Rivarolo Canavese ospita la grande “Festa della Musica” con programma di grande respiro

19/06/2023

 

La “Festa della Musica” venne celebrata per la prima volta in Francia, il 21 giugno 1982, con musicisti dilettanti e professionisti in strade, cortili, giardini, stazioni, musei. Tre anni dopo, l’iniziativa venne estesa a tutta Europa e anche in Italia nelle ultime edizioni in circa 700 città è stata festeggiata la giornata dedicata alla musica dal vivo, di tutti i generi.
Per il 2023, a Rivarolo Canavese l’iniziativa è promossa dal “Coro Città di Rivarolo”, con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e al Turismo e la collaborazione della Società Filarmonica Rivarolese e dell’Associazione Amici del Castello Malgrà.

Primo appuntamento martedì 21 giugno alle 21 in Sala Consiliare, via Ivrea 60: Il” Coro Città di Rivarolo”, diretto dal maestro Maria Grazia Laino, proporrà il concerto “Armonia di un ricordo”. Nel 160° anniversario del riconoscimento del titolo di Città, l’appuntamento è dedicato a Giacomo Miglietti (1924-2016), autore dell’Inno a Rivarolo per il 150° del 2013, insieme all’allievo Fabrizio Bogliatto.
Erede di una illustre tradizione musicale, il nonno Giacomo era organista ad Occhieppo Inferiore, il padre Giuseppe si era diplomato in fagotto e organo a Torino, conobbe negli anni Trenta, a Milano, Arturo Toscanini, e dal 1934 al 1958 diresse la Filarmonica Rivarolese. Giacomo Jr studiò pianoforte accostando al repertorio classico le suggestioni jazz. Dagli anni Sessanta fu protagonista della scena rivarolese, sul palco del Cral, il dopolavoro del Cotonificio Vallesusa.

Negli ultimi anni la passione per l’informatica e i social network gli resero possibile condividere con un più vasto seguito di ammiratori le sue registrazioni al pianoforte, oltre a compiere ricerche sulla memoria dello stabilimento tessile dove aveva lavorato dal 1939 al 1965, per poi chiudere la carriera presso la Eaton Livia nel 1981.
Sabato 24 giugno il programma proseguirà nella suggestiva cornice di Villa Andreina, ingresso da vicolo San Michele 3. Alle ore 18, nel parco del complesso di proprietà dell’Istituto Suore Immacolata Concezione di Ivrea, gli allievi del centro musicale Suzuki del Canavese e scuola Suzuki di Aosta presenteranno il concerto “La Musica nel cuore” con brani di Bartok, Vivaldi e Saint Saens.
La giornata proseguirà nel cortile del Castello Malgrà, alle ore 21 con il concerto. Dall’opera al musical con la Filarmonica Rivarolese diretta dal maestro Lucas Berrino Per il 30° anniversario di fondazione dell’Associazione Amici del Castello Malgrà, la Filarmonica accoglie tra le sue fila Marco Jorino, prima parte tra i flauti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e Christel Marcoz, soprano, e Mykyta Ishchenko, tenore, allievi del Conservatorio di Aosta.

Si ritorna nel cortile del Castello alle 7 del mattino di domenica 25 giugno per il concerto “Sunrise…musica all’alba”: il Coro Città di Rivarolo e l’Ensemble dell’Orchestra Felice De Giardini, diretti da Maria Grazia Laino, accoglieranno il sorgere del sole con brani di Sibelius, Mozart, Bach, Makor, Antognini e Cohen celebrando il mistero della rinascita, dall’ombra alla luce.

Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Chivasso, estate in scena con l’Officina Culturale nel Campus Est-Arte della Residenza Creativa Nazionale Uilt

Un centro estivo diverso da tutti gli altri, dove il divertimento incontra la cultura e l’espressione artistica diventa linguaggio quotidiano. È il Campus Est-Arte, organizzato ogni estate a Chivasso da Officina Culturale Aps, una delle realtà più riconosciute a livello nazionale nel campo della sperimentazione teatrale. Officina Culturale non è un luogo qualsiasi: è infatti […]

31/07/2025

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Bosconero Canavese, successo da record per la Sagra dell’Agnolotto: tra gusto, tradizione e migliaia di presenze

Si è conclusa lunedì 28 luglio, con una partecipazione da record, l’edizione 2025 della Sagra dell’Agnolotto nella frazione La Rusà, a Bosconero. Un appuntamento che si conferma tra i più attesi dell’estate canavesana, capace di attrarre migliaia di visitatori da tutto il territorio, e non solo. A fare da protagonisti, come sempre, gli agnolotti preparati […]

30/07/2025

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande successo a Pont Canavese per il 29° “Concert dla Rua”: una serata a ritmo di swing e rock’n’roll

Grande partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo per la 29ª edizione del “Concert dla Rua”, organizzato come sempre dall’Associazione Culturale Amis dla Rua in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Aldo Cortese. L’edizione di quest’anno, intitolata “La Notte della Swing & Roll”, ha trasformato il cuore della Rua in un palcoscenico a cielo aperto, dove musica e […]

19/07/2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Lo Chef Elio Vernetti incanta la Reggia di Venaria: il Piemonte protagonista alla Media Welcome Reception dei 50 Best Restaurants 2025

Un’esperienza sensoriale d’eccellenza nella cornice mozzafiato della Galleria Grande della Reggia di Venaria, gioiello del barocco piemontese: è qui che nella serata di lunedì scorso si è tenuta la Media Welcome Reception di The World’s 50 Best Restaurants 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama gastronomico mondiale. A fare gli onori di casa, tra […]

21/06/2025

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Stramandriamo 2025, un fiume di entusiasmo e sorrisi: oltre 3500 persone alla corsa più bella di sempre

Ci sono manifestazioni sportive che, più che eventi, sono esperienze da vivere. La Stramandriamo è una di queste. Domenica 15 giugno 2025, oltre 3500 persone hanno invaso le strade della Mandria di Chivasso per partecipare a una delle corse più sentite e amate del territorio. Correre, camminare, sorridere e condividere: è questa l’essenza di un […]

16/06/2025

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

Rivara trionfa agli “Alto Canavese Games 2025”: vittoria annunciata in un’edizione da record

È Rivara la regina indiscussa dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, che si è conclusa con la sua attesa vittoria, rispettando i pronostici e confermando la sua storica competitività nella manifestazione. Dopo l’amara beffa del 2024, quando Forno si era imposto per un solo punto, quest’anno Rivara ha messo tutti d’accordo, dominando la classifica sin […]

16/06/2025

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Alto Canavese Games 2025 al via: entusiasmo e sport nel cuore di Ozegna. Al via la grande kermesse sportiva

Colori, sorrisi e tanto entusiasmo hanno segnato l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 degli Alto Canavese Games, partita ieri sera nel centro di Ozegna. La piazza centrale del paese si è trasformata in un grande palcoscenico di festa e sport, accogliendo centinaia di partecipanti in rappresentanza dei 20 comuni in gara. A partire dalle 19, il borgo […]

14/06/2025

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il mito della Lancia Delta torna protagonista in Canavese: a Corio e Forno il “Delta Day 2025” con Biasion e Cerrato

Il fascino intramontabile della Lancia Delta si prepara a scaldare i cuori degli appassionati con l’edizione 2025 del Delta Day, in programma nel weekend del 21 e 22 giugno. L’evento, organizzato dal Delta One Club con il supporto di Piero Devietti, è ormai un appuntamento fisso per tutti i cultori della leggendaria vettura torinese e […]

13/06/2025

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025