Chivasso, autentico bagno di folla per il procuratore antimafia Nicola Gratteri: “Non siate omertosi”

19/05/2023

Chivasso, autentico bagno di folla per il procuratore antimafia Nicola Gratteri: “Non siate omertosi”

Moderato dall’assessore alla Cultura e Legalità Gianluca Vitale che ne ha voluto la presenza a Chivasso, ha riscosso un gran successo di pubblico il dibattito con il procuratore capo di Catanzaro Nicola Gratteri ed il giornalista Antonio Nicaso che hanno presentato la loro ultima opera “Fuori dai confini. La ‘ndrangheta nel mondo”. La pioggia dell’altro ieri pomeriggio non ha scoraggiato centinaia di persone che, nonostante i posti limitati, sono accorse nel Teatrino Civico dove si è tenuto l’evento che rientra nel Salone Off del Salone Internazionale del Libro di Torino. Chi non ha potuto accedere nella struttura ottocentesca di Palazzo Santa Chiara, ha seguito la diretta proiettata nell’attigua sala consiliare.

Il business delle droghe, il timore che le armi inviate in Ucraina possano potenziare, a conflitto finito, gli arsenali delle mafie, la presenza storica della ‘ndrangheta al Nord e in Piemonte contro il falso mito del soggiorno obbligato dei boss, la necessità di una riforma del sistema penitenziario sono solo alcune delle interessanti questioni affrontate da Gratteri e Nicaso.
Ad introdurre l’evento culturale è stato il sindaco Claudio Castello che ha ringraziato i due illustri ospiti capaci di “sensibilizzare l’opinione pubblica sui mali delle mafie, presentandone gli aspetti che ne stanno facendo una holding criminale”.

Elencando le numerose attività del Comune di Chivasso per la promozione della cultura della legalità, il primo cittadino ha auspicato che i libri di Gratteri e Nicaso, oltre 20 titoli negli ultimi 15 anni, vadano portati nelle scuole per educare le nuove generazioni contro le sub culture della violenza e dell’oppressione.
In platea, ad ascoltare gli autori di “Fuori dai confini”vi erano numerose autorità. Al termine della presentazione del loro libro, Gratteri e Nicaso si sono intrattenuti in sala consiliare per il firmacopie.
Il Salone Off a Chivasso continua nella biblioteca civica Movimente.

Venerdì 19 maggio, alle ore 18,30, Francesco La Rocca presenterà il suo “Le Perifantaferie”. L’opera è una guida fantastica alle periferie di città, ventidue racconti dell’assurdo legati tra loro da una cornice narrante. Con l’autore dialogherà Alessandro Ascheri.

Sempre nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino, la biblioteca civica Movimente aderisce al contest denominato “Letto a letto”. Come momento corale per unire virtualmente le biblioteche piemontesi nell’attività che più le caratterizza, ovvero la promozione dei libri e della lettura, dal 18 al 21 maggio prossimi sarà allestito uno spazio dove gli utenti potranno fotografarsi con in primo piano il libro che stanno leggendo in quel momento o un libro che vogliono suggerire. Le immagini saranno poi condivise sui social.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025