Ad Agliè la scuola è invasa dai piccioni: Il sindaco Succio: “Limiteremo le colonie dei volatili”

17/04/2023

Ad Agliè la scuola è invasa dai piccioni: Il sindaco Succio: “Limiteremo le colonie dei volatili”

L’amministrazione comunale di Agliè “spicca il volo” nella lotta al proliferare di piccioni e di altri volatili infestanti. Al fine di contenere i disagi causati dalle “esternalità” di questi volatili, il Comune ha dato mandato alla ditta “Mondo Rapaci” di Ciriè, specializzata in falconeria, di provvedere alla messa in opera di azioni volte all’allontanamento di piccioni, attraverso l’uso di predatori “Bird Control con rapaci”. E’ partito oggi in via sperimentale il nuovo servizio messo a punto dall’amministrazione comunale, per allontanare i piccioni dall’area del complesso scolastico.

Dichiara il sindaco di Agliè Marco Succio: “Si tratta di un’attività non cruenta che ha come obiettivo la limitazione dei danni derivanti dalla presenza delle colonie di piccioni. Va evidenziato che la proliferazione di questi volatili comporta una serie di rischi igienico sanitari, perché il guano accumulato è portatore di funghi e batteri, oltre a generare problemi di sporcizia, corrosione e degrado dei materiali edili, con conseguente deturpamento del decoro urbano, La falconeria per allontanamento volatili, rappresenta una soluzione green, innovativa e totalmente ecosostenibile.
Per questa ragione abbiamo deciso di provare questo metodo che ha dato importanti risultati negli impieghi che ha avuto: negli aeroporti, nelle grandi città, nei luoghi di comunità dove la presenza dei piccioni è un problema.

Con l’impiego dei falchi contiamo di ottenere un risparmio di uomini, risorse e mezzi per azioni di pulizia, tutela e ripristino dello stato dei luoghi interessati dalle deiezioni.
Il Comune è infatti impegnato di frequente con interventi di sanificazione del guano dei piccioni; si tratta di attività che comportano oneri periodici per le casse pubbliche. Per questa ragione, oltre che ovviamente per le questioni sanitarie precedentemente indicate, ci siamo impegnati nella risoluzione del problema con la modalità più sostenibile e naturale presente sul mercato.

Questa invece l’opinione dell’esperto falconiere Giovanni Paone della ditta “Mondo Rapaci”: “La nostra scuola di falconeria che dalla sede di Ciriè opera in tutto il Piemonte. Fin dal 2004 lavoriamo all’aeroporto di Torino con una squadra di 22 rapaci con servizi di wildlife strike. Grazie ai nostri animali ci occupiamo con successo di Bird Control, una funzione di sicurezza importante per i cittadini. Il wildlife strike è una tecnica non cruenta, in cui non è prevista l’uccisione della preda. L’allontanamento dei volatili e il bird control avvengono in maniera del tutto biologica e sostenibile, in quanto si tratta di una naturale sfida tra preda e predatore. I nostri falchi vengono dotati di un rilevatore GPS, grazie al quale è possibile tracciarne i movimenti su una mappa apposita e registrarne con minuziosità il percorso effettuato”.

Aggiunge il vicesindaco alladiese Gianni Roscio: “Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, e la Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Castellamonte dottoressa Antonietta Mastrocinque, si è potuto organizzare il 20 aprile una mattinata didattica per i bambini della Scuola Primaria Duca Tomaso di Genova e i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado Olivetti.

Il programma prevede una parte introduttiva sull’antica arte della falconeria in cui l’esperto falconiere Giovanni Paone illustrerà le peculiarità dei diversi rapaci, focalizzando l’attenzione sull’impegno sociale all’interno delle comunità.
Seguirà infine il momento della dimostrazione del volo di alcuni rapaci per meglio comprendere l’arte della falconeria.
Il motivo del progetto è quello di sensibilizzare i ragazzi a conoscere gli animali e la natura per imparare a rispettarla e viverla con educazione per frequentarla maggiormente.

L’attività, che durerà l’intera mattinata, potrà essere intesa come un vero e proprio laboratorio di scienze naturali”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Valperga, arrestato 23enne per spaccio: nascondeva la droga anche nel sottotetto del vicino

Un via vai sospetto ha insospettito i carabinieri e fatto scattare un’indagine che ha portato all’arresto di un giovane di 23 anni, italiano e incensurato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I fatti risalgono a sabato pomeriggio, quando i militari della stazione di Cuorgnè, con il supporto dei colleghi di Pont Canavese […]

23/05/2025

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025