Aggressioni in stazione e sugli autobus: a Rivarolo un coordinamento sul tema della sicurezza

05/05/2023

Aggressioni in stazione e sugli autobus: a Rivarolo un coordinamento sul tema della sicurezza

I carabinieri hanno identificato e denunciato per lesioni alla procura di Ivrea, un minorenne autore dell’aggressione all’autista di un autobus nei pressi della stazione di Rivarolo Canavese. Il ragazzo aveva preteso di viaggiare senza biglietto. A incastrarlo sono state le immagini registrate dalle telecamere di videosorveglianza installate a bordo del mezzo adibito al trasporto dei passeggeri.

In questo contesto, nel pomeriggio di ieri, giovedì 4 maggio, nella sala consiliare del Comune di Rivarolo, si è tenuta una riunione di coordinamento sul tema della sicurezza nell’area della stazione cittadina. Un incontro annunciato e promosso dal consigliere regionale di Forza Italia Mauro Fava, a cui hanno partecipato tra gli altri il direttore regionale di Trenitalia Marco Della Monica, il sindaco Alberto Rostagno, gli assessori Michele Nastro ed Helen Ghirmu, Nicola Bertino per Gtt, e in rappresentanza dei carabinieri i comandanti della Compagnia di Ivrea e della stazione di Rivarolo.

Dall’incontro è emerso il giudizio condiviso che l’episodio recente di aggressione ad un autista Gtt rappresenti un episodio sporadico, non tale da far pensare a un’emergenza sicurezza. Il protagonista dello spiacevole episodio, peraltro, è un ragazzo già noto alle forze dell’ordine, individuato grazie alle riprese delle telecamere.

In generale, il problema di bravate e atti teppistici è circoscritto ad un gruppetto di adolescenti, già segnalati e provenienti da Rivarolo, Cuorgnè e Castellamonte. Per evitare comunque che il fenomeno si possa allargare e come deterrente per evitare nuovi atti delinquenziali, si è concordato sull’opportunità di ammodernare e potenziare il servizio di video-sorveglianza presente in stazione, e di proprietà comunale, estendendo l’area vigilata fino al deposito dei treni che di tanto in tanto sono oggetto dell’attenzione dei writers. Allo stesso tempo, le forze dell’ordine hanno confermato l’intenzione di proseguire con la serie di controlli, anche con l’utilizzo di reparti cinofili, utili sia per individuare eventuali sostanze stupefacenti, sia come deterrente.

Da parte di Trenitalia, poi, è stato rimarcato che su tutti i treni dell’SFM1 sono installate telecamere ad alta definizione per la tutela, la sicurezza e la salvaguardia di persone o cose, in grado quindi di offrire un prezioso aiuto alle forze dell’ordine.

“Credo che sia stato un momento utile di confronto – ha commentato a margine il consigliere Fava – Devo ringraziare tutti i partecipanti per aver raccolto il mio invito ad organizzare la riunione nel più breve tempo possibile, con un duplice scopo: da un lato rassicurare la popolazione, ed in particolare gli utenti della ferrovia, sulla situazione nell’area della stazione; e dall’altro, discutere sulle azioni da mettere in campo per arginare il ripetersi di certi spiacevoli episodi. È bene intervenire per tempo e stroncare il fenomeno quando è circoscritto, prima di ritrovarsi a gestire una vera emergenza. Dal canto mio, mi adopererò fin da subito per verificare quali possibilità ci siano da parte della Regione per sostenere finanziariamente il Comune nel potenziamento dell’impianto di videosorveglianza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025