e Pratiglione

La distribuzione dei kit per la raccolta differenziata sta per iniziare a Rivarolo, ma Teknoservice guarda già avanti, all’estensione del nuovo sistema di raccolta anche nei comuni di Forno, Levone, Oglianico e Pratiglione. La prossima settimana si terranno gli incontri con la popolazione per informare sulle novità che verranno introdotte prossimamente, mentre nella seconda metà di luglio apriranno i quattro infopoint per la distribuzione dei nuovi bidoni.

Nel dettaglio, questi sono gli appuntamenti:

A Forno, le serate informative saranno mercoledì 28 giugno alle 18 e giovedì 29 giugno alle 20,00 presso l’ex-area Obert in via Truchetti 20. La distribuzione dei kit invece avverrà dal 17 al 20 luglio presso l’ex-area mercatale (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00);

A Levone, appuntamento giovedì 29 giugno alle 18,00 per l’incontro pubblico presso il salone polifunzionale in via Barbania. La distribuzione dei kit invece avverrà il 28 luglio (sempre dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00).

A Oglianico, due appuntamenti: lunedì 26 giugno alle 20 e martedì 27 giugno alle 18,00, presso Casa Gilda. In piazza Statuto 1, invece, il 22 e 23 luglio verranno consegnati i kit della raccolta differenziata (dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 20,00);

A Pratiglione, l’incontro è previsto mercoledì 28 giugno alle 20 nella sala consiliare del Comune, mentre la distribuzione dei kit si terrà il 21 luglio in via Roma 1 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20).
Al momento della distribuzione dei kit, ogni utente delle abitazioni private riceverà i bidoni da 35 litri per umido, plastica, carta, vetro e indifferenziato, oltre a un bidoncino sotto-lavello per l’umido da 10 litri con una dotazione annuale di sacchetti bio-degradabili, al nuovo calendario della raccolta e al riciclabolario.

I residenti nei condominii (sono considerati tali gli edifici da almeno cinque unità abitative), invece, riceveranno solamente il bidoncino sotto-lavello (oltre a calendario e riciclabolario); i nuovi cassonetti condominiali dotati di chiave saranno consegnati direttamente dagli operatori Teknoservice.

Occorrerà presentarsi muniti di tessera sanitaria e, nel caso di persone non intestatarie della Tari, di foglio di delega debitamente compilato e firmato e fotocopia della tessera sanitaria del delegante. Il modulo può essere scaricato dal sito web di Teknoservice (www.teknoserviceitalia.com), da quello dei Comuni e dalla pagina facebook @ccafaladifferenzateknoservice.

Nel frattempo, alcuni utenti di Castellamonte, Cuorgnè, Salassa e Valperga sono ancora sprovvisti dei nuovi bidoni della differenziata. Per loro resterà sempre aperto l’infopoint nella sede di Castellamonte, in strada del Ghiaro inferiore 16: l’orario di apertura è dalle 9,00 alle 13,00 dal lunedì al sabato, festivi esclusi. Si ricorda che il nuovo servizio in questi quattro Comuni e a Rivarolo debutterà il 12 luglio, quando i vecchi bidoni verranno portati via dagli operatori di Teknoservice.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025