Chivasso celebra la Festa della Liberazione e ricorda Boris Bradac, il partigiano trucidato dalle SS

14/04/2023

Chivasso celebra la Festa della Liberazione e ricorda Boris Bradac, il partigiano trucidato dalle SS

Si aprono sabato 15 aprile, le iniziative promosse dalla sezione Anpi “Boris Bradac” e patrocinate dalla Città di Chivasso per celebrare la Festa della Liberazione. Alle ore 16,00 nei locali della Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Castelrosso sarà commemorato il partigiano Giuseppe Leandro Savia nel centenario della nascita. La presidente dell’Anpi di Chivasso Maria Teresa Blatto e lo storico Claudio Borio ricorderanno la figura del giovane che si consegnò nel ’44 ai tedeschi, nel Cuneese, per evitare rappresaglie contro la popolazione di Moretta. Un mese dopo sarà impiccato dalle SS.

Venerdì 21 aprile, alle ore 10, nella scuola “Mazzucchelli” sarà scoperta una lapide in onore di Giacomo Curreno di Santa Maddalena, figlio di Giuseppe e Lia Mazzucchelli, medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Alla manifestazione parteciperanno anche gli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Europa Unita” e dell’Istituto Musicale “Leone Sinigaglia”.

Martedì 25 aprile, nel settantottesimo anniversario della Liberazione, le cerimonie dell’amministrazione comunale partiranno alle ore 9,00 da piazza Assunta, a Castelrosso, con il coordinamento del Gruppo di Castelrosso dell’Associazione Nazionale Alpini e l’accompagnamento della Società Filarmonica della stessa frazione. Il sindaco Claudio Castello deporrà una corona di alloro al Monumento ai Caduti, alla lapide in memoria di Leandro Savia, al Parco della Rimembranza e al Monumento dei Caduti senza Croce.

Nel capoluogo, con il coordinamento della Sezione di Chivasso dell’Associazione Nazionale Bersaglieri e l’accompagnamento della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, il corteo renderà gli onori, dalle ore 10,30, al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, a cui seguiranno il Monumento ai Caduti per la Libertà dell’omonima via, al Monumento agli Alpini di via Po, al Monumento ai Marinai di viale Vittorio Veneto, al Monumento ai Bersaglieri di piazza del Popolo, alla lapide Ferrovieri Caduti presso la stazione di piazza Garibaldi, al Monumento ai partigiani Fratelli Molinaro in via Italia, alla lapide dei Caduti Italiani, delle vittime della strage di via Carini e dei Caduti senza Croce in piazza Dalla Chiesa. La manifestazione culminerà con la commemorazione ufficiale nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara a cui parteciperà anche Maria Chiara Acciarini dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti.

Alle 16,30, nel Teatrino Civico, sarà di scena “Musica e parole della Liberazione” con Pippo Romano e i Musicanti del Club House e la partecipazione dell’attrice Laura Righi.

Mercoledì 26 aprile, alle ore 17,30, nella biblioteca civica Movimente, il professore ordinario di Diritto Privato all’Università della Valle d’Aosta presenterà la sua opera “L’ordinamento criminale della deportazione”. Con l’autore dialogherà Ermanno Vitale, già ordinario di Filosofia Politica.

Sempre al Mome, martedì 9 maggio, alle ore 17,30, il professor Mario Marino dialogherà con la presidente dell’Anpi di Caluso Marilena Pedrotti su “Geni, il Ribelle, uno dei Calvi”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025